Escursionismo

Il Presidente generale del Cai Torti: dai nostri comportamenti di adesso dipenderanno le prossime ulteriori aperture

Di Giancarlo Costa

Il Presidente del CAI Torti ed Hervè Barmasse

“Quello che dal 4 maggio è consentito praticare è un’attività sportiva o motoria individuale o insieme a una persona convivente, sempre nel rispetto di distanze e, in alcune regioni come Lombardia e Piemonte, con le mascherine. Il punto importante è che, in risposta al quesito della lettera che ho mandato i giorni scorsi al Presidente del Consiglio Conte, l’attività sportiva o motoria in questione può essere praticata con l’unico limite territoriale della regione in cui ci si trova. Altro aspetto ...

Continua a leggere

Il Presidente del CAI Torti: “Le Montagne hanno bisogno di noi”

Di Giancarlo Costa

Cervino e Monte Rosa

Le richieste di chiarimento sul DPCM del 26 aprile 2020 del Club alpino italiano in una lettera inviata oggi al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Rifugi, sentieri, escursionismo e alpinismo, accesso a parchi e ville: Torti, “chiediamo chiarezza nel rispetto delle norme, per la tutela della montanità e delle aree fragili del Paese”.

Il Presidente del CAI (Club Alpino Italiano) Vincenzo Torti ha inviato oggi una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte per richiedere ...

Continua a leggere

Sport Hotel Panorama: ricominciamo dalle Dolomiti di Brenta

Di Giancarlo Costa

Sport Hotel Panorama (1)

Dal resort Trentino di Fai della Paganella, alle porte delle Dolomiti di Brenta, le proposte estive per ripristinare il benessere mentale e i livelli energetici ottimali attraverso attività olistiche che ci riconnettono al nostro io più profondo.
“Uscimmo a riveder le stelle”. Così scrive Dante nell'ultimo bellissimo verso dell'Inferno della Divina Commedia. Un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti. Un auspicio per noi tutti, di tornare a poter uscire ricaricandoci con ...

Continua a leggere

Il CAI lavora perché quest'estate i rifugi possano riaprire

Di Giancarlo Costa

Rifugio Mombarone

"Faremo di tutto, intervenendo nelle sedi istituzionali e mettendo a disposizione risorse per la riapertura", precisa Antonio Montani, vicepresidente del CAI e responsabile dei rifugi.
"Pur essendo vero che possono esserci difficoltà a riaprire i rifugi, soprattutto quelli di alta quota, deve essere chiaro che il Club Alpino Italiano si è attivato e sta lavorando per scongiurare questa ipotesi", così Antonio Montani, il vicepresidente del Cai e responsabile dei rifugi commenta l'articolo pubblicato il 18 aprile, sulla testata La ...

Continua a leggere

Il CAI dona 51 autovetture per l’assistenza domiciliare in montagna

Di Giancarlo Costa

Il CAI dona 51 autovetture ad ANPAS

L’assistenza domiciliare sarà un tema centrale nella gestione della fase 2 dell’emergenza coronavirus, e il Club alpino italiano anticipa le risposte ai bisogni diffusi con un atto concreto di solidarietà. Il Cai ha infatti stanziato mezzo milione di euro per l’acquisto di 51 autovetture da donare ad ANPAS per rafforzare l’assistenza alla popolazione più fragile delle aree montane.
Ci sono 7 milioni di persone con disabilità che non possono frequentare centri di riabilitazione e per cui è difficile ricevere ...

Continua a leggere

Caduta mortale a Trovinasse di un escursionista

Di Giancarlo Costa

La zona di Trovinasse

Una tragedia è successa domenica 5 gennaio a Trovinasse, frazione di Settimo Vittone, provincia di Torino. Ha perso la vita in seguito ad una caduta e successiva scivolata sulla neve ghiacciata di questa zona, un escursionista, Simone Giachino, 63 anni di Quincinetto, che era partito dalla propria baita domenica mattina 5 gennaio per un’escursione come spesso era solito fare, a monte della frazione Trovinasse di Settimo Vittone. A dare l’allarme era stata la moglie in ansia per il ...

Continua a leggere

Escursionista scivola su sentiero e muore sull’Antelao

Di Giancarlo Costa

Antelao (foto wikipedia)

Incidente mortale a Natale per un escursionista che era andato in montagna in una baita nella zona di San Dioniso, sotto il Rifugio Antelao. Verificato che la macchina si trovava alla partenza dei sentieri, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore al rientro da una missione ha sorvolato la zona, rinvenendo il corpo senza vita di R.L., 48 anni, di Pieve di Cadore, che era probabilmente scivolato dal sentiero lungo le ripide pale sopra Nebbiù, fermandosi 200 metri più ...

Continua a leggere

Sul Sentiero delle Pietre Bianche si cambia passo

Di Giancarlo Costa

Mappa Sentiero delle Pietre Bianche (foto sentieropietrebianche)

L’Associazione Terre dell’Erbaluce si rinnova, diventa Organizzazione di Volontariato (ODV) ed è oggi rappresentata da un nuovo Presidente Alessio Bertinato e da un rinnovato Consiglio Direttivo composto da Mario Debernardi, Fabrizio Fiorese, Maria Luisa Gamerro, Luca Iorio, Antonella Piatti, Mario Sandretto.
Parallelamente, i lavori di attuazione del progetto “Sentiero delle Pietre Bianche” proseguono e nel corso dell’ultimo quadriennio, grazie all’assiduo impegno dell’Associazione e di tutti gli Enti territoriali coinvolti, si sono ottenuti importanti risultati e molti degli ...

Continua a leggere

Speed Hiking e innovazione Hi-Tech by Salewa

Di Giancarlo Costa

Speed Hiking e innovazione Hi Tech by Salewa (7)

Durante i tre giorni di Meeting organizzato da Salewa, l’attività prevalentemente svolta è stata quella di Trekking e Speed Hiking, quest’ultima attività si differenzia dalla prima in quanto prevede una maggiore velocità. Si tratta infatti di un trekking veloce su tragitti lunghi dai terreni tecnici e rocciosi, sia su tracciato sia fuori sentiero. È un po' come il backpacking, ma in velocità.

Non serve andare lontano per trovare la natura selvaggia, la bellezza e la semplicità. La prossima ...

Continua a leggere

Sulla Via Francigena contromano e contro i pregiudizi sui non vedenti

Di Giancarlo Costa

Via Francigena (foto regionetoscana)

Sarà un cammino diverso dal solito, quello che affronteranno tra poco meno di un mese
sette ragazzi non vedenti accompagnati da altrettante guide e due cani.
Percorreranno circa 250 km lungo la Via Francigena, partendo da Roma e risalendo fino a Siena.
Per dimostrare che spesso i limiti sono solo nella nostra testa. E che a volte basta
semplicemente cambiare punto di vista per raggiungere il proprio obiettivo.

Michele Pavan e sua moglie Daniela Vittori sono due sportivi appassionati: ...

Continua a leggere