Alpinismo

Nuovo record per Nadir Maguet alle Grandes Jorasses sul Monte Bianco

Di Giancarlo Costa

Record per Nadir Maguet alle Grandes Jorasses (foto Torri) (1)

Nadir “Mago” Maguet, l’uomo dei record. A 8 giorni dallo stratosferico successo alla Skymarathon Sentiero 4 Luglio che ha lasciato di stucco la comunità dei “corridori del cielo” visto che ha letteralmente demolito il precedente primato gara di Mario Poletti che durava da 20 anni, ieri mattina il polivalente atleta di Torgnon è tornato a fare parlare di se con una nuova impresa alpinistica. Stampando un crono di 3h19’00” ha fatto registrare il nuovo FKT (Fastest Known Time) sulla via ...

Continua a leggere

Online un nuovo episodio del podcast Parole Verticali dei Ragni di Lecco

Di Giancarlo Costa

Podcast Parole Verticali

Protagonisti del nuovo appuntamento sono Mauro Calibani, Manolo e Alessandro Gogna.
Il primo Campione del mondo di Boulder, il primo salitore al mondo di un 8b/8b+ e l'unico europeo che scalava sul 7c a fine anni 70 (capace di più 9a nel secondo millennio), e l'alpinista che dopo grandiose aperture classiche ha subito capito la rivoluzione del free climbing.
Mauro Calibani, Maurizio "Manolo" Zanolla e Alessandro Gogna nel primo
di tre podcast dove l'incredibile è vero e la ...

Continua a leggere

Alpinista cade e muore sul Grand Combin in Svizzera

Di Giancarlo Costa

Grand Combin

Incidente mortale, causato da una scivolata, sul Grand Combin, montagna di confine tra Valle d’Aosta e Svizzera.
L’alpinista deceduto è Walter Scarpellini, 42 anni di Zanica in provincia di Bergamo.
Verso le 5 di mattina i tre alpinisti hanno lasciato il rifugio Cabane de Valsorey (quota 3037 metri) per raggiungere il Grand Combin de Valsorey, vetta a 4184 metri di quota. Nel corso della salita, Scarpellini è caduto nel canale Nord-ovest, scivolando per circa 600 metri sul pendio ...

Continua a leggere

Matteo della Bordella e François Cazzanelli, destinazione Karakorum

Di Giancarlo Costa

Matteo della Bordella e François Cazzanelli in partenza (foto Lo Scarpone Cai)

Matteo della Bordella e i compagni François Cazzanelli, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer hanno cominciato la marcia di avvicinamento che li porterà al cospetto dei 7285 metri dell’Ogre, una delle montagne più belle e difficili del Karakorum, in Pakistan.

Matteo Della Bordella non ha dubbi: “Questo progetto rappresenta un’evoluzione del mio alpinismo, un passo che va oltre ciò con cui fino ad oggi mi sono confrontato. Vedo l’Ogre come una montagna verticale e difficile quanto il ...

Continua a leggere

Tragedia sul Lyskamm, precipita e muore un alpinista

Di Giancarlo Costa

Lyskamm parete nord

Incidente mortale sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, lunedì 19 giugno. Angelo Panza, 67 anni di Sedrina (BG), alpinista noto per la sua attività nel CAI, mentre faceva la traversata dei Lyskamm in cordata con una donna, dopo essere partito dal rifugio Quintino Sella al Felik, è precipitato lungo il costone della montagna per circa 400 metri. A dare l’allarme, assistendo alla caduta, sono stati altri alpinisti, di nazionalità straniera. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano e della ...

Continua a leggere

Tragedia in zona Monviso, morti due alpinisti francesi

Di Giancarlo Costa

Monviso dal Colle delle Traversette

Incidente mortale in zona Monviso per due alpinisti francesi, morti in un canalone mentre stavano salendo sul Monviso, in Valle Po. L'allarme era scattato domenica 18 giugno dopo la segnalazione del mancato rientro da parte dei soccorritori francesi del Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne allertati dai famigliari dei dispersi.

I due alpinisti transalpini erano partiti sabato 17 giugno con l'intenzione di percorrere la cosidetta “Cresta Berhault” che dal colle delle Traversette conduce in vetta al Monviso. Le ...

Continua a leggere

Archivissima: tra reportage ed esplorazione con Walter Bonatti e Reinhold Messner

Di Giancarlo Costa

Reinhold Messner (foto archivio storico Ferrino)

Dal 9 all’11 giugno si tiene a Torino Archivissima, Il Festival e La Notte degli Archivi. Una grande e attesa festa per tutti gli archivi, un cammino di valorizzazione e promozione degli Archivi, unico in Italia e in Europa. Quattro giorni durante i quali si esploreranno le suggestioni evocate dai carnet de voyage, attraverso un viaggio negli archivi di tutte le regioni italiane.
Momento da non perdere all’interno del festival sarà l’appuntamento con la storia dell’alpinismo che si terrà ...

Continua a leggere

Dal Cervino al K2, una serata con François Cazzanelli

Di Giancarlo Costa

Dal Cervino a K2 sera Verres con Cazzanelli (3)

Venerdì 26 maggio il Cai di Verrès ha ospitato l’alpinista e Guida Alpina François Cazzanelli nella serataDal Cervino al K2”. Serata introdotta dal Presidente Sandro Dallou, che ha ricordato l’attività del Cai di Verrès, un Cai storico, che ha origini negli anni 30 e fa attività continuativa dal 1952. La scuola di Alpinismo e Scialpinismo è dedicata ad Amilcare Cretier, pioniere dell’alpinismo negli anni 30, morto sul Cervino nel 1933 dopo la prima ascensione diretta e completa ...

Continua a leggere

Gran Sasso: incidente mortale nel canale Sivitilli

Di Giancarlo Costa

Il Gran Sasso vista da Prati di Tivo

Incidente mortale nel canale Sivitilli del versante settentrionale del Corno Piccolo, sul Gran Sasso in Abruzzo, sabato 27 maggio. Il canale Sivitilli, è una via che permette di raggiungere il Corno Piccolo (quota 2655 metri) del Gran Sasso d’Italia. Si tratta una via classica, con pendenze intorno ai 50°, fa fare con ramponi, piccozze e legati in cordata.
Su questa via sabato scorso hanno perso la vita la Guida Alpina Raffaello Toro, di 48 anni, e il suo ...

Continua a leggere

Monterosa Ski: l’1 giugno inizia la stagione estiva degli impianti di risalita per accedere ai 4000 del Monte Rosa

Di Giancarlo Costa

Punta Zumstein e Capanna Margherita

Archiviata una stagione invernale dai tratti e dai numeri eccezionali, Monterosa Ski si appresta ad inaugurare quella estiva il prossimo 1 giugno con la riapertura degli impianti di risalita Staffal-Punta Indren (cui si aggiungerà Alagna il 10 giugno) che significa la ripresa ufficiale delle scalate alpinistiche per la conquista delle vette di alcuni dei 4000 del Monte Rosa tra più belli dell’arco alpino, che qui, formano una corona imponente e magnifica.
I 3275 metri di Punta Indren rappresentano, infatti, il ...

Continua a leggere