Natura e ambiente

In vent'anni persi 420 milioni di ettari di foreste nel mondo

Di Giancarlo Costa

Foresta Valpelline

Lo rivela il rapporto annuale della FAO: unico dato positivo il rallentamento della deforestazione negli ultimi dieci anni
E' questo il dato drammatico che emerge dall'ultima edizione del Rapporto sullo stato delle foreste nel mondo, pubblicato in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità dello scorso 22 maggio.

Il rapporto è stato redatto dalla FAO in collaborazione con altre agenzie dell'ONU e rivela che, benchè nell'ultimo decennio il tasso di deforestazione a livello mondiale sia rallentato, ogni anno si ...

Continua a leggere

Evento eccezionale al Parco Nazionale d'Abruzzo: avvistata un'orsa marsicana con 4 cuccioli

Di Giancarlo Costa

Orsa Marsicana con 4 cuccioli (foto parcoabruzzo)

Non credevano ai loro occhi i due guardaparco che hanno scattato questa foto due giorni fa, durante lo svolgimento del proprio turno di servizio, ed è stato talmente grande lo stupore che a distanza di ore hanno faticato a raccontarlo. Lo stesso effetto, stupore, ammirazione e tantissima gioia hanno pervaso tutti gli operatori addetti al monitoraggio dell'orso bruno e più in generale tutti coloro che hanno avuto modo di ammirare questa foto, che racconta di un evento eccezionale e non ...

Continua a leggere

Sulle tracce dei ghiacciai: riapre il Museo Nazionale della Montagna dal 26 maggio

Di Giancarlo Costa

Sulle tracce dei ghiacciai

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino annuncia la riapertura al pubblico, con la mostra Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciers, martedì 26 maggio. Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciers è un progetto internazionale in bilico tra documentazione fotografica e ricerca scientifica realizzato da Fabiano Ventura, all’interno del quale i due campi di indagine analizzano e rilevano gli effetti dei cambiamenti climatici sulle masse glaciali negli ultimi cento anni. Fotografo ...

Continua a leggere

Turismo Sostenibile: formazione per il domani

Di Giancarlo Costa

MTB nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Ci sono nuove frontiere del turismo per le Aree protette, fra misure anticontagio, sostenibilità e rispetto dell'ambiente. Un interessante progetto è "Turismo Sostenibile: formazione per il domani" che si propone di aiutare tutti coloro che gestiscono le Aree protette ad acquisire conoscenze e capacità nel campo della sostenibilità, priorità non da poco, vista la recente riapertura avvenuta dopo il lockdown.
Il turismo responsabile (o ecosostenibile) è un approccio al turismo nato alla fine degli anni Ottanta caratterizzato dall'impegno ...

Continua a leggere

L'Appennino piemontese partecipa al concorso Natura 2000 Award

Di Giancarlo Costa

Natura 2000 Award

Il premio "Natura 2000 Award" viene assegnato ai progetti di eccellenza dei Siti della Rete Natura 2000 e sarà consegnato il 21 maggio in occasione della Giornata europea dedicata a Natura 2000.
L'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese partecipa al concorso "Natura 2000 Award" promosso dalla Commissione europea. Assegnato come riconoscimento ai progetti di eccellenza in materia di conservazione e gestione della natura all'interno dei Siti della Rete Natura 2000, il premio riserva con particolare ...

Continua a leggere

Cambiamento climatico e utilizzo del suolo: due scenari allo studio degli esperti

Di Giancarlo Costa

Boschi e coltivazioni

Uno studio ipotizza come le variabili atmosferiche, le temperature e i flussi energetici cambino a partire da due scenari "estremi" di utilizzo del suolo.
La pubblicazione Biogeophysical impacts of forestation in Europe: first results from the LUCAS (Land Use and Climate Across Scales) regional climate model intercomparison descrive la fase preliminare del più ampio progetto CORDEX FPX – LUCAS (Land Use and Climate Across Scales). Il progetto mira ad indagare gli effetti regionali e locali dei cambiamenti nell'utilizzo del suolo ...

Continua a leggere

Giornata Mondiale della Terra: la riflessione sull'interazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del coronavirus

Di Giancarlo Costa

Giornata Mondiale della Terra (foto earthdayorg)

Il 22 aprile 1970 venti milioni di cittadini americani si mobilitarono per protestare contro il disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil, nel mare al largo della California. Nasceva così la Giornata Mondiale della Terra (www.earthday.org). In questi 50 anni di strada se ne è percorsa tanta, la consapevolezza ambientale dell'umanità è cresciuta, ma i problemi della Terra non sono affatto risolti e la minaccia del riscaldamento globale incombe ancora su di noi. Ecco ...

Continua a leggere

Sopravvivere al tempo del coronavirus

Di Giancarlo Costa

Aquila di mare testabianca (foto Corey Arnold World Prees Photo)

Sempre attraverso Piemonte Parchi, giungono osservazioni di un guardiaparco e riflessioni sul particolare momento che la natura sta vivendo e di riflesso anche l’essere umano, scopertosi indifeso di fronte a questa pandemia di coronavirus.

Sopravvivere al tempo del coronavirus

"Prima di tutto, si osserva la presenza di animali in zone inconsuete, in particolare ai bordi delle strade e vicino alle borgate. Ne è un esempio, fra i tanti, l'airone cenerino: non è insolito osservarlo nei prati interclusi ...

Continua a leggere

Nonostante l'emergenza Coronavirus, la natura non si ferma: aiutiamo gli animali in difficoltà

Di Giancarlo Costa

Camoscio

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in un animale in difficoltà, perchè ferito o malato, oppure in un cucciolo (apparentemente) abbandonato dai genitori. Se qualcuno di noi è intervenuto, altri hanno lasciato perdere perchè incerti sul da farsi. Tutti, sicuramente, avremmo voluto saperne di più per non commettere errori. Il Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino spiega come ci si deve comportare.

Comportamenti da adottare

A volte toccare un animale crea ...

Continua a leggere

Wet-market al bando: fermare il commercio di animali selvatici e la deforestazione per salvarci dalla prossima epidemia

Di Emanuele Zangarini

La civetta delle palme mascherata su un albero di cotone. Secondo il mammalogo Alexandre Hassanin , è una delle possibili specie intermedie del COVID-19. Foto: Denise Chan, Licenza Creative Commons By-cc-sa.

Le Nazioni Unite si sono espresse a favore del bando mondiale dei wet market, o mercati-macello, per bocca della presidente ad interim del programma Biodiversità dell'UNEP, la tanzaniana Elizabeth Maruma Mrema.

“Sarebbe giusto vietare i mercati di animali vivi come già fatto da Cina e altri paesi” ha dichiarato il 6 aprile al Guardian. Il wet market di Wuhan in Cina è stato uno dei primissimi focolai dell’infezione del nuovo coronavirus 2019-nCoV. L’ipotesi tuttora al vaglio degli ...

Continua a leggere