Alpinismo

Banff Mountain Film Festival torna in sala a Torino con 3 proiezioni il 21 giugno

Di Giancarlo Costa

Banff Mountain Festival torna a Torino il 21 giugno (foto organizzazione)

Sull'Everest alla ricerca di una risposta a uno dei principali misteri dell'alpinismo himalayano, in discesa con gli sci dal K2 ai limiti dell'impossibile, in equilibrio su una slackline alla luce dell'aurora boreale, avventure in bike in aree remote e ricche di cultura, corsa e musica in un parallelismo di insolita suggestione.
Il Viaggio del Banff Mountain Film Festival 2021 al cinema tornerà a Torino il 21 giugno.
In programma 3 proiezioni in contemporanea in 3 sale del Cinema Massimo, con ...

Continua a leggere

Precipita in crepaccio, muore un alpinista svizzero sul Monte Rosa

Di Giancarlo Costa

Grenzglestcher (2)

Un alpinista svizzero di 31 anni, residente nel cantone di Zurigo, ha perso la vita a causa delle ferite riportate nella caduta in un crepaccio. L'incidente è avvenuto alle 14.40 circa sul ghiacciaio del Grenzglestcher, a 3.600 metri di quota, sul versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
La vittima faceva parte di un gruppo condotto da una guida alpina. Durante la salita verso il rifugio un ponte di neve ha ceduto e l’alpinista è precipitato ...

Continua a leggere

L’alpinista Luca Schiera ai vertici dei Ragni di Lecco

Di Giancarlo Costa

Luca Schiera Presidente Ragni di Lecco (foto Michele Caminati)

Il sodalizio tra Rock Experience, brand di riferimento per gli appassionati di montagna specializzato in abbigliamento outdoor, e lo storico gruppo alpinistico lecchese si arricchisce di un nuovo capitolo, con l’elezione dell’alpinista Luca Schiera a Presidente dei Ragni di Lecco. Una collaborazione, quella tra Rock Experience e i Maglioni Rossi, che li lega dal 2019 e che ha dato la possibilità all’azienda di fare testare e sviluppare i propri prodotti sul campo a dei professionisti della montagna. Oltre al ...

Continua a leggere

Monti Sorgenti: dal 3 maggio appuntamenti settimanali con film di montagna e itinerari

Di Giancarlo Costa

Ricordo spedizione Città di Lecco al McKinley parete sud (foto fondazione Riccardo Cassin)

Imperdibili appuntamenti in streaming per la prima settimana di Monti Sorgenti – X edizione. Da lunedì 3 maggio, per quattro lunedì, saranno in visione gratuita online alcuni dei film prodotti durante i primi dieci anni della storia di Monti Sorgenti. Da martedì 4 maggio, per quattro martedì, saranno proposti due itinerari a settimana da due ambassador d’eccezione, per scoprire tutte le potenzialità dei nostri monti.

Gli appuntamenti al cinema di Monti sorgenti iniziano lunedì 3 maggio con “Prese Libere”, ...

Continua a leggere

La Grigna protagonista a Monti Sorgenti: il 29 aprile apre la mostra Raccontare le vie alla Torre Viscontea

Di Giancarlo Costa

Raccontare le Vie a Monti Sorgenti

Un fantastico viaggio attraverso la storia dell'alpinismo, seguendo le linee delle relazioni tecniche che hanno tracciato nero su bianco alcune tra le più celebri vie in Grigna, la mostra "Raccontare le vie”. Disegni e parole al servizio degli scalatori" curata da Alberto Benini e Pietro Corti trova spazio nel calendario espositivo 2021 del Comune di Lecco e rappresenta l’evento inaugurale della X edizione di "Monti Sorgenti".
L’esposizione apre uno sguardo su un tipo di letteratura ...

Continua a leggere

Dirette di Montagna di Hervè Barmasse al Trento Film Festival

Di Giancarlo Costa

Herve Barmasse al Trento Film Festival

Dal 1° al 6 maggio, i talk quotidiani di Hervè Barmasse, alpinista e divulgatore valdostano e i suoi ospiti, in streaming dal set del Supercinema Vittoria di Trento. Presentazione in anteprima mondiale del documentario “Cervino, la Cresta del Leone”

La montagna come spazio libero e liberatorio, luogo ideale per affrontare i propri limiti, conoscersi, rinascere e vivere le proprie sfide: dal lavoro allo sport, dall’arte alla ricerca di un miglior equilibrio con la natura. Dopo il successo delle ...

Continua a leggere

Il Tuo Cervino: i racconti dei lettori per Hervè Barmasse

Di Giancarlo Costa

Il Tuo Cervino

Se la montagna più bella del mondo occupa un posto particolare nel tuo cuore o al suo cospetto hai vissuto un’esperienza indimenticabile o ancora, se hai un aneddoto da condividere, è arrivato il momento di raccontarlo a Hervé Barmasse, alpinista e atleta del Global Team The North Face.

‘Sul Cervino ho vissuto molte esperienze significative, come alpinista e come uomo. Alcune le ho scritte nel mio primo libro, La Montagna Dentro, altre le sto mettendo nero su bianco ...

Continua a leggere

Caduta mortale dal Polluce di un alpinista francese

Di Giancarlo Costa

Castore e Polluce

Un alpinista francese di 17 anni è morto dopo essere precipitato sul Monte Polluce (Quota 4089 metri), vetta nel massiccio del Rosa sul confine tra Vallese (Svizzera) e Valle d'Aosta.
Il giovane è caduto per circa 200 metri dopo aver perso l'equilibrio mentre maneggiava i suoi ramponi.
Lo ha ricostruito la polizia del Canton Vallese, intervenuta sul posto con l'elisoccorso di Air Zermatt. L'incidente verso le 10.30, durante la discesa dalla vetta, che il giovane aveva raggiunto con un altro ...

Continua a leggere

Alex Txikon oltre gli Ottomila: sostenibilità e aiuto alla popolazione locale

Di Giancarlo Costa

Alex Txikon oltre gli Ottomila (foto Aringa Studio) (1)

Negli ultimi anni l’alpinista basco Alex Txikon si è distinto non solo per la sua etica alpinistica e per la scelta di affrontare i colossi della Terra nella stagione più fredda, ma anche per l’attenzione all’ambiente e verso i popoli che abitano le valli himalayane.

Anche in quest’ultimo inverno, durante la spedizione al Manaslu, Alex non si è smentito abbinando all’impresa alpinistica uno scopo più alto. Oltre ai bidoni della spedizione, l’alpinista basco ha imbarcato anche centinaia di lampadine ...

Continua a leggere

Gioco-concorso patrimonio alpino online

Di Giancarlo Costa

Patrimonio alpino online

Il Museo Nazionale della Montagna e il Musée Alpin di Chamonix hanno lanciato un concorso online per promuovere il sito https://www.mountainmuseums.org, realizzato dai due musei nell’ambito del progetto Interreg Alcotra iAlp. Musei Alpini Interattivi, con lo scopo di mantenere attiva la comunicazione con gli utenti e continuare lo sviluppo della catalogazione digitale dei materiali. Dopo una prima edizione a fine 2020 dedicata alle collezioni francesi, la seconda è rivolta ai materiali conservati nelle sale del Monte dei Cappuccini di Torino. ...

Continua a leggere