Perché i parchi non fanno notizia?

Di GIANCARLO COSTA ,

Parco Naturale Laghi di Avigliana foto www.lastampa.it
Parco Naturale Laghi di Avigliana foto www.lastampa.it

di Mauro Pianta

Grande partecipazione di pubblico all'incontro organizzato dalla nostra rivista. Giornalisti specializzati, naturalisti, esperti, si sono confrontati sul tema dell'appeal mediatico dei parchi tra analisi, interrogativi e qualche sana provocazione

Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3411

A CHI INTERESSA IL PAESAGGIO ITALIANO?
di Carlo Grande
La logica della "notiziabilita'" comporta che il paesaggio venga preso in considerazione solo quando diventa elemento di cronaca nera. Colpa del decadere del giornalismo d'inchiesta
http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3412

FORMIDABILI QUEGLI ANNI
di Gianni Boscolo
Negli anni Ottanta le pubblicazioni e le trasmissioni televisive dedicate all'ambiente si moltiplicavano. Nel 1981 arrivarono "Airone" e molti altri. "Piemonte Parchi" fu figlio di quel decennio. Il primo numero usci' nel novembre del 1983. Voleva essere un giornale d'appoggio alla politica dei parchi regionali appena istituiti. E poi...
Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3414

PARCHI IN PRIMA PAGINA? DOMANI, FORSE...
di Lucia Sternativo
Centosedici e' il numero di articoli sui parchi piemontesi complessivamente pubblicati tra il 18 maggio e il 14 giugno 2009 sulla stampa locale piemontese e sui quotidiani nazionali. Sono tanti? O sono pochi? E in quali occasioni hanno scritto di aree protette? Sono gli interrogativi a cui ha dato risposta la ricerca Parchi in prima pagina, commissionata da Piemonte Parchiù
Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3415

IL PARCO NEGLI OCCHI DEL VISITATORE
di Salvatore Bimonte
Un luogo in cui recarsi per trarne "benefici" derivanti dal contatto con la natura e la contemplazione del paesaggio. E' il risultato di una recente indagine condotta in sei parchi italiani: ne emerge un visitatore-tipo molto attento agli aspetti qualitativi della visita e favorevole all'introduzione di un biglietto d'ingresso
Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3416

COMUNICARE L'AMBIENTE AL TEMPO DELL'IPERCONSUMO
di Erik Balzaretti
Le difficolta' nel comunicare l'importanza dei parchi dipende dall'impossibilita' di possederli, di trasformarli in merce, "sporcarli" e consumarli. Un'interpretazione originale per spiegare il deficit di "audience" delle aree protette
Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3417

L'OASI ORNITOLOGICA DI SANT'ALBANO STURA
di Aldo Molino
Il piccolo paese del pianalto cuneese recentemente venuto alla ribalta per il ritrovamento di una necropoli longobarda, punta a uno sviluppo sostenibile valorizzando l'oasi ornitologica di sua proprietà, frutto di un accordo tra interesse pubblico e privato
Leggi tutto: http://piemonteparchi.satiz.it/index.php?id_articolo=3419

DA OGGI PIEMONTE PARCHI E' ANCHE ON LINE!
Naviga tra gli articoli della rivista! A breve potrai scegliere se abbonarti alla sua versione cartacea o alla sua versione online. Scopri come: http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/abbona.htm

fonte Piemonte Parchi News

  • Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

Può interessarti