Cazzanelli

Dal Cervino al K2, una serata con François Cazzanelli

Di Giancarlo Costa

Dal Cervino a K2 sera Verres con Cazzanelli (3)

Venerdì 26 maggio il Cai di Verrès ha ospitato l’alpinista e Guida Alpina François Cazzanelli nella serataDal Cervino al K2”. Serata introdotta dal Presidente Sandro Dallou, che ha ricordato l’attività del Cai di Verrès, un Cai storico, che ha origini negli anni 30 e fa attività continuativa dal 1952. La scuola di Alpinismo e Scialpinismo è dedicata ad Amilcare Cretier, pioniere dell’alpinismo negli anni 30, morto sul Cervino nel 1933 dopo la prima ascensione diretta e completa ...

Continua a leggere

Monti Sorgenti: alpinismo protagonista con la serata di Francois Cazzanelli e il film Oltre il confine su Ettore Castiglioni

Di Giancarlo Costa

Monti Sorgenti Vindur due rotte islandesi

Nel programma Monti Sorgenti anch due mostre fotografiche. La prima mostra fotografica sarà inaugurata lunedì 8 maggio ore 18.00 al Politecnico di Lecco e si intitola “Vindur. Due rotte islandesi”, a cura degli studenti Luca Pozzoni e Pietro Mercuriali. La seconda, a cura del Servizio Glaciologico Lombardo, giovedì 11 maggio ore 18.00 alla sala espositiva di “Le Cose” di Pescarenico: il titolo “Terra Glacialis” parla dei ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica.

Martedì 9 maggio, ore ...

Continua a leggere

Essere o non Essere: la nuova via sul Breithorn centrale di Cazzanelli, Stradelli e Perruquet

Di Giancarlo Costa

Essere o non Essere nuova via sul Breithorn centrale (foto Cazzanelli) (1)

Non bisogna andare in capo al mondo per trovare l’avventura.
Con queste semplici parole scritte sulla sua pagina facebook, François Cazzanelli , Guida Alpina di Cervinia e uno dei migliori alpinisti sulla scena nazionale e internazionale degli ultimi anni, annuncia di aver salito una nuova via su una delle sue montagne “di casa”, il Breithorn. Dal Cervino al K2, e dal K2 al Breithorn, in linea con la sua filosofia che abbina l’alpinismo tradizionale allo stile moderno e in velocità ...

Continua a leggere

The Way for the K2: tutti e sei gli alpinisti valdostani in vetta almeno ad un 8000

Di Giancarlo Costa

Le Guide Alpine valdostane della spedizione The Way for the K2

Sono rientrati in Italia gli alpinisti della spedizione “The way for the K2… la montagna impossibile” di ritorno dal Pakistan con l’obiettivo di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2. Il gruppo di Guide Alpine valdostane membri dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e dell’associazione valdostana Maestri di Sci (AVMS), hanno dunque centrato tutti gli obiettivi della spedizione resa possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, UVGAM, AVMS, AROL oltre agli sponsor ...

Continua a leggere

Gli alpinisti valdostani François Cazzanelli, Pietro Picco e Jerome Perruquet in vetta al K2

Di Giancarlo Costa

François Cazzanelli in vetta al K2

Il 28 luglio 2022, François Cazzanelli (Guida Alpina della Società Guide del Cervino), Pietro Picco (Guida Alpina della Società Guide di Courmayeur) e Jerome Perruquet (Aspirante guida alpina e membro della Società Guide del Cervino, di soli 24 anni), sono i tre alpinisti valdostani saliti sulla vetta del K2 (Quota 8609 metri), la seconda montagna più alta del mondo.
Negli anni sono stati svariati i tentativi da parte degli alpinisti valdostani di conquistare questo colosso. Ad oggi le uniche guide ...

