Arrampicata e boulder

Mammut Elements Ep 04 Wonderwalls con Michael Piccolruaz

Di Giancarlo Costa

Mammut Elements Ep 04 Wonderwalls (foto Monsorno)

Questa giungla mi distrugge, pronuncia una nota campagna pubblicitaria.
Qui però non si vuole parlare di un’improbabile vita affannosa in una natura incontaminata. Siamo realisti.

Rumore, traffico, stress.
Stress, rumore, traffico.
Traffico, stress, rumore.

Lette così, in ordine sparso, suonano come il Dies Irae del nostro tempo, la prefazione del nostro Requiem.
Lette così, sempre in ordine sparso e ripetuto, con tutte quelle “effe”, “erre” e “esse”, le parole diventano strumenti e quegli strumenti suonano una musica.
Il ...

Continua a leggere

La Sportiva incontra il climber James Pearson per il nuovo episodio di Strange Heroes

Di Giancarlo Costa

James Pearson La Sportiva Strange Heroes (2)

Per tutti gli appassionati della miniserie firmata La Sportiva “Strange Heroes”, è in arrivo un nuovo episodio. Ad inaugurare questo ritorno sugli schermi ci penserà James Pearson, pronto a confidare come fare del cambiamento e dello scorrere del tempo il trampolino di lancio perfetto per scoprire e superare i propri limiti.

L’azienda di Ziano di Fiemme prosegue con la webseries che, episodio dopo episodio, mira a scoprire cosa spinge davvero un climber nella ricerca costante del superamento del ...

Continua a leggere

Ai francesi il Campionato Europeo giovanile di Bouldering di Bressanone, seconda Miriam Fogu

Di Giancarlo Costa

Miriam Fogu seconda agli Europei di Bressanone (foto Newspower)

Suspense fino all’ultimo boulder sia per i maschi che per le femmine, nel Campionato Europeo giovanile di Bouldering di Bressanone. L’ultima finalissima quella degli Under 18, ha fatto spellare le mani agli spettatori, non c’era modo di contarli perché AVS ha deciso di lasciare entrata libera al pubblico, ma gli organizzatori stimano di aver avuto non meno di 2.000 persone sugli spalti.

E’ stato un successo francese, tondo tondo. La nostra Miriam Fogu ce l’ha messa tutta per ...

Continua a leggere

Successo per Val Grande in Verticale, il raduno di arrampicata, escursionismo e boulder nella Val Grande di Lanzo e nel Vallone di Sea

Di Giancarlo Costa

Apertura Val Grande in Verticale (foto organizzazione)

Sabato 7 e domenica 8 settembre si è svolta la terza edizione di Val Grande in Verticale: il raduno di arrampicata, escursionismo, corsa in montagna e boulder nella Val Grande di Lanzo e nel Vallone di Sea, con 300 partecipanti e più di 200 iscritti al raduno.
Anche quest’anno sono tante le novità: dalla pulizia e inaugurazione del sentiero 309 al “Passo dell’Ometto” a cura di CAI Val Grande, Lanzo, UGET e Scuola di Escursionismo E. Mentigazzi del ...

Continua a leggere

La Sportiva festeggia le prime convocazioni olimpiche all’evento Climb Tokyo in Giappone

Di Giancarlo Costa

La Sportiva Climb Tokyo (1)

E’ stato un grande successo l’evento pre-olimpico organizzato dal brand trentino in Giappone a Tokyo.
Venti posti disponibili in totale, sette assegnati ai migliori classificati nei campionati mondiali d’arrampicata IFSC di Hachioji, Giappone (11 - 21 agosto): le qualificazioni per le prime olimpiadi che vedranno protagonista l’arrampicata sportiva sono ufficialmente partite e gli atleti La Sportiva Schubert, Fossali, Klingler, Noguchi e Raboutou guardano già a Tokyo2020.
Presentati nella nuovissima formula olimpica, i Campionati Mondiali IFSC di Hachioji hanno visto 253 ...

Continua a leggere

Val Grande in Verticale sabato 7 e domenica 8 settembre

Di Giancarlo Costa

Volantino Val Grande in Verticale 2019

Per oltre 25 anni il Vallone di Sea, e in generale la Val Grande di Lanzo, sono stati pressoché dimenticati dai climber e dagli amanti della montagna; e questo nonostante in valle siano presenti oltre 700 vie di arrampicata su ottimo granito e una rete sentieristica di tutto rispetto in uno degli angoli più belli e selvaggi del Piemonte.
Dopo anni di abbandono il Vallone di Sea e le sue splendide pareti granitiche tornano a far parlare di sè, anche ...

Continua a leggere

Rock Master Duel di Arco: vittorie di Jakob Schubert e Mia Krampl

Di Giancarlo Costa

Jakob Schubert vincitore del Rock Master Duel (foto Newspower)

Il Rock Master Duel di Arco (TN), è forse il formato più entusiasmante dell’arrampicata sportiva, che dal 2000 regala agli appassionati la possibilità (gratuitamente quest’anno) di gustarsi i migliori del pianeta climbing, gli uni contro gli altri nel tempio dell’arrampicata sportiva. Lo sforzo della SSD Arrampicata Sportiva Arco è stato colto al balzo e le persone stimate ad assistere al Duel erano circa 3000. I maschi in gara dovevano affrontare vie di difficoltà 8a, 8a+, e le donne 7d+, 7c, ...

Continua a leggere

Laura Rogora campionessa mondiale junior ad Arco

Di Giancarlo Costa

Laura Rogora campionessa mondiale Junior ad Arco (foto newspower) (1)

La nuova campionessa del mondo giovanile di arrampicata lead è la nostra Laura Rogora, eccezionale al Climbing Stadium di Arco, nel regno dell’arrampicata sportiva e fucina di talenti. Difficile mantenere la concentrazione dopo aver dominato qualifiche e semifinali, e invece la romana in trasferimento in Trentino è riuscita ad entusiasmare anche in finale davanti ad un pubblico festante, dove ha dovuto dare il meglio di sé viste le ottime prove della francese Nolwenn Arc (seconda) e della statunitense Brooke ...

Continua a leggere

Il Giappone domina la prima giornata dei Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata sportiva

Di Giancarlo Costa

L'azzurro Filip Schenk ai Mondiali di Arrampicata Sportiva (foto newspower)

Oggi, al Climbing Stadium di Arco, è andata in scena la prima giornata dei Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata sportiva che intratterranno atleti e appassionati fino al 31 agosto.
I primi a calcare le pareti arcensi sono stati gli atleti lead delle categorie Youth B maschi e femmine, e Junior maschi, testimoniando fin dalle prime fasi la supremazia nipponica, nettamente avanti – per ora - rispetto alle altre 48 nazioni presenti. Nella categoria Youth B femminile prestazione immacolata di Ryu ...

Continua a leggere

Laura Rogora attesa protagonista ai Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata sportiva dal 21 al 31 agosto ad Arco

Di Giancarlo Costa

Laura Rogora (foto Newspower)

Laura Rogora, instancabile climber diciottenne nata il 28 aprile 2001, è alta appena 147 centimetri. Un problema? Non proprio perché i 147 cm dal primo all’ultimo sono di pura abilità, consentendole un recupero più veloce e la capacità – non comune ma alla quale i climbers si dovranno abituare (a partire dalle Olimpiadi di Tokyo 2020) – di saper affrontare indistintamente le specialità lead, boulder e speed. E non solo, perché dopo il Mondiale nipponico e il Mondiale Giovanile, ...

Continua a leggere