Natura e ambiente

E-bikes al personale del Parco di Stupinigi e della Mandria

Di Giancarlo Costa

Ebike ai dipendenti dei Parchi Reali (foto archivio Parchi Reali)

Dallo scorso settembre i dipendenti dei Parchi Reali sono dotati di biciclette elettriche, E-bikes, per i loro spostamenti di lavoro. E' solo una delle innovazioni che permetteranno, anche ai visitatori, di muoversi in modalità "green" verso e dentro il Parco della Mandria.
In tempi di riconversione ecologica è importante che i Parchi, luoghi deputati alla conservazione e cura della biodiversità per definizione, diano esempio di buone pratiche.
Va certamente in questo senso la notizia che il personale delle ...

Continua a leggere

Come aiutare la fauna selvatica ferita o in difficoltà

Di Giancarlo Costa

Camoscio nella neve

Se n'è parlato a Modena, in un corso di formazione nato dall'esigenza delle Polizie locali spesso impegnate in questo genere di primo soccorso.
"Modalità operative per fronteggiare la fauna selvatica ferita o in difficoltà": questo il titolo del corso di formazione che si è svolto lo scorso mese di ottobre, a Modena, nato dall'esigenza delle Polizie locali che si trovano a soccorrere, sempre più spesso, animali selvatici in difficoltà. A causa di risorse di personale sempre più ridotte negli ...

Continua a leggere

Cammino del PiemonteSud, esempio di collaborazione fra parchi

Di Giancarlo Costa

Cammino del PiemonteSud

Il progetto "Cammino del PiemonteSud" intende mettere in collegamento le Aree Protette e i Siti Comunitari Natura 2000 dell'Appennino Piemontese alle realtà turistiche confinanti del Parco Paleontologico Astigiano.
Lo scorso 10 novembre il Presidente Danilo Repetto e il Direttore Andrea De Giovanni delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese hanno ricevuto in visita il Presidente Livio Negro e il Direttore Graziano Delmastro del Parco Paleontologico Astigiano.

Il motivo dell'incontro è stato la presentazione del Progetto del Cammino del ...

Continua a leggere

Il Portale del clima in Piemonte è online

Di Giancarlo Costa

Piemonte dalle colline del Monferrato alla parete est del Monte Rosa

Sul sito di Arpa Piemonte è stato pubblicato il Portale del Clima in Piemonte che si propone di diventare il riferimento informativo sullo stato delle conoscenze sul clima della regione Piemonte, offrendo strumenti di consultazione e interrogazione dei dati attraverso un'interfaccia di semplice utilizzo.
Più di 350 indicatori relativi agli andamenti climatici del passato e agli scenari futuri ascrivibili a cinque settori tematici quali clima, agricoltura, foreste, salute, energia e trasporti.

Questi i contenuti del Portale del Clima in ...

Continua a leggere

Il Monviso protagonista a Sapiens – Un solo pianeta su Rai3

Di Giancarlo Costa

Monviso estivo

Nella puntata andata in onda il 20 novembre e tutt'ora consultabile su RaiPlay si è parlato ampiamente delle aree protette del Monviso con riprese spettacolari dell'alta Valle Po
È andata in onda sabato scorso, 20 novembre, su Rai3 la puntata di Sapiens – Un solo pianeta dedicata alle montagne, condotto da Mario Tozzi, con le riprese video effettuate sia da terra che da un elicottero, nel corso della scorsa estate, in alta valle Po.
Oltre a raccontare le peculiarità del ...

Continua a leggere

Online l'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano

Di Giancarlo Costa

Atlante toponomastico del Piemonte montano

Grazie al collegamento con l'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, è possibile consultare e scaricare i toponimi georeferiti ossia indicati puntualmente sulla mappa.
Grazie al progetto Alpi Cozie Outdoor è stata realizzata un'infrastruttura informatica liberamente consultabile online. Attraverso il webgis - accessibile al pubblico - è possibile visualizzare diverse informazioni (argomenti/temi) su base territoriale e fare estrazioni o stampe cartografiche del territorio, sovrapponendo più livelli ossia combinando ad esempio carte ortofotografiche o mappe stradali, come OpenStreetMap, con tematismi diversi: ...

Continua a leggere

Nasce la Comunità custode di Biodiversità Acque del Monviso

Di Giancarlo Costa

Monviso Pian del Re

Sabato 13 novembre alle ore 11, presso il Centro culturale Lou Pourtoun di Ostana (Frazione S. Antonio, 17) si svolge la sottoscrizione pubblica della Carta di Intenti della Comunità custode di Biodiversità "Acque del Monviso", una rete di cittadini residenti, associazioni, professionisti che lavorano ad Ostana che si impegnano per favorire lo sviluppo di un modello partecipato per la conservazione delle risorse idriche e degli elementi della biodiversità dei corsi d'acqua e delle aree umide. Il capofila del ...

Continua a leggere

Giornata mondiale dell'educazione ambientale il 14 ottobre

Di Giancarlo Costa

Giornata mondiale educazione ambientale

Il 14 ottobre si celebra come ogni anno la Giornata mondiale dell'educazione ambientale. E' l'occasione per sottolineare il ruolo che l'educazione ambientale ha nella costruzione di una cultura della sostenibilità fatta di conoscenze, competenze e atteggiamenti utili ad affrontare la crisi epocale che stiamo vivendo. «L'educazione ambientale», osserva il Segretario generale del WEEC Network Mario Salomone nel suo messaggio per la Giornata mondiale, «è un vaccino contro il bla bla bla: attraverso l'educazione ambientale le persone di ogni età ...

Continua a leggere

Settimana del Pianeta Terra, per promuovere le geoscienze

Di Giancarlo Costa

Carta Geo Piemonte

Dal 3 al 10 ottobre 2021 si terrà la nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, da ISPRA e dal Consiglio Nazionale dei Geologi.
Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell'educazione ambientale, partecipa anche quest'anno alla manifestazione per far conoscere e valorizzare il patrimonio geologico della regione Piemonte. Infatti, pur nel proseguire dell'emergenza sanitaria, è importante comprendere i processi geologici che animano la nostra ...

Continua a leggere

CinemAmbiente 2021, è Time to change

Di Giancarlo Costa

Cinemambiente

E' "Time to change" il claim della 24^ edizione di Festival CinemAmbiente, che si svolgerà dal 1° al 6 ottobre a Torino ed è interamente dedicato all'emergenza climatica.
Sarà in doppio formato il Festival CinemAmbiente 2021. La più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, giunge alla 24^ edizione, che si svolgerà dal 1° al 6 ottobre in presenza a Torino e online.

Tutti i titoli in cartellone ...

Continua a leggere