Alpinismo

Meeting Alpinistico Lorenzo Massarotto - Romano d´Ezzelino (VI)

Di Giancarlo Costa

LocandMeeting

E´ in programma nei giorni di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno in Valle Santa Felicita, la terza edizione del meeting alpinistico "Lorenzo Massarotto" organizzata annualmente dall´associazione Dimensione Montagna. L´appuntamento, che avrà come tema principale il mondo della montagna, ha in calendario per venerdì 20, la serata da non perdere tenuta da Umberto Marampon, un pezzo di storia dell´alpinismo locale, dal titolo "Arrampicare; il mio modo di vivere la montagna. 36 anni sugli strapiombi, tra grande emozioni, tragedie ...

Continua a leggere

L'alpinista austriaca Gerlinde Kaltenbrunner sale l'11° ottomila: il Dhaulagiri

Di Giancarlo Costa

Gerlinge Kalterbrunner e Dhaulagiri.jpg

L'alpinista austriaca Gerlinde Kaltenbrunner è salita il primo maggio in cima al Dhaulagiri, suo 11° ottomila, diventando così la donna con più ottomila saliti all'attivo. E' salita assieme a David Göttler, partendo da 7350m alle 3 di mattina e lottando contro il freddo intenso con temperature fino a -30°C e forti raffiche di vento. A mezzogiorno ha raggiunto la cima con Göttler, Ivan Vallejo, lo spagnolo che a salito il suo 14° ottomila e altri quattro alpinisti. Quindi la lunghissima ...

Continua a leggere

Cristina Castagna sale in vetta al Makalu - 12.5.2008

Di Giancarlo Costa

Continuano le performance femminili in montagna. La giovane alpinista vicentina è la prima donna italiana a salire gli 8462 metri della vetta himalayana, senza l'uso di bombole con l'ossigeno.

Partita poco dopo la mezzanotte dall´ultimo campo in compagnia di Giampaolo Casarotto, ha raggiunto gli 8.462 metri del Makalu alle 11 locali, nel cuore di una splendida mattina di sole, ma estremamente fredda, Infatti a causa delle basse temperature Cristina ha accusato un principio di congelamento ai piedi, da quale s'è ...

Continua a leggere

Spedizione "Cala" Cimenti al Manaslu

Di Giancarlo Costa

La via del ritorno

Termina l’avventura di Carlo Alberto “Cala” Cimenti a quota 7780 metri, che aveva come obbiettivo quello di salire e scendere con gli sci, il Manaslu (Montagna dello Spirito in sanscrito) quota 8156 metri in Himalaya. Nelle parole da lui scritte nel blog del suo sito www.cmemexperience.com, si può capire la cruda realtà e le difficile scelte che si devono affrontare in montagna alle alte quote. Al suo ritorno in Italia con un’intervista racconteremo meglio i dettagli di quest’avventura. Di seguito ...

Continua a leggere

Spedizione "Cala" Cimenti al Manaslu - 6.5.2008

Di Giancarlo Costa

campo2

Continua l'avventura di Carlo Alberto Cimenti, che ha come obbiettivo di salire e scendere con gli sci una delle montagne himalayane più alte di 8000 metri, il Manaslu.

Cala al telefono: "Che stanchezza, sono distrutto ma molto felice. Questa mattina mi sono svegliato al campo 2 e sotto di me c'erano solo nuvole, tutta la valle del Manaslu coperta di nuvole fino al Campo1. Ho deciso ugualmente di andare un pochino in su, con le pelli di foca. Sprofondavo nella ...

Continua a leggere

Carlo Alberto Cimenti: con gli sci sul Manaslu

Di Giancarlo Costa

manaslu

Parte l'avventura di Carlo Alberto "Cala" Cimenti, che ha come obbiettivo quello di salire e scendere con gli sci, il Manaslu (Montagna dello Spirito in sanscrito) quota 8156 metri in Himalaya.

Dopo un trekking di acclimatamento nel Lantang, a circa 5000 metri di quota, è partito da Kathmandu con destinazione Gorka, dove inizia un lungo trekking di avvicinamento al Manaslu.

Dopo la conquista del Cho Oyu 2 anni fa, in solitaria autosufficienza e senza ossigeno, Cimenti ci riprova sul Manaslu, ...

Continua a leggere

Alpinismo - Sei Pareti Nord In 45 Giorni. Un Record!

Di Giancarlo Costa

schaeli 001

Nella cronaca alpinistica di questa prima parte dell´anno, c´è un nuovo exploit da registrare. Lo svizzero Roger Schäli, astro nascente dell´alpineXtrem Team di SALEWA, nell´arco di 45 giorni ha firmato ben 6 pareti nord, probabilmente la mezza dozzina di vie più affascinanti delle nostri Alpi.

continua...

Tra l´8 gennaio e il 22 febbraio, infatti, l´elvetico Roger Schäli ha scalato le pareti nord di Cima Grande di Lavaredo, Petit Dru, Eiger, Grandes Jorasses, Pizzo Badile e Monte Cervino. Nessuno prima d´ora ...

Continua a leggere