Natura e ambiente

Nevediversa: Il turismo invernale nell'epoca della transizione ecologica e del covid

Di Giancarlo Costa

Val Maira snowalp

La crisi indotta dalla pandemia ha colpito duramente il turismo montano, in particolare l'industria della neve e il suo indotto. Uno studio di Legambiente sottolinea l'importanza di sviluppare un altro tipo di turismo, più "dolce e slow", che tenga conto della sfida climatica in atto e costituisca un'alternativa alla monocultura turistica dello sci di discesa.

Un altro inverno ci attende, dopo quello del 2020/2021 che verrà ricordato a lungo dagli operatori turistici della montagna per la "storica" cancellazione della ...

Continua a leggere

Il Parco nazionale Gran Paradiso festeggia 99 anni

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso visto dal Nivolet in Valsavarenche

Valsavarenche in festa per il 99mo compleanno del Parco nazionale Gran Paradiso alla presenza degli esponenti del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, gemellato per l'imminente centenario del 2022.
L'emozione del centenario ormai imminente si sente già vibrare nell'aria fine e frizzante delle vallate e delle cime del Parco nazionale del Gran Paradiso. E per festeggiare l'ultimo compleanno prima delle 100 candeline, il Parco nazionale del Gran Paradiso invita alle celebrazioni anche il suo gemello, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio ...

Continua a leggere

Il documentario La via del bosco al Sestriere Film Festival

Di Giancarlo Costa

Sestriere Film Festival

Il documentario realizzato dalla Regione Piemonte affronta il tema delle sfide climatiche e del futuro delle foreste e verrà proiettato venerdì 5 agosto alle ore 21.00 al cinema Fraiteve di Sestriere
Dal 31 luglio al 7 agosto 2021, presso il Cinema Fraiteve, Piazza Fraiteve 5, a Sestriere si svolgerà l'11° edizione del Sestriere Film Festival.

Il "Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche... uno sguardo sul mondo" - Festival internazionale del film di montagna - è un evento ...

Continua a leggere

A piedi tra le nuvole al Colle del Nivolet diventa maggiorenne

Di Giancarlo Costa

A piedi tra le nuvole (2)

Nel 2021 si festeggiano i 18 anni del progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole" nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, regolamentando il traffico automobilistico privato lungo gli ultimi 6km della SP50 per tutte le domeniche estive dall'11 luglio al 29 agosto, Ferragosto compreso.
Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, che da quest'anno sarà a pagamento con tariffa giornaliera pari ...

Continua a leggere

Geoparco Alpi del Mediterraneo: tappa verso l'Unesco

Di Giancarlo Costa

Parco Naturale Alpi Marittime

Le "Alpi del Mediterraneo", vasta area transfrontaliera tra Piemonte e Francia, intendono candidarsi a a Geoparco UNESCO e ambiscono a diventare un Parco Internazionale e Patrimonio dell'Umanità
Un progetto che riguarda un'ampia parte della provincia di Cuneo, e che s'inserisce perfettamente nel Piano per la transizione ecologica del Piemonte, perché si colloca in linea con quanto previsto dal Green Deal ed è in grado di coniugare tutela dell'ambiente e crescita economica.
Si tratta della candidatura a GeoParco Unesco ...

Continua a leggere

CClimaTT – Cambiamenti Climatici nelle Alpi del Mediterraneo a Vernante

Di Giancarlo Costa

Alpi Marittime (2)

Fa tappa a Vernante la mostra CClimaTTCambiamenti Climatici nelle Alpi del Mediterraneo.
Da sabato 12 giugno a domenica 12 settembre, nel Centro visita del Parco delle Alpi Marittime, le immagini del fotografo americano James Balog, pannelli scientifici e video racconteranno l'urgenza di un nuovo approccio agli attuali modelli di sviluppo e alla gestione del territorio.
L'esposizione è articolata in due sezioni, che attraverso linguaggi artistici e scientifici – fotografia, filmati e materiali documentali – accompagnano il visitatore ...

Continua a leggere

Sport in montagna e rispetto per l’ambiente

Di Giancarlo Costa

Trofeo Mezzalama

L'ultimo webinar del ciclo "Montagna, turismo e...", organizzato dall'Ente Gestione delle Aree Protette dell'Ossola e da Ars.Uni. VCO nell'ambito del progetto HEALPS2, affronterà il tema di come e a che condizioni lo sport in montagna possa essere sostenibile
Il ciclo di webinar "Montagna, turismo e...", organizzato dall'Ente Gestione delle Aree Protette dell'Ossola e da Ars.Uni. VCO nell'ambito del progetto HEALPS2, per guardare al turismo in un'ottica di salute e sostenibilità, giunge all'ultimo appuntamento dedicato alle attività sportive e ricreative rispettose ...

Continua a leggere

Il Parco Nazionale Gran Paradiso nella Green List dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

Di Giancarlo Costa

Stambecchi Parco Nazionale Gran Paradiso

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali (IUCN) ha riconosciuto, per la terza volta, il Parco Nazionale Gran Paradiso nella Green List dell'IUCN; traguardo raggiunto per la prima volta anche dal Parco nazionale Arcipelago Toscano e dal Parco nazionale Foreste Casentinesi.
La Green List rappresenta la più importante certificazione di eccellenza della governance delle aree protette e conta oggi 59 aree, distribuite in 50 nazioni. Nel 2014, l'Italia è stata tra le prime nazioni a ...

Continua a leggere

Escursioni guidate sulle Alpi Marittime per la Giornata Europea dei Parchi

Di Giancarlo Costa

Parco Naturale Alpi Marittime

Domenica 23 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi che si festeggerà il giorno successivo, le Aree Protette delle Alpi Marittime invitano a scoprire il Parco con due escursioni gratuite
Professionisti della natura delle Aree protette delle Alpi Marittime accompagneranno i visitatori a scoprire ambienti molto diversi ma accomunati dalla bellezza dei paesaggi e da una straordinaria biodiversità. Le mete sono il panoramico Colle dell'Arpione, antica via di comunicazione tra le valli Gesso e Stura, e i laghi del ...

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni al MaB UNESCO Monviso Youth Camp

Di Giancarlo Costa

Monviso Pian del Re

Il Camp di Melle è aperto a giovani italiani di età compresa tra i 15 e i 19 anni che vivono nell'Area MaB Monviso e sarà strutturato con escursioni, attività e workshop. La partecipazione è gratuita: è possibile candidarsi entro domenica 23 maggio. L'iniziativa proseguirà durante l'estate con incontri pomeridiani nel mese di luglio.
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp, che si terrà il 15 e 16 giugno 2021 a Melle, nella ...

Continua a leggere