Natura e ambiente

I dati sul bracconaggio in Piemonte e in Italia

Di Giancarlo Costa

Bracconaggio (foto Legambiente)

Oltre cinquecento infrazioni registrate dalle Forze di Polizia e più di trecento persone denunciate, soltanto in Piemonte, negli ultimi sette anni.
Questi sono i dati sul bracconaggio in Piemonte che emergono nell'indagine recentemente presentata da Legambiente sulla base di due gruppi di dati: i primi relativi, alle sole infrazioni contro la fauna selvatica, ricevuti da tutte le Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto, Corpi Forestali Regionali, Polizie Provinciali) per ...

Continua a leggere

Cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: 3 dicembre 1922 - 2022

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso dall'Entrelor

La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso è indissolubilmente legata alla protezione del suo animale simbolo, lo stambecco. Già nel 1856 Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso, salvando in questo modo dall'estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Il Re formò un corpo di guardie specializzate e fatto costruire sentieri e mulattiere che, ancora oggi costituiscono l’ossatura viaria per la protezione della fauna ...

Continua a leggere

ISPRA, uno studio sulla convivenza uomo-lupo

Di Giancarlo Costa

Lupo grande carnivoro delle Alpi (foto alpe piemonte parchi)

Lo studio valuta l'impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia e si offre come strumento per indirizzare le politiche di sostegno al settore con misure di mitigazione e prevenzione dei danni.
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato uno studio sulla stima dell'impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia relativo al periodo 2015 – 2019. Secondo i risultati del monitoraggio nazionale, il lupo negli ultimi cinquanta anni è ritornato a popolare naturalmente ampie ...

Continua a leggere

Clima e biodiversità, soluzioni basate sulla Natura

Di Giancarlo Costa

Lago Sirio 1

Per combattere la perdità di biodiversità e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici è possibile ricorrere a soluzioni basate sulla Natura con scelte coraggiose, ambiziose e soprattutto condivise da tutti noi, nessuno escluso.
Il BoLive dell'Università di Padova intervista il professore Lorenzo Ciccarese, Direttore di Ricerca per la biodiversità terrestre all'ISPRA coautore di diversi rapporti IPCC e national focal point italiano per IPBES, esperto quindi di trattati negoziali sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità.
La gravità e la ...

Continua a leggere

Sul Gran Paradiso il ghiacciaio arretra di 210 metri nel 2022

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso versante sud

Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell'arretramento del ghiacciaio sulla cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco Nazionale e che ne è il cuore; un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto al 2021.
Il cambiamento climatico, già evidente nel corso delle rilevazioni effettuate dal Corpo di Sorveglianza del Parco negli ultimi 20 anni, nel corso della stagione 2022 ha dato luce ad una vera e propria ...

Continua a leggere

Al Museo della Montagna le mostre Adolf Kunst paesaggi di carta e The Mountain Touch

Di Giancarlo Costa

Adolf Kunst paesaggi di carta

La stagione espositiva 2022 del Museo della Montagna si chiude con la mostra dedicata
al Fondo Adolf Kunst, costituito con la donazione di 330 beni da parte degli eredi
dell’artista, la famiglia Lutz di Hof, in Germania. Si tratta principalmente di opere incisorie corredate da materiale documentario (ritratti fotografici di Kunst al lavoro e in
famiglia, rassegna stampa delle principali mostre, alcune pubblicazioni e manufatti
di destinazione privata).

Il percorso di acquisizione del patrimonio dell’artista tedesco è iniziato ...

Continua a leggere

L’Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso (4)

Durante il TTG Travel Experience di Rimini, nell’ambito della cerimonia della decima edizione degli Oscar dell’Ecoturismo, Legambiente ha assegnato, in occasione del centenario congiunto degli stessi, un Premio Speciale al Parco Nazionale del Gran Paradiso e al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise perché “rappresentano un esempio positivo per la conservazione della natura e la salvaguardia di specie e habitat a rischio di estinzione e un modello virtuoso per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali in particolare per il settore ...

Continua a leggere

Presentato il disegno di legge per l’istituzione del Parco naturale dei Cinque Laghi di Ivrea

Di Giancarlo Costa

Lago Sirio

Il prossimo passo è la consultazione on line, con scadenza al 31 ottobre, di tutte le categorie interessate, dalle associazioni di categoria alle organizzazioni economiche, sindacali, venatorie e ambientaliste.
Nell'ambito della Commissione Ambiente del Consiglio regionale del Piemonte è stato presentato il disegno di legge numero 222 per l'istituzione del Parco naturale dei Cinque Laghi di Ivrea (To): l'iniziativa legislativa segue il protocollo d'intesa siglato tra Città metropolitana di Torino e Comuni interessati.
Sono state aperte le consultazioni on line, ...

Continua a leggere

Taglia, strappa, cuci al Campo Base Festival in Val d’Ossola con Ferrino dal 2 al 4 settembre

Di Giancarlo Costa

Upcycling taglia strappa e cuci (1)

Upcycling è il termine che indica il riutilizzo creativo degli oggetti e dei materiali. Non un semplice riciclo, ma un processo attraverso il quale i prodotti acquistano nuove funzioni e un nuovo valore.
Le attrezzature da montagna realizzate da Ferrino sono fatte per durare, ma, ovviamente, non sono eterne. Anch'esse hanno un ciclo di vita, al termine del quale devono essere dismesse dal loro utilizzo originario. Ma questo non significa certo che debbano essere affidate alla discarica!
Con un po' ...

Continua a leggere

Gran Paradiso, arretra il ghiacciaio del Grand Etrèt

Di Giancarlo Costa

Vallone Grand Etret

Prosegue inarrestabile la fusione dei ghiacciai anche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: il ghiacciaio del Grand Etrèt, in Valsavarenche, ha perso 3 metri di massa glaciale in poco più di due mesi e mezzo.
I guardaparco del Parco nazionale del Gran Paradiso hanno rilevato, grazie alle cinque paline ablatometriche installate sul ghiacciaio del Grand Etrèt, una fusione media di tre metri di ghiaccio equivalenti ad una perdita di circa 6 cm al giorno dal 26 maggio al ...

Continua a leggere