Alpinismo

Rock the Mountain: la montagna nell’iconografia della musica pop dal 17 settembre 2020 al 17 gennaio 2021

Di Giancarlo Costa

Rock the Mountain

Riusciamo a pensare ai nostri dischi preferiti senza visualizzarne subito la copertina
o senza associarli a momenti specifici della nostra vita? Le cover dei vinili sono un’espressione
del loro e del nostro tempo, un prodotto rappresentativo della cultura
popolare e un segno indelebile impresso nella memoria individuale e collettiva.

Il Novecento – in particolare nella sua seconda metà – è il secolo della distribuzione
di massa della musica, il periodo storico in cui gli incontri tra suono e immagine ...

Continua a leggere

Incidente mortale all'Aiguille d'Entreves sul Monte Bianco

Di Giancarlo Costa

Aiguille d'Entreves (foto chamonix guides)

Un'alpinista trentina di 41 anni è morta oggi a causa di una caduta mentre scalava l'Aiguille d'Entreves, nel massiccio del Monte Bianco, al confine tra Francia e Italia. L'incidente è avvenuto verso le 12,30. La vittima, residente a Mezzolombardo, era in cordata con un'altra scalatrice, di 33 anni, di San Carlo Canavese (Torino). Le due stavano cercando di scendere sul ghiacciaio - dopo aver perso l'itinerario - quando, all'improvviso, un ancoraggio ha ceduto e la quarantunenne è precipitata ...

Continua a leggere

Inizia il Trento Film Festival con la piattaforma per la proiezione in streaming gratuito

Di Giancarlo Costa

Reinhold Messner al Trento Film Festival in occasione di Die Grosse Zinne

“Per prepararci a ogni scenario – dichiara Sergio Fant, responsabile della programmazione cinematografica del Trento Film Festival – abbiamo lavorato per portare il festival online, e questa sarà la prima edizione fruibile non solo nei cinema e nelle arene all’aperto di Trento e provincia, ma per gli appassionati di cinema e di montagna ovunque in Italia. Il chiodo fisso però restavano le proiezioni, e nella scelta dello streaming ci ha aiutato pensare che non sarebbe finito tutto lì, e che ...

Continua a leggere

François Cazzanelli e Nadir Maguet firmano il concatenamento del Cervino e il Dent D’Herens

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli e Maguet concatenano Cervino e Dent D’Herens (foto Top1 Commnication) (1)

La guida alpina e alpinista François Cazzanelli assieme a Nadir Maguet, atleta dello scialpinismo del Centro Sportivo Esercito e della Nazionale Italiana, hanno concatenato in velocità, senza fermarsi, le due più imponenti vette della Valtournenche: il Cervino e il Dent D’Herens in 15 ore e 57 minuti per un totale di 4300 metri, con 35 km di sviluppo. Ovviamente non per le vie normali ma per le più belle vie di roccia di stampo classico che queste montagne offrono: ...

Continua a leggere

Frana sul Cervino, recuperati dal Soccorso Alpino 20 alpinisti

Di Giancarlo Costa

Cervino versione estiva

E’ andata a buon fine ieri l’evacuazione degli alpinisti che erano impegnati nell'ascensione del Cervino dal versante italiano a causa di una frana che è caduta sotto al colle del Leone, che si trova a 3581 metri di quota.
Due elicotteri hanno operato in zona con personale del soccorso alpino valdostano e del 118, per prelevare i circa 20 alpinisti che si trovano nel rifugio capanna Carrel (quota 3830 metri). Inoltre un'altra cordata che si trovava più in alto ed ...

Continua a leggere

Incidente mortale sull'Aiguille de la Bérangère nel Monte Bianco

Di Giancarlo Costa

Monte Bianco da Chamonix

Un alpinista belga di 30 anni è morto sul versante francese del massiccio del Monte Bianco.
L'uomo è precipitato da un salto di roccia per almeno un centinaio di metri e poi è finito in un crepaccio profondo 15 metri. Il suo compagno di scalata, con il quale non era legato in cordata, è incolume.
L'incidente è avvenuto all'altezza dell'Aiguille de la Bérangère (3.425 metri di quota), probabilmente per un errore tecnico, secondo quanto rilevato dai soccorritori. I ...

Continua a leggere

François Cazzanelli testimonial De Les Bières du Grand Saint Bernard

Di Giancarlo Costa

François Cazzanelli testimonial della Bieres du Grand St Bernard

L’alpinista e Guida Alpina di Breuil-Cervinia, François Cazzanelli, nuovo testimonial de Les Bières du Grand St. Bernard, birrificio indipendente con sede a Gignod, in Valle d’Aosta.
«Una volta terminata una spedizione e sceso a valle, – racconta François Cazzanelli – mi concedo spesso una birra per brindare ai miei successi e a quelli dei miei clienti in alta montagna! Rappresentare una birra valdostana nata ai piedi dei più alti Giganti di roccia di tutta Europa, penso al Cervino, ...

Continua a leggere

Da Genova alla Capanna Margherita: l’impresa record di Davide Talarico in 13h44m

Di Giancarlo Costa

Davide Talarico alla Capanna Margherita

Che la bicicletta sia il miglior attrezzo per trasformare l’energia umana in movimento è noto, ma partire dal mar Ligure per salire in cima al Monte Rosa, ai 4554m della Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, richiede oltre ad una visione ottimistica della parola “movimento”, anche una forza e una tenacia fuori dal comune. Non è il primo che l’ha fatto, ma è stato il più veloce tra tutti quelli conosciuti e questo aggiunge valore all’impresa sportiva e mentale ...

Continua a leggere

François Cazzanelli e Francesco Ratti ripetono il trittico del Freney fatto da Casarotto 38 anni fa’

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli e Ratti ripetono il trittico del Freney

François Cazzanelli e Francesco Ratti hanno firmato la ripetizione estiva del trittico del Freney, che fu di Renato Casarotto (in invernale), a distanza di 38 anni. Le due giovani guide alpine del Cervino sono partite mercoledì 29 luglio dal fondo valle, dalla Val Veny, dalla frazione di Freney, dove inizia il sentiero per il rifugio Monzino e dopo 46 ore sono arrivati al Combal, dove parte il sentiero per il rifugio Gonnella; e sono rientrate il 31 luglio con ...

Continua a leggere

Cervino CineMountain: al via dall’1 al 6 agosto il festival del cinema di montagna più alto d’Europa

Di Giancarlo Costa

Apertura Cervino Cinemountain

Con i suoi 2000 metri di altezza non gli basta essere il Festival del cinema di montagna più alto d’Europa, quest’anno il Cervino CineMountain sale ancora più in alto per raccontare l’epicità dell’avventura e la sua messa in scena cinematografica, portando lo spettatore nel luogo stesso in cui il mito della montagna incontra la verità storica. E lo fa attraverso le storie degli alpinisti ospiti, da Mauro Corona ad Hans Kammerlander, da François Cazzanelli a Didier Berthod, passando per ...

Continua a leggere