Natura e ambiente

UNCEM: Sbagliato mettere sullo stesso piano grandi centri con piccoli comuni e aree montane

Di Giancarlo Costa

Piamprato frazione di Valprato in Val Soana

Secondo quanto riportato dal Quotidiano Piemontese, UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) per voce del suo Presidente Marco Bussone, apprende dal DPCM del 4 novembre, con forte perplessità e contrarietà, che nelle regioni dichiarate “zona rossa” è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalle Regioni e anche tra Comuni e Province della stessa Regione, salvo che per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

Di fatto viene ...

Continua a leggere

Progetto Slowmove: la mobilità sostenibile a piedi, in bici o in barca

Di Giancarlo Costa

Progetto Slomove in Piemonte

Il Green Deal si propone di fare dell'Europa il primo continente a emissioni zero di gas a effetto serra entro il 2050. Numerosi sono i progetti che vanno nella direzione di una riduzione dell'inquinamento, sia a livello nazionale che territoriale: ecco una breve e parziale panoramica di quanto si sta facendo nella regione Piemonte, a partire dal progetto Slowmove.

La strategia del Piemonte è finalizzata a ridurre il trasporto tradizionale, che utilizza combustibili di origine fossile, a favore ...

Continua a leggere

Climalab: il clima che verrà tra scienza e governo il 6 Novembre al Forte di Bard

Di Giancarlo Costa

Climalab al Forte di Bard

Terza edizione, venerdì 6 novembre 2020, per Climalab, il laboratorio di approfondimento dedicato al clima e all’ambiente. Il tema di quest’anno è “Prepararsi all’impatto. Il clima che verrà tra scienza e governo”. Sulla base delle disposizioni del nuovo Dpcm del 25 ottobre scorso, l’evento si svolgerà unicamente in modalità streaming previa registrazione gratuita compilando il form in calce a questa pagina.
L’incontro sarà dedicato ad alcune riflessioni sull’impatto che ha ed avrà il cambiamento climatico sul nostro ordinamento. L’evento ...

Continua a leggere

Una nuova strategia per la Biodiversità

Di Giancarlo Costa

Biodiversità (foto Pixabay)

Per il bene del nostro ambiente e della nostra economia, e per sostenere la ripresa dell'Unione europea dalla crisi Covid-19, bisogna investire nella protezione della natura.
E' quanto sta scritto in "Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green Deal al Next Generation EU", nuovo Quaderno dell'Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) curato da Luigi Di Marco e scaricabile gratuitamente online.
In una lettura che descrive le numerose iniziative intraprese dall'Unione europea rispetto ai diversi ambiti dello ...

Continua a leggere

Alluvione del 2 ottobre: valutazione dei danni alle Alpi Marittime

Di Giancarlo Costa

Sentiero di Fremamorta (foto area protetta alpi marittime)

A seguito dell'alluvione del 2 ottobre l'Ente parco conteggia i danni che, a una prima stima, ammonterebbero a quasi due milioni di euro
I recenti eventi alluvionali hanno interessato anche il territorio gestito dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Mentre per quanto riguarda la zona del Marguareis i danni sia a Carnino (dove per altro è al momento chiusa al traffico la strada che sale da Ponti di Nava) sia in alta Valle Pesio paiono contenuti, nel Parco ...

Continua a leggere

Ghiacciai, i grandi malati della montagna

Di Giancarlo Costa

Monte Rosa estivo

La "Carovana dei ghiacciai" è una campagna ideata e promossa da Legambiente, in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, che intende raccontare gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai per sensibilizzare l'opinione pubblica e riflettere insieme sul futuro delle nostre montagne e del nostro pianeta.
La prima edizione della Carovana si è svolta dal 17 agosto al 4 settembre. Un lungo viaggio attraverso le Alpi, articolato in sei tappe, per monitorare la salute di dodici ghiacciai lungo tutto ...

Continua a leggere

Festival CinemAmbiente 2020 dall’1 al 4 ottobre a Torino

Di Giancarlo Costa

Festival Cinemambiente

L'emergenza climatica e le sfide ambientali al centro della programmazione del festival che quest'anno propone nove dei titoli in cartellone anche online.
ll Festival CinemAmbiente 2020 di Torino, giunto alla sua 23ma edizione, è stato quest'anno spostato in autunno, dal tradizionale periodo tardo-primaverile, a causa dell'emergenza sanitaria: si svolgerà dall'1 al 4 ottobre, prevedendo contemporaneamente la presenza del pubblico (nelle sale del cinema Massimo di Torino) e online, sulla piattaforma streaming di MYmovies, che ospiterà una selezione ...

Continua a leggere

Il giardino del Seminario Vescovile di Aosta ospita l’evento conclusivo del Gran Paradiso Film Festival

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso Film Festival sabato 26 settembre

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS su tutto il territorio nazionale, torna sabato 26 settembre ad Aosta il 23° Gran Paradiso Film Festival con un evento gratuito all’insegna di natura, montagna, cultura e territorio.
Il Giardino del Seminario Vescovile ospiterà, a partire dalle ore 18.00, un ricco programma di appuntamenti per esplorare i temi della sostenibilità in un mondo che cambia. Per primo salirà sul palco il compositore David Cerquetti, che eseguirà al pianoforte due sue composizioni: ...

Continua a leggere

La storia di Milena Béthaz, guardiaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso, più forte del destino

Di Giancarlo Costa

Milena Bethaz guardiaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso (foto piemonteparchi)

Corre l'anno 2000. E mentre l'umanità tira un sospiro di sollievo per aver superato il salto del secolo senza soccombere al "Millenium bug" e alle profezie apocalittiche di Nostradamus, Milena Béthaz, una giovane ventottenne di Valgrisenche, in Valle d'Aosta, guarda fiera l'orizzonte segnato da cime che toccano i quattromila metri. Da tre anni ha terminato i suoi studi in Scienze naturali a Torino e da marzo è diventata guardiaparco del Parco nazionale Gran Paradiso. Un grande sogno realizzato. Tre ...

Continua a leggere

Un team italo-svizzero di scienziati sul Grand Combin per carotaggi sul ghiacciaio Corbassiere

Di Giancarlo Costa

Grand Combin

Un team italo-svizzero di scienziati è salito oggi sul massiccio del Grand Combin, a 4100 metri di quota, per estrarre dal ghiacciaio Corbassiere due campioni (carote di ghiaccio) da destinare alla 'biblioteca dei ghiacci' che il programma internazionale Ice Memory creerà in Antartide. "Ice Memory" è una corsa contro il tempo per portare al sicuro questi archivi, mettendoli a disposizione delle future generazioni di scienziati. Comprendere il clima e l'ambiente del passato permette di anticipare i cambiamenti futuri. I ...

Continua a leggere