Natura e ambiente

Menù a Km zero: l’eco-dieta è servita!

Di alberto

piatto

Quando l’alimentazione rispetta l’ambiente

Guardare oltre il proprio piatto è un esercizio utile soprattutto in tema ambientale. La soluzione ai problemi di inquinamento siede a tavola con noi. Ogni scelta alimentare ha infatti delle ripercussioni significative sulla salute anche in termini di inquinamento. Il pretesto per parlare di eco-dieta arriva dal convegno annuale dell'Associazione Nazionale Dietisti (Andid), appena conclusasi a Rimini. Alleggerire il proprio peso sul mondo in termini di sprechi per star meglio tutti, questo l'appello lanciato.

Meno sprechi ...

Continua a leggere

Toscana: natura e passione

Di alberto

Tuscany

 Dal 3 aprile al 28 giugno e dal 2 al 25 ottobre il “festival del camminare” conduce in luoghi naturali straordinari arricchiti da eventi di diverso genere

Dal 3 aprile al 28 giugno e dal 2 al 25 ottobre la Regione Toscana ospita un evento davvero spettacolare denominato “Tuscan coast & islands walking festival, il Festival del Camminare” versione mediterranea dei “walking festival” dei paesi nordici, nonché uno dei punti forti dell’offerta turistica Toscana 2009, promosso dall’Apt (Agenzia per ...

Continua a leggere

Con Ecoroute si viaggia a basso impatto

Di alberto

garmin

Il turismo responsabile ed ecosostenibile è sempre più diffuso. Anche i sistemi GPS possono aiutare a rispettare l’ambiente: la Garmin tinge di verde i suoi navigatori. Cosa si intende per turismo responsabile? Girare il mondo, conoscere luoghi e culture nel profondo e tenere sempre a mente che l’ambiente è un patrimonio da curare e conservare.

Le tecnologie moderne, quando sono ben progettate, permettono di ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana e sono quindi un buon compagno di viaggio per il turista ...

Continua a leggere

Museo delle Alpi: alpinisti si diventa

Di Giancarlo Costa

castello di Bard

Multimediale, interattivo e istruttivo: il Museo delle Alpi insegna la montagna. Spesso la montagna colpisce e affascina, ma per amarla davvero, occorre conoscerla. Nel Forte di Bard, fortezza ottocentesca che domina l’incantevole, omonimo paesino medievale della Bassa Val d’Aosta lambito dall’antica Via Francigena, il Museo delle Alpi si propone di diffondere la cultura alpina.

Scopo dei curatori del museo è proprio quello di avvicinare grandi e piccini al mondo della montagna.Collocato al primo piano dell’Opera Carlo Alberto, corpo di fabbrica ...

Continua a leggere