Itinerari

Tour Monte Rosa - 4º tappa Herbrigghen-Colle del Teodulo

Di Giancarlo Costa

Il Cervino visto dal Teodulo, Tour del Monte Rosa

Con la quarta tappa di questo Tour del Monte Rosa, si percorre il fondovalle della Mattertal da Herbriggen fino a Zermatt, per poi risalire, un po' sulle piste e un po' su sentieri e ghiacciaio fino al Colle del Teodulo, a quota 3317 metri, la più alta del Tour, facendo così ritorno in Italia. Si tratta di una tappa con l'arrivo in salita, quindi si risparmiano le gambe per il giorno dopo.

4° tappa Herbriggen (1262 m.) - Colle del ...

Continua a leggere

Tour del Monte Rosa - 3º tappa Saas Fee-Herbriggen

Di Giancarlo Costa

Itinerario Tour del Monte Rosa, 3a tappa Saas Fee-Herbriggen.jpg

Con la terza tappa di questo Tour del Monte Rosa, ci si trasferisce da Saas Fee a Herbrigghen.

Queste le caratteristiche del percorso:

3° tappa Saas Fee (1772 m.) - Herbrigghen (1262 m.) = 25 km +700 -1200 m.

(Saas Fee-Grachen (1619 m.) 19 km +700 m. -900 m. + Grachen-Herbrigghen = 6 km -300 m.)

Nella prima parte del percorso da Saas Fee a Grachen, abbiamo seguito il sentiero a mezzacosta attrezzato in alcuni punti, da Grachen il tour ...

Continua a leggere

Tour del Monte Rosa: 2º tappa Macugnaga-Saas Fee

Di Giancarlo Costa

Tour del Monte Rosa, 2a tappa Macugnaga-Saas Fee.jpg

Con la seconda tappa di questo Tour del Monte Rosa, ci si trasferisce da Macugnaga a Saas Fee, superando il Passo del Monte Moro.

Queste le caratteristiche del percorso.

Macugnaga (1320 m.) – Saas Fee (1772 m.) = 23 km +1600 -1200 m. (Macugnaga-Monte Moro (2868 m.) 6,5 km +1500 m. + Monte Moro-Saas Fee 16,5 km +100 –1200 m.)

Punto di sosta al Passo del Monte Moro: rifugio Oberto Maroli Per dormire a Saas Fee chiedere informazioni all’ufficio turistico. ...

Continua a leggere

Tour del Monte Rosa - Gressoney-Macugnaga 1º tappa

Di Giancarlo Costa

Tour del Monte Rosa, Gressoney-Macugnaga 1a tappa

Il Monte Rosa, la grande montagna ghiacciata che si vede dalla pianura padana, da Milano e da Torino. Definita spesso "una parete himalayana", in realtà è la grande montagna delle nostre Alpi, seconda per altezza solo al Monte Bianco, ma visibile nitidamente dalla pianura soprattutto nelle giornate terse estive, quando quella parete bianca contrasta con i colori verde e marrone della pianura e delle zone pedemontane. Monte Rosa o Momboso, dove Rosa non deriva dal colore, bensì da un antico ...

Continua a leggere

Itinerari Escursionismo - Saretto, Sorgenti del Maira, Bivacco Bonelli, Lago d'Apzoi (Val Maira CN)

Di Giancarlo Costa

Itinerario Saretto, Sorgenti del Maira, Bivacco Bonelli, Lago d'Apzoi.jpg

INIZIO ESCURSIONE: Saretto (1533 metri)

QUOTA MASSIMA: Passo di Fea (2539 metri)

DISLIVELLO: 1000 metri circa

ACCESSO: Per arrivare a Saretto, in Val Maira, arrivare a Cuneo, quindi prendere la strada in direzione di Dronero, quindi risalire la Val Maira, superare Acceglio e Ponte Maira, fino al lago artificiale di Saretto. Qui parcheggiare o salire su una strada sterrata fino al campeggio.

DIFFICOLTA': Escursionismo

TEMPO: circa 3 ore per salita e discesa

PERIODO CONSIGLIATO: Da giugno ad ottobre

ATTREZZATURA: Normale ...