Continua a leggere

Vetta del Nanga Parbat per la spedizione valdostana, Camandona all’11mo ottomila, Cazzanelli sale in 20 ore

Di Giancarlo Costa

La spedizione di Guide Alpine valdostane saliti in vetta al Nanga Parbat

Domenica 3 luglio 2022 alle 5 ora locale (2 ora italiana) la spedizione valdostana formata da Roger Bovard, Marco Camandona, Emrik Favre, Jerome Perruquet e Pietro Picco è partita per l’ascesa del Nanga Parbat (8126m), la nona montagna più alta della terra.

Marco Camandona ha raggiunto la vetta alle ore 10.30 ora locale (7.30 ora italiana) del giorno 4 luglio, firmando così il suo undicesimo “ottomila”.

Tutti gli altri componenti del gruppo Pietro Picco, Roger Bovard ed ...

Continua a leggere

François Cazzanelli e Pietro Picco aprono Valle d’Aosta Express, una nuova via sul Nanga Parbat

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli e Picco sul Nanga Parbat (foto Cazzanelli) (2)

Il 26 giugno 2022 gli alpinisti e guide alpine Francois Cazzanelli e Pietro Picco hanno aperto una nuova via nella leggendaria parete Diamir del Nanga Parbat (8126m).

Gli scalatori fanno parte di un gruppo di sei Guide Alpine valdostane che sono in spedizione in Pakistan: Bovard Roger, Camandona Marco, Emrik Favre e Jerome Perruquet completano la squadra.
Partiti dall'Italia mercoledì 8 giugno, tutta la cordata è attualmente al Campo Base del Nanga Parbat, dopo aver viaggiato su un pulmino ...

Continua a leggere

Le Guide Alpine valdostane Camandona, Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Picco in spedizione verso Nanga Parbat, K2 e Broad Peak

Di Giancarlo Costa

Le Guide Alpine valdostane  in spedizione verso Nanga Parbat K2 e Broad Peak (1)

Le vette oltre i 4000 metri e le Guide Alpine sono il fiore all’occhiello della Regione Valle d’Aosta. Le Guide alpine svolgono la propria professione, nel cuore delle Alpi da oltre 200 anni, accompagnando sulle montagne valdostane e non solo i viaggiatori e i turisti che provengono da tutto il mondo. Queste stesse vette sono la palestra perfetta e punto di partenza per grandi spedizioni internazionali.

Il prossimo 8 giugno, un gruppo di Guide Alpine valdostane che fanno parte ...

Continua a leggere

Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Gheza scalano Tengkhang Poche e Ama Dablam in Nepal

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Gheza scalano il  Tengkhang Poche

Dopo un anno e mezzo di pandemia, che ha impedito viaggi e spedizioni in Himalaya, torna l’alpinismo di ricerca e in velocità con Francois Cazzanelli, Emric Favre, Jerome Perruquet, Francesco Ratti e Leonardo Gheza, che hanno scalato una via nuova attraverso la dorsale di Kwangde Ri sul Tengkhang Poche (quota 6500 metri) il 4 novembre 2021.

Qualche giorno dopo, l'11 novembre, Cazzanelli, Favre, Perruquet e Bovard sono saliti sull’Ama Dablam (quota 6812 metri), anche ...

Continua a leggere

L'amitié, nuova via sulla parete sud del Cervino di François Cazzanelli, Francesco Ratti e Marco Farina

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli Farina Ratti via l'Amitie sul Cervino (foto Top1 Communication)

L’11 e 12 settembre François Cazzanelli, Francesco Ratti, Marco Farina hanno aperto una nuova via sulla parete sud del Cervino e l’hanno chiamata la via de “L’amitié”. L’idea è nata durante il corso da istruttori per Guide Alpine per ricordare Roberto Ferraris, anch’egli Guida Alpina prematuramente scomparso, nell’invero del 2019. Quindi tre amici che ricordano un amico in virtù di una grande e reciproca amicizia. La montagna insegna valori semplici ma mai scontati. In questa via ...

Continua a leggere