Alpinismo

Spedizioni e climbing trip: la lunga estate dei Ragni dal Sudafrica, Norvegia, Kirghizistan, Turchia e India

Di Giancarlo Costa

Kirghizistan pareti Ak su Valley

L'esodo estivo dei Ragni è già cominciato. I primi a partire, una decina di giorni fa, sono stati i più giovani del gruppo, Simone Tentori e Stefano Carnati.
Simone Tentori è tornato in Sudafrica, meta, già la scorsa estate, del viaggio che lo ha visto in azione a Rocklands, una vera e propria terra promessa per gli amanti del bouldering, dove si trovano alcuni dei "blocchi" più duri e più belli del mondo. Nel precedente viaggio Simone era già ...

Continua a leggere

Al Forte di Bard sabato 3 agosto: Emozioni a 4000 metri, la conquista del Cervino

Di Giancarlo Costa

La conquista del Cervino

Nell’ambito di estate al Forte di Bard 2019, sabato 3 agosto, alle ore 21, appuntamento nell’area verde delle Scuderie del Forte con lo spettacolo teatrale Emozioni a 4000 metri. La conquista del Cervino di Livio Viano, con Roberto Anglisani. Una delle più grandi sfide che la storia dell’alpinismo ricordi. Jean Antoine Carrel, guida di Valtournenche, dopo aver combattuto sui campi di battaglia del Risorgimento italiano, si trova davanti all’ultima battaglia: la conquista della montagna più bella delle Alpi. In ...

Continua a leggere

Integrale della Cresta di Peuterey a tempo di record per François Cazzanelli e Andreas Steindl

Di Giancarlo Costa

Francois Cazzanelli e Andreas Steindl sulla Cresta di Peuterey (foto Top1 Communication) (2)

Venerdì 19 luglio 2019, in 15 ore e 55 minuti le guide alpine François Cazzanelli e lo svizzero Andreas Steindl hanno completato l’ascensione in cordata al Monte Bianco attraverso l’integrale della Cresta di Peuterey, uno degli itinerari più imponenti delle Alpi e aspirazione di molti alpinisti.
La Cresta di Peuterey è un insieme di cime situate nella parte meridionale italiana del Massiccio del Monte Bianco; il percorso integrale consiste nella scalata dell'Aiguille Noire de Peuterey per la cresta ...

Continua a leggere

Alpinista italiano morto sul Mont Maudit

Di Giancarlo Costa

Mont Maudit

Un alpinista italiano di 44 anni, di cui non si conoscono le generalità al momento, è morto e il suo compagno di cordata è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale per i traumi causati dalla caduta sul Mont Maudit (Quota 4465m) sul versante francese del massiccio del Monte Bianco, venerdì 12 luglio. La notizia è stata data dal Peloton d'Haute Montagne della Gendarmerie di Chamonix, che ha effettuato il soccorso.Una scivolata sulla parete ghiacciata è stata loro fatale. L’alpinista ferito è ...

Continua a leggere

Cervino: dal 12 luglio scatta la prenotazione obbligatoria per il pernottamento alla Capanna Carrel

Di Giancarlo Costa

Cervino versante sud

Dal 12 luglio, chi vorrà dormire alla Capanna Carrel, bivacco di proprietà della Società Guide del Cervino, situata sulla via normale italiana di salita al Cervino denominata “Cresta del Leone”, dovrà obbligatoriamente prenotarne il pernottamento.

La Società delle Guide del Cervino ha deciso di disciplinare l’accesso alla Capanna Carrel per evitare il sovraffollamento degli ultimi anni, ridurre code ed intasamenti mattutini e limitare i rifiuti non solo nei pressi della Capanna ma sulla stessa montagna. A presidiare, durante ...

Continua a leggere

Sabato 20 luglio Hervè Barmasse presenta: Il Cervino montagna simbolo

Di Giancarlo Costa

Il Cervino montagna simbolo di Hervè Barmasse

La Settimana dedicata al Cervino culminerà sabato 20 luglio in una giornata ricca di emozionanti appuntamenti. Si inizia alla Piazza delle Guide Alpine del Cervino di Valtournenche, alle ore 10.30, dove il recordman del Cervino Bruno Brunod e con Francesca Canepa, vincitrice dell’Ultra Trail du Mont Blanc, la più importante e famosa gara di trail running al mondo, si racconteranno presentati da Luca Castaldini (Sport Week): un'occasione unica per ascoltare le loro imprese e ripercorrere la loro vita da campioni ...

Continua a leggere

Outdoor by Ispo 2019: premiati i Westalpen Softshell Pants di Ortovox

Di Giancarlo Costa

Westalpen Softshell Pants di Ortovox (1)

Assegnato un nuovo premio per ORTOVOX: i Westalpen Softshell Pants hanno vinto l’Outstanding Outdoor Award 2019 nell’ambito della nuova fiera Outdoor by Ispo 2019. ORTOVOX presenterà in fiera i suoi prodotti per l’estate 2020. I pantaloni softshell fanno parte del nuovo sistema WESTALPEN, la collezione più versatile e tecnica del marchio, perfetta per le esigenze di un alpinismo in alta montagna.

La giuria dell’Outstanding Outdoor Award ha dichiarato i WESTALPEN SOFTSHELL PANTS di ORTOVOX vincitori nella categoria “Mountain ...

Continua a leggere

Incidente mortale in Valle Gesso

Di Giancarlo Costa

Passo del Souffi (foto gambeinspalla)

Incidente mortale in montagna nel pomeriggio di mercoledì 19 giugno, in valle Gesso nel cuneese. La vittima era in escursione insieme ad un gruppo di altri alpinisti quando è scivolato mentre era impegnato nella discesa dal passo del Souffi in direzione del bivacco Varrone, nella zona della punta Stella (2567 metri) nel vallone di Lourousa sopra le Terme di Valdieri.
Qui avrebbe attraversato un breve tratto di neve e sarebbe precipitato. I compagni di escursione hanno immediatamente lanciato l'allarme e ...

Continua a leggere

Nuova spedizione per Marco Confortola: destinazione Gasherbrum 2

Di Giancarlo Costa

Marco Confortola

E’ partita oggi 6 giugno la spedizione di Marco Confortola per il Pakistan per tentare il suo undicesimo 8000.
Il colosso Himalayano scelto è il Gasherbrum 2. È la tredicesima montagna più alta della terra con i suoi 8035 metri, nonché la terza vetta più alta del massiccio del Gasherbrum, situato nella catena montuosa del Karakorum, nell'Himalaya.

IL PROGETTO

L’avvicinamento si svolgerà dal villaggio di Askole lungo il Ghiacciaio Baltoro con viste incredibili sulle torri di Trango, ...

Continua a leggere

Matteo Calcamuggi e Roberto Rossi in vetta al Denali in Alaska

Di Giancarlo Costa

Matteo Calcamuggi e Roberto Rossi in salita (foto fb Calcamuggi)

E’ decisamente l’anno dei valdostani in cima al Denali (quota 6191m) in Alaska, visto che pochi giorni dopo la spedizione di Cazzanelli, Ratti, Stradelli e Bovard, sono stati le guide alpine Matteo Calcamuggi e Roberto Rossi, con l'amico-cliente Mario Jose Marescalchi, a salire in vetta alla montagna più alta del nord america, che può essere paragonata ad una montagna himalayana per via delle condizioni estreme fatte di vento e freddo. I tre hanno salito la via Orient Express, ...

Continua a leggere