Continua a leggere

Itinerari Escursionismo-Alpinismo: Terme Valdieri-Cima Oriol (CN - Piemonte)

Di Giancarlo Costa

Itinerario CIMA-ORIOL-APERTURA.jpg

INIZIO ESCURSIONE: Terme di Valdieri (1368 metri) QUOTA VETTA: Cima Oriol (2943 metri) DISLIVELLO: 1575 metri ACCESSO: Per arrivare alle Terme di Valdieri, da Cuneo seguire per Borgo San Dalmazzo, quindi per Valdieri, Sant’Anna e le Terme, dove si trova il parcheggio. DIFFICOLTA’: Escursionismo-alpinismo TEMPO: circa 8 ore per salita e discesa PERIODO CONSIGLIATO: Da luglio a ottobre ATTREZZATURA: Normale attrezzatura da escursionismo (pedule, zaino, giacca a vento), utile la corda per superare i punti attrezzati CARTOGRAFIA: IGC 1:50000 Alpi ...

Continua a leggere

ITINERARI ESCURSIONISMO: MONFANDI’ (2820 m) – FONDO VALCHIUSELLA (TO – PIEMONTE)

Di Giancarlo Costa

Itinerario estivo Monfandì

INIZIO ESCURSIONE: Fondo in Valchiusella (1074 m) ACCESSO: Per arrivare a Fondo, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Ivrea, seguire le indicazioni per la Valchiusella, arrivati ad Alice Superiore, proseguire per Traversella e quindi Fondo DISLIVELLO: 1950 m (1750 Fondo-Monfandì + 200 m circa per la risalita al Colle della Furce) DIFFICOLTA’: Escursionismo TEMPO: circa 8 ore per l’escursionismo, circa 4 ore per la corsa in montagna PERIODO CONSIGLIATO: Da giugno a novembre ATTREZZATURA: Normale attrezzatura da escursionismo (pedule, zaino, giacca ...

Continua a leggere

Escursioni: Celle Macra, Val Maira (CN - Piemonte)

Di Giancarlo Costa

Itinerario Celle Macra, La Colla.jpg

CELLE DI MACRA, IN VALLE MAIRA: ESCURSIONI E NON SOLO Di Monica Ghio Celle Macra è un piccolo paese sito in un vallone laterale della Valle Maira, in provincia di Cuneo: salendo in valle, quando giungete a Macra, dopo l’abitato, svoltate a sinistra percorrendo la carrozzabile asfaltata che risale il vallone e dopo alcuni chilometri giungerete alle prime case di Celle Macra. E’ tutto un intersecarsi di piccole e suggestive frazioni, gruppi di case raccolte attorno a una cappella, spesso ...

Continua a leggere

ITINERARI ESCURSIONISMO - GIRO DEL MONT GLACIER (3185 m) – CHAMPORCHER (VALLE D’AOSTA)

Di Giancarlo Costa

Itinerario Giro del Mont Glacier, Panorama sul Rosa

INIZIO ESCURSIONE: Champorcher, loc. Mont Blanc (1800 m) ACCESSO: Per arrivare a Champorcher, uscire a Pont Saint Martin sull’autostrada A6 Torino-Aosta, quindi risalire la statale fino a Hone, dopo il forte di Bard, e prendere la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo, quindi prendere la strada per Dondena e parcheggiare al termine della strada asfaltata in località Mont Blanc. DISLIVELLO: 1800 metri circa DIFFICOLTA’: Escursionismo PERIODO CONSIGLIATO: da Giugno a fine Ottobre ATTREZZATURA: Normale attrezzatura da ...

Continua a leggere

Itinerario Escursionismo - Crego di Premia – Punta del Forno (2696 m) – Valle Antigorio (VCO – Piemonte)

Di Giancarlo Costa

apertura itinerario crego punta del forno

INIZIO ESCURSIONE: Crego di Premia (781 m) ACCESSO: Autostrada A26 Genova - Gravellona Toce, poi superstrada per Sempione, uscita Crodo, Baceno, Devero, Val Formazza. A Baceno prendere per Premia e poi per Crego fino al Rifugio Monte Zeus DISLIVELLO: 1900 metri DIFFICOLTA’: Escursionismo ATTREZZATURA: Normale attrezzatura da escursionismo (pedule, zaino, giacca a vento) o da corsa in montagna-skyrunning (zainetto o marsupio con capo lungo supplementare sopra e sotto) CARTOGRAFIA: KOMPASS Domodossola scala 1:50000 INDIRIZZI UTILI: Comunità Montana Antigorio,Divedro, Formazza tel.0324618431 ...

Continua a leggere