Alpinismo

L’adieu des glaciers. Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica

Di Giancarlo Costa

L'adieu des glaciers Monte Rosa (Foto Umberto Monterin)

Un affascinante viaggio alla scoperta dei ghiacciai di alcune delle cime più note delle Alpi e dei cambiamenti in atto sotto il profilo climatico. Ma non solo. Una mostra che unisce fotografia, ricerca scientifica e arte, in un dialogo iconografico carico di suggestioni tra passato e presente. Tutto questo è L’Adieu des glaciers, un progetto quadriennale promosso dal Forte di Bard che, nel 2020, parte dai ghiacciai italiani del Monte Rosa.

Gli aspetti fotografici della mostra, allestita ...

Continua a leggere

Ciak, si scala: la storia del film di alpinismo e di arrampicata diventa un libro

Di Giancarlo Costa

Apertura Ciak si scala di Roberto Mantovani

Dal primo film di alpinismo, Cervino 1901, al cinema digitale del nuovo millennio, passando per centinaia di film a soggetto, riprese di documentazione e pellicole di animazione in un arco di tempo di centoventi anni, tanti quanti ne conta la filmografia, che ha avuto tra i protagonisti le montagne e l’arte di scalarle fin dalle origini.
Il volume Ciak, si scala! Storia del film di alpinismo e di arrampicata del giornalista Roberto Mantovani, con la curatela di Marco Ribetti, vicedirettore ...

Continua a leggere

4x4000: Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso e Monte Bianco per Davide Cheraz e Pietro Picco

Di Giancarlo Costa

4x4000 per Davide Cheraz e Pietro Picco (foto Torri) (1)

4x4000, un sogno divenuto realtà. Più che un tentativo di record, quello portato a termine nel pomeriggio di oggi dal trailer Davide Cheraz e dall’Aspirante Guida Alpina Pietro Picco verrà ricordata come l’impresa “green” di due amici fortemente legati alla propria valle. Due amici che hanno voluto coronare un ambizioso progetto iniziato e concluso a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco. Insieme, in 4 giorni, hanno raggiunto i 4000 simbolo della Valle d’Aosta, spostandosi dalla base di una montagna ...

Continua a leggere

Sulle tracce dei ghiacciai, spedizione Alpi 2020: partenza simbolica da Torino venerdì 24 luglio dal Museo Nazionale della Montagna

Di Giancarlo Costa

Sulle tracce dei ghiacciai

Dopo 10 anni di ricerca iconografica e lavoro fotografico-scientifico, il progetto Sulle tracce dei ghiacciai taglia finalmente il suo traguardo.
Parte Alpi 2020: l’ultima spedizione che, coniugando fotografia, tecnologia, ricerche sul campo e divulgazione scientifica, chiude un progetto che ha dato vita al più grande archivio mondiale di confronti fotografici sui principali ghiacciai del pianeta per testimoniare lo stato di salute della Terra.

Fabiano Ventura, il suo team di fotografi e ricercatori saranno presenti il 24 luglio al  ...

Continua a leggere

Due alpinisti italiani morti sulla Cresta Kuffner del Mont Maudit

Di Giancarlo Costa

Mont Maudit

Due alpinisti italiani sono morti dopo essere precipitati sul versante francese della Cresta Kuffner, nel massiccio del Monte Bianco. I loro corpi sono stati recuperati dal Peloton de Haute montagne della gendarmeria di Chamonix.
Le vittime sono i genovesi Giuseppe Lorusso e Marco Contri. I due alpinisti avevano iniziato alle prime ore di martedì la scalata al Mont Maudit con l'obiettivo di rientrare a casa entro sera. Ma poi le condizioni meteo sono peggiorate, i due si ...

Continua a leggere

La Settimana del Cervino

Di Giancarlo Costa

La settimana del Cervino

Torna anche quest'anno la “Settimana del Cervino”, una settimana di attività ed eventi che celebrano l’icona di tutte le montagne del mondo – il Cervino – e puntano a far riscoprire l’estate in montagna. Tutte le attività commerciali del comprensorio “Cervino Mountain Paradise” sono state coinvolte nella creazione di un fitto programma di servizi, offerti al miglior prezzo dell’estate.
Chi sceglierà Breuil-Cervinia e Valtournenche per la settimana che va dal 13 al 19 luglio avrà infatti la possibilità ...

Continua a leggere

Cazzanelli, Della Bordella e Ratti aprono la nuova via Incroyable sul Pilastro Rosso di Brouillard al Monte Bianco

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli, Della Bordella, Ratti e Maquignaz su Incroyable (Foto Top1 Communication)

Matteo Della Bordella, presidente dei Ragni di Lecco, con François Cazzanelli e Francesco Ratti, entrambi Guide del Cervino, hanno aperto una nuova via che corre centrale sul Pilastro Rosso del Brouillard (Monte Bianco). Il risultato è una via di 8 tiri, per uno sviluppo di circa 290 metri e con un grado di difficoltà massimo di 8A e una difficoltà obbligatoria di 7B.
Il Pilastro Rosso di Brouillard è una altissima colonna di granito rosso che sorregge la ...

Continua a leggere

Confermate per l’estate 2020 le prenotazioni per la Capanna Carrel sul via del Cervino

Di Giancarlo Costa

Cervino tramonto

Confermato anche per l'estate 2020 la modalità di prenotazione obbligatoria per chi vorrà pernottare alla Capanna Carrel, bivacco di proprietà della Società Guide del Cervino, situata sulla via normale italiana di salita al Cervino denominata “ Cresta del Leone”.
Il risultato positivo della scorsa stagione nella regolamentazione dell'afflusso alla Capanna Carrel, unito alla gestione del post emergenza Covid-19 che ha ridotto del 50% il numero di posti letto per per garantire il distanziamento ha reso necessario il sistema di ...

Continua a leggere

Il cinema di montagna riparte con il Cervino CineMountain dall’1 al 6 agosto

Di Giancarlo Costa

Apertura Cervino Cinemountain

Il Cervino CineMountain si prepara a dare vita ad un’edizione speciale del Festival del cinema di montagna più alto d’Europa. Mauro Corona, gli alpinisti Hans Kammerlander, François Cazzanelli e Didier Berthod, lo scalatore svizzero consacrato a Dio, sono solo alcuni dei protagonisti della 23esima edizione, e poi gli Oscar della Montagna e tutte le pellicole in concorso e le storie ai confini del mondo.

Il Cervino CineMountain non si ferma e torna, in anticipo su tutti, con la XXIII ...

Continua a leggere

India e Cina: scontro a 4200 metri di quota

Di Emanuele Zangarini

Il luogo dello scontro. Fonte: BBC

Il 15 giugno scorso l’Himalaya è stato teatro di uno scontro ad alta quota fra soldati cinesi ed indiani. Almeno 20 soldati indiani e un numero imprecisato di soldati cinesi hanno trovato la morte a 4.200 metri di quota.

I soldati indiani avrebbero valicato i confini cercando di verificare che i cinesi avessero smantellato un campo denominato Patrol Point 14 a sud-est del ghiacciaio Siachen, in un punto strategico fra il Kashmir indiano e l’Aksai Chin sotto controllo ...

Continua a leggere