Natura e ambiente

Protocollo d'intesa tra Parco del Monviso e FAI

Di Giancarlo Costa

Monviso visto dalla Val Varaita

Siglato un accordo biennale per lo sviluppo di attività congiunte sul tema dell'ambiente, del paesaggio e della valorizzazione turistico-culturale del territorio.

Il Parco del Monviso e il FAI – Fondo Ambiente Italiano hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per lo sviluppo di attività congiunte sul tema dell'ambiente, del paesaggio e della valorizzazione turistico-culturale del territorio. La collaborazione con l'importante fondazione nazionale è principalmente incentrata sulla presenza nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso del Castello della Manta, testimonianza ...

Continua a leggere

Stop all'era delle gabbie in allevamento: successo della petizione UE

Di Emanuele Zangarini

Olga Kikou (CIWF) durante l'audizione.

Il 15 aprile scorso si è tenuta al Parlamento Europeo l’audizione pubblica per l'abolizione dell'uso delle gabbie negli allevamenti.

L’audizione è un passo obbligato dalla consegna di 1.397.113 firme di cittadini europei autenticate che sono state consegnate nel 2018 da oltre 170 organizzazioni della Coalizione europea Stop all'era delle gabbie per rendere più dignitosa la vita negli allevamenti delle galline ovaiole, conigli, scrofe e vitelli.

La petizione chiamata in inglese End the Cage Age è stata la terza più votata ...

Continua a leggere

Concorso Obiettivo Terra, la premiazione nel Giorno della Terra

Di Giancarlo Costa

Concorso fotografico Obbiettivo Terra

Il 22 aprile, 51a Giornata Mondiale della Terra, si terrà la premiazione del concorso fotografico "Obiettivo Terra" che intende valorizzare il lavoro quotidiano delle Aree Protette d'Italia
La pandemia non ferma il desiderio di natura: 1.650 le immagini candidate, da tutta Italia, alla 12a edizione del contest dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d'Italia. Vincitori e vincitrici saranno resi noti all'evento web che celebra l'Earth Day, la manifestazione mondiale a sostegno di Madre Terra ...

Continua a leggere

Marta Bassino testimonial contro il cambiamento climatico nelle Alpi Marittime

Di Giancarlo Costa

Marta Bassino testimonial cambiamenti climatici (foto areeprotettealpimarittime)

La campionessa si sci cuneese testimonial di una campagna pubblicitaria che richiama l'attenzione sullo scioglimento dei ghiacciai delle Alpi Marittime
La neo campionessa mondiale e nazionale di slalom gigante Marta Bassino, a conclusione di una stagione ricchissima di soddisfazioni, è rientrata a Borgo San Dalmazzo, sua città di origine, per i numerosi impegni in un ruolo per lei relativamente inedito, quello di testimonial.

Il 30 marzo, c'è stata una prima uscita, con i pendii innevati del Gelas a ...

Continua a leggere

Gebiodiv: monitorare, proteggere e ripristinare habitat degradati

Di Giancarlo Costa

Gebiodiv biodiversita sulle Alpi

Italia e Francia collaborano per conservare la biodiversità sulle Alpi partecipando al PITEM Biodiv'ALP: in questo quadro sono importanti le occasioni di confronto e condivisione delle rispettive esperienze, come il seminario svoltosi lo scorso 28 gennaio nell'ambito del progetto specifico GEBIODIV
La diversità della vita, o biodiversità, appassiona grandi e piccini fin dall'antichità con le molteplici forme che assume. Piante erbacee fiorite, arbusti spinosi o meno, alberi ad alto fusto con aghi o con foglie dalle strane forme, grandi ...

Continua a leggere

Cambiamenti climatici e biodiversità animale

Di Giancarlo Costa

Cambiamento Climatico

Si è svolto un primo incontro del tavolo di lavoro tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e Università di Torino per fare il punto sulla relazione tra cambiamento climatico e biodiversità animale. E' uno degli step nella costruzione del capitolo "Ecosistemi e biodiversità" della SRCC (Strategia regionale sul cambiamento climatico).
Si è tenuto martedì 16 marzo 2021 il primo tavolo di confronto fra esperti, organizzato da Regione Piemonte, Arpa Piemonte e Università di Torino, con l'obiettivo di fare il punto sulla ...

Continua a leggere

Dal 22 al 27 Marzo torna Il festival di #iononhopauradellupo in una nuova versione digitale

Di Giancarlo Costa

Io non ho paura del lupo

Ogni sera, dalle 18:30, un "talk" in diretta streaming su temi legati al mondo della fauna e della natura: se ne parlerà insieme ad esperti e protagonisti che offriranno il loro punto di vista per provare a comprendere da vicino quelle che sono le problematiche legate all'ambiente, alla sua tutela, con uno sguardo verso il futuro della conservazione e della convivenza con i grandi carnivori, ma non solo.

Si partirà lunedì 22 marzo dove ad aprire il festival sarà ...

Continua a leggere

Il 19 marzo sarà Giornata mondiale di azione per il clima

Di Giancarlo Costa

Laghi Serru e Agnel al Colle del Nivolet per la produzione di energia elettrica

Il 19 marzo prossimo il movimento ambientalista Fridays for Future ha organizzato una grande mobilitazione per chiedere che i fondi del Next Generation Eu possano essere investiti in politiche per azzerare le emissioni di gas serra, prima causa della crisi climatica

Anche Slow Food è tra quanti hanno aderito alla Giornata Mondiale di azione per il clima, che si terrà il 19 marzo 2021, organizzata dal movimento Fridays for Future. Le richieste sono chiare: «I fondi del Next ...

Continua a leggere

Parchi per il clima: nel Gran Paradiso trasporti decarbonizzati e scuole con efficientamento energetico

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso versante sud

Nell'ambito del bando del Ministero dell'Ambiente "Parchi per il clima" saranno finanziati interventi nei sei comuni del Parco Nazionale del Gran Paradiso: a beneficiarne anche le scuole con interventi di efficientamento energetico degli edifici e acquisto di mezzi ecologici destinati al trasporto degli studenti.

Finalizzato ad azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, il bando "Parchi per il clima" consente da quest'anno anche interventi a favore dei comuni che incidono sui territori delle Aree Protette. ...

Continua a leggere

World Wildlife Day

Di Giancarlo Costa

World Wildlife Day

"Sostenere tutta la vita sulla Terra", flora e fauna selvatica, che sono a forte rischio estinzione. E' il tema della Giornata mondiale della natura selvatica (World Wildlife Day) istituita dall'Onu sette anni fa e che ricorre ogni 3 marzo. Mai come quest'anno obiettivo stringente delle Nazioni Unite e della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione ( è preservare la biodiversità in tutto il mondo. E' anche in programma in ottobre una conferenza mondiale in ...

Continua a leggere