Alpinismo

L’alpinista Denis Urubko torna da DF Sport Specialist per raccontare i suoi tre 8000 in 11 giorni

Di Giancarlo Costa

Denis Urubko (foto Urubko)

Protagonista della prossima serata “A tu per tu con i grandi dello sport” di giovedì 22 settembre nel negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori, Denis Urubko, nato nel 1973, considera l’alpinismo un’arte con precise caratteristiche che definiscono il suo modo di scalare: stile leggero, in solitaria o con uno o due compagni.
Urubko ha chiuso la stagione estiva con la conquista di tre 8000 in 11 giorni, in solitaria, senza utilizzo di ossigeno e supporto degli ...

Continua a leggere

The Way for the K2: tutti e sei gli alpinisti valdostani in vetta almeno ad un 8000

Di Giancarlo Costa

Le Guide Alpine valdostane della spedizione The Way for the K2

Sono rientrati in Italia gli alpinisti della spedizione “The way for the K2… la montagna impossibile” di ritorno dal Pakistan con l’obiettivo di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2. Il gruppo di Guide Alpine valdostane membri dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e dell’associazione valdostana Maestri di Sci (AVMS), hanno dunque centrato tutti gli obiettivi della spedizione resa possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, UVGAM, AVMS, AROL oltre agli sponsor ...

Continua a leggere

Il programma di proiezioni a Ceresole Reale nell'ambito della mostra Ciak, si scala!

Di Giancarlo Costa

Ciak si scala Everest Sea to Summit a Ceresole Reale

Nell'ambito della mostra Ciak, si scala!, prodotta dal Museomontagna e presentata da IREN nella Casa Alpina di Ceresole Reale, è in programma la proiezione di una selezione di film e documentari della Cineteca del Museo dedicati alle montagne dell’Himalaya, della Patagonia e Terra del Fuoco, della Valle dell’Orco e Parco del Gran Paradiso.

8 agosto, ore 18,30
Everest Sea to Summit, di Michael Dillon, 1992, 61'
17 agosto, ore 18,30
Finis Terrae. La libertà di esplorare, di ...

Continua a leggere

Sul Cervino chiusa la via normale italiana agli alpinisti, per scalare il Monte Bianco sarà necessaria una cauzione

Di Giancarlo Costa

Monte Bianco da Saint Gervais

Gli effetti di questa torrida estate si fanno sempre più pesanti sulle attività sportive in montagna. Praticamente finito lo sci estivo, con la chiusura di stazioni quali Les2Alpes, Tignes, Stelvio e Cervinia, tocca anche all’alpinismo sulle 2 montagne più iconiche delle Alpi: Cervino e Monte Bianco.

Chiude la via italiana al Cervino

Chiude temporaneamente il principale itinerario di salita al Cervino dal versante valdostano dopo che ieri si è staccata una frana di pietre e rocce e 13 ...

Continua a leggere

Gli alpinisti valdostani François Cazzanelli, Pietro Picco e Jerome Perruquet in vetta al K2

Di Giancarlo Costa

François Cazzanelli in vetta al K2

Il 28 luglio 2022, François Cazzanelli (Guida Alpina della Società Guide del Cervino), Pietro Picco (Guida Alpina della Società Guide di Courmayeur) e Jerome Perruquet (Aspirante guida alpina e membro della Società Guide del Cervino, di soli 24 anni), sono i tre alpinisti valdostani saliti sulla vetta del K2 (Quota 8609 metri), la seconda montagna più alta del mondo.
Negli anni sono stati svariati i tentativi da parte degli alpinisti valdostani di conquistare questo colosso. Ad oggi le uniche guide ...

Continua a leggere

Courmayeur Feeling Mountain

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Courmayeur Mont Blanc)

Torna la rassegna che porta ai piedi del Monte Bianco il racconto della montagna attraverso le storie e le esperienze di alpinisti e climbers uniti dalla comune tensione verso il limite, dalla fusione con la natura e dall’approccio etico alla montagna.
Charles Dubouloz, la leggendaria Catherine Destivelle, Matteo della Bordella e i compagni di cordata valdostani Pietro Picco e Marco Camandona protagonisti di quattro serate al Jardin de l’Ange.

Dal 29 luglio torna Courmayeur Feeling Mountain, la ...

Continua a leggere

Incidente mortale sul Grand Combin

Di Giancarlo Costa

Grand Combin

Un alpinista è morto sul massiccio del Grand Combin, nelle alpi svizzere di confine con la Valle d’Aosta, dopo essere precipitato per circa 250 metri. La vittima è Giovanni Ala, di 68 anni, di Brandizzo (Torino).
L'incidente si è verificato verso le ore 11 del 21 luglio.
La polizia cantonale del Vallese fa sapere l'uomo si trovava in compagnia di una guida alpina italiana.

Guida e cliente erano partiti dal rifugio Cabane de Valsorey (3.030 metri) nella ...

Continua a leggere

A Malè in Val di Sole la Settimana della Montagna dal 31 luglio al 7 agosto

Di Giancarlo Costa

Settimana della Montagna Malè Val di Sole

Torna l’evento dedicato alla passione per le vette e alla celebrazione del valore del territorio. Tra proiezioni, mostre, incontri e momenti di svago, il programma offre al pubblico 8 giorni ricchi di esperienze e opportunità. Anche per i più piccoli
Incontri, discussioni e intrattenimento. Ma soprattutto un unico filo conduttore: i monti e i suoi protagonisti. È un programma intenso quello che caratterizza “La Settimana della Montagna” di Malè, organizzata dall’amministrazione comunale e la Pro Loco in collaborazione con l'Azienda ...

Continua a leggere

Vetta del Broad Peak per Pietro Picco e Marco Camandona al suo 12mo ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Camandona)

Martedì 19 luglio 2022 la cordata valdostana formata da Pietro Picco e Marco Camandona ha raggiunto la vetta del Broad Peak a 8047 metri di quota, situato sul confine tra Cina e Pakistan, nella catena del Karakorum, a circa 8 km dal K2. Camandona spunta così un’altra cima tra le montagne più alte del mondo, segnando il suo personale dodicesimo “ottomila”.

Il trekking
Dopo un trekking impegnativo, venerdì 15 luglio la cordata valdostana è arrivata al campo base del ...

Continua a leggere

La Settimana del Cervino con Hervè Barmasse

Di Giancarlo Costa

Herve Barmasse la Settimana del Cervino (foto Mathis Dumas  Vibram)

È in pieno svolgimento la quarta edizione della Settimana del Cervino, l’evento che celebra la montagna icona di tutte le montagne del mondo. Attività outdoor, eventi e appuntamenti culturali in programma a Valtournenche e Breuil-Cervinia fino al 17 luglio.

Hervé Barmasse, ideatore dell’evento che è giunto alla quarta edizione, sarà l’assoluto protagonista della serata di venerdì 15 luglio alle 21:00 presso il Centro Congressi di Valtournenche con la presentazione – immagini, racconti e aneddoti - del suo secondo ...

Continua a leggere