Natura e ambiente

Come comportarsi quando si incontrano animali selvatici in montagna

Di Giancarlo Costa

Camoscio

Se durante le nostre escursione in montagna incontriamo animali selvatici, teniamoci a debita distanza, e se questo non fosse possibile, manifestiamo la nostra presenza già da lontano. In questo modo loro si potranno allontanare con relativa calma e anticipo, e noi proseguire il nostro cammino.

Negli ultimi anni il turismo alpino è molto cambiato, per caratteristiche e numeri di chi lo pratica: con la proliferazione di nuove attività ricreative e sportive sono in aumento gli appassionati che raggiungono gli ...

Continua a leggere

Stambecco: 100 anni nelle Alpi Marittime

Di Giancarlo Costa

Stambecchi nelle Alpi Marittime

Esposta nel Centro informazioni di Entracque, la mostra ripercorre le tormentate e, a tratti epiche, vicende attraverso le quali da un nucleo di ventiquattro animali la popolazione del parco ha superato gli ottocento capi, si sono ripopolate le valli di confine del Parc national du Mercantour e la valle Stura.

21 marzo 1920: è la data della prima reintroduzione dello stambecco sulle Alpi Marittime. Due maschi (14 e 11 anni) e due femmine (5 e 3 anni) arrivano dal ...

Continua a leggere

Milano: addio agli alberi secolari del Parco Bassini (con polizia)

Di Emanuele Zangarini

Fonte: Paolo Biagioni @pbiagio78 su Twitter

Se il 2019 si chiude con Greta Thunberg personaggio dell’anno e i venerdì degli scioperi ambientalisti degli studenti, Milano decide di aprire il nuovo anno controcorrente. Il 2 gennaio camionette e volanti della polizia hanno fatto la scorta a mezzi pesanti e squadre addette ad abbattere gli alberi secolari del Parco Bassini nella Città Studi. Obiettivo: far posto a nuove strutture della facoltà di Chimica del Politecnico di Milano.

I manifestanti, studenti e residenti più o meno attempati, cani ...

Continua a leggere

Gran Paradiso Film Festival d'inverno

Di Giancarlo Costa

Volantino Gran Paradiso Film Festival d'inverno

Si aprirà sabato 28 dicembre alle ore 20.30 presso la Maison de la Grivola di Cogne il “Gran Paradiso Film Festival d’Inverno”: il festival dedicato alla cinematografia naturalistica - che ha tradizionalmente luogo in estate nelle valli del Gran Paradiso - si presenta al pubblico nella sua veste invernale in una serata dedicata al lancio della 23ma edizione, che riserverà al pubblico diverse sorprese.
Verranno presentate alcune novità, tra cui il tema della prossima edizione del festival, e ...

Continua a leggere

Comunicare la Biodiversità

Di Giancarlo Costa

Rivista Piemonte Parchi

La Regione Piemonte è impegnata da quarant’anni nella conservazione e promozione della biodiversità del proprio territorio. Un obiettivo perseguito con l'istituzione delle aree naturali protette (cioè i parchi e le riserve), che si estendono per circa 200mila ettari - un ettaro è pari a 10mila mq - e che costituiscono quasi l'8% dell'intero territorio regionale (un dato comprensivo del territorio piemontese dei due parchi nazionali Val Grande e Gran Paradiso).
Le regole seguite nella gestione di questo straordinario patrimonio naturale ...

Continua a leggere

L’era del cinghiale

Di Giancarlo Costa

Il cinghiale non teme la presenza umana

Nel dopoguerra erano quasi scomparsi, oggi sono in tutta Italia e vivono sempre più vicini ai centri urbani. Censimenti ufficiali dei cinghiali non esistono, ma è certo che sono tantissimi. Che fare quindi? La parola a scienziati ed esperti di gestione della fauna per fotografare una situazione dal difficile controllo.
Sono ormai dappertutto: dalle creste alpine alle risaie di pianura, passando per coste, colline, paludi e città, non c'è un angolo di paesaggio della Penisola che non abbia assistito al ...

Continua a leggere

Concorso fotografico Avic30photocontest dal 6 dicembre al Forte di Bard

Di Giancarlo Costa

Volantino Avic30photocontest

Il 6 dicembre 2019 alle ore 18 presso il Forte di Bard (Valle d’Aosta) si svolgeranno la cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra fotografica del concorso internazionale di fotografia naturalistica AVIC30PHOTOCONTEST.
L’ingresso è libero. Presenterà l’evento Emanuele Biggi, co-conduttore di Geo&Geo RAI 3. Alla cerimonia di premiazione seguirà un breve rinfresco.
La mostra rimarrà aperta sino al 6 gennaio 2020.

Il concorso fotografico, organizzato dall'Ente Parco Naturale Mont Avic in occasione delle celebrazioni del trentennale della ...

Continua a leggere

Transboundary Park Binntal Devero Veglia: un nuovo parco tra Italia e Svizzera

Di Giancarlo Costa

Tranboundary Park (foto ente parco)

Gli uomini delle Alpi Lepontine camminano insieme, studiano insieme, proteggono insieme e festeggiano insieme. Senza confini. E' con questo spirito che è nato il Transboundary Park, l'area protetta transfrontaliera che unisce il Parco Devero Veglia, in Piemonte, al Landschaftspark Binntal, in Svizzera.
«Bring people together», ovvero unire i popoli. Sono le parole usate da Ignace Shops - presidente di Europarc, la federazione che unisce oltre 400 parchi naturali europei presenti in 41 Paesi - nel suo discorso ...

Continua a leggere

Il Gran Paradiso raccontato attraverso la forza delle immagini al Museo civico di Zoologia di Roma

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso Film Festival al Museo civico di Zoologia di Roma

Il territorio e la natura del Gran Paradiso, in tutti i loro colori e declinazioni sono stati protagonisti di un pomeriggio all’insegna delle immagini al Museo civico di zoologia di Roma.
Il Gran Paradiso Film Festival è ospite del museo capitolino dal 20 settembre scorso con il progetto fotografico “In Paradiso”, co-ideato dai fotografi Giorgio Marcoaldi e Tonino Mosconi e da Fondation Grand Paradis ed ha proposto al pubblico un incontro con gli autori e un’autentica immersione nella natura e ...

Continua a leggere

Sono il signor Wolf, risolvo problemi

Di Giancarlo Costa

Mister Wolf di Pulp Fiction (foto Piemonte Parchi)

Nel celebre film di Quentin Tarantino, c’era un personaggio particolare che è rimasto nella storia del cinema con la sua presentazione: "Sono il signor Wolf, risolvo problemi". Questo personaggio era incaricato di far sparire un cadavere. Un po' quello che ha fatto, nella storia, il lupo.
Il lupo è un risolutore di problemi. O almeno ci prova. Il lupo arriva e da professionista aggiusta i guasti causati dall'inesperienza o dalla imperizia di altri (di solito, umani). Come il personaggio di ...

Continua a leggere