Cervino

Cervino Cinemountain: After Antarctica premiato come miglior film

Di Giancarlo Costa

After Antarctica miglior film al Cervino CineMountain

Si è chiusa la XXV edizione del Cervino CineMountain, il Festival Internazionale del cinema di montagna che anche quest’anno ha assegnato gli Oscar di settore e i riconoscimenti per le categorie in concorso. Difficile il compito della giuria per l’alta qualità delle pellicole in concorso, 56, provenienti da tutto il mondo.

Il Grand Prix des Festival – Conseil de la Vallée, assegnato alla migliore tra le opere vincitrici dei principali Festival di settore, va al film americano After ...

Continua a leggere

Le leggende dello sci e la Coppa del mondo Cervinia - Zermatt protagonisti al Cervino Cinemountain l’8 agosto

Di Giancarlo Costa

Cervino CineMountain manifesto

Tra ottobre e novembre la pista “Gran Becca” con partenza dalla Gobba di Rollin, in Svizzera, e arrivo sopra Cervinia, ai Laghi Cime Bianche, in Italia, ospiterà la Matterhorn Cervino Speed Opening, le prime quattro gare transfrontaliere (due maschili e due femminili) nella storia della Coppa del Mondo di Sci. Per celebrare questo importante evento, che riporterà in Valle d’Aosta il grande sci, il Cervino CineMountain dedicherà una giornata, lunedì 8 agosto, alle leggende di questo sport e al ...

Continua a leggere

Sul Cervino chiusa la via normale italiana agli alpinisti, per scalare il Monte Bianco sarà necessaria una cauzione

Di Giancarlo Costa

Monte Bianco da Saint Gervais

Gli effetti di questa torrida estate si fanno sempre più pesanti sulle attività sportive in montagna. Praticamente finito lo sci estivo, con la chiusura di stazioni quali Les2Alpes, Tignes, Stelvio e Cervinia, tocca anche all’alpinismo sulle 2 montagne più iconiche delle Alpi: Cervino e Monte Bianco.

Chiude la via italiana al Cervino

Chiude temporaneamente il principale itinerario di salita al Cervino dal versante valdostano dopo che ieri si è staccata una frana di pietre e rocce e 13 ...

Continua a leggere

La Settimana del Cervino con Hervè Barmasse

Di Giancarlo Costa

Herve Barmasse la Settimana del Cervino (foto Mathis Dumas  Vibram)

È in pieno svolgimento la quarta edizione della Settimana del Cervino, l’evento che celebra la montagna icona di tutte le montagne del mondo. Attività outdoor, eventi e appuntamenti culturali in programma a Valtournenche e Breuil-Cervinia fino al 17 luglio.

Hervé Barmasse, ideatore dell’evento che è giunto alla quarta edizione, sarà l’assoluto protagonista della serata di venerdì 15 luglio alle 21:00 presso il Centro Congressi di Valtournenche con la presentazione – immagini, racconti e aneddoti - del suo secondo ...

Continua a leggere

Cervino CineMountain dal 6 al 13 agosto a Cervinia e Valtournenche

Di Giancarlo Costa

Cervino CineMountain manifesto

C’è fermento attorno alla venticinquesima edizione del Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d’Europa in programma a Cervinia e Valtournenche dal 6 al 13 agosto. Ed ha preso forma il puzzle della cinquina dei Grand Prix des Festivals Conseil de la Vallée d’Aoste che si contenderanno quello che è ormai noto come “l’Oscar” per il cinema di settore: i film selezionati sono After Antartica di Tasha Van Zandt, Gaucho Americano di Nicolás Molina, Here i ...

Continua a leggere

Hervé Barmasse presenta il Cervino a Trento, Parma e Macerata il 5 6 e 7 aprile

Di Giancarlo Costa

Hervè Barmasse presenta il Cervino

Le nevi della Gran Becca sono il suo focolare. Le pareti, i sentieri e ogni pezzo di roccia della Montagna Perfetta rappresentano il suo “parco giochi” dietro casa. Anzi, di più: per Hervé Barmasse il Cervino è come un “fratello”.

Durante il suo tour, a Trento, Parma e Macerata, rispettivamente il 5, 6 e 7 aprile, che prevede la visione del film ‘Cervino, la Cresta del Leone’ e la presentazione del libro ‘Cervino, la montagna leggendaria’, con immagini, filmati ...

Continua a leggere

Cervino la montagna leggendaria, il libro di Hervè Barmasse

Di Giancarlo Costa

Cervino la montagna leggendaria di Herve Barmasse

Le nevi della Gran Becca sono il suo focolare. Le pareti, i sentieri e ogni pezzo di roccia della Montagna Perfetta rappresentano il suo “parco giochi” dietro casa. Anzi, di più: per Hervé Barmasse il Cervino è come un “fratello”. Lo ammise lui stesso in un’intervista nel 2015, nel 150esimo della prima salita in vetta, firmata Edward Whymper. E questo libro ne è la conferma: ogni spunto, aneddoto o riferimento storico trasuda affetto, conoscenza, smisurato rispetto. In oltre vent’anni di ...

Continua a leggere

Zermatt: incidente mortale sulla parete nord del Cervino

Di Giancarlo Costa

Cervino versante svizzero

Incidente mortale sulla parete nord del Cervino, versante svizzero di Zermatt. L’incidente è avvenuto martedì, due giovani alpinisti svizzeri, di 25 e 24 anni, sono morti mentre erano impegnati nell'ascensione della parete nord del Cervino, sul versante elvetico della montagna.
I due erano legati e, per cause ancora da chiarire, sono precipitati da quota 4140 metri, perdendo la vita per i traumi riportati nella caduta. La polizia cantonale di Sion ha aperto un'inchiesta.

Continua a leggere

L'amitié, nuova via sulla parete sud del Cervino di François Cazzanelli, Francesco Ratti e Marco Farina

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli Farina Ratti via l'Amitie sul Cervino (foto Top1 Communication)

L’11 e 12 settembre François Cazzanelli, Francesco Ratti, Marco Farina hanno aperto una nuova via sulla parete sud del Cervino e l’hanno chiamata la via de “L’amitié”. L’idea è nata durante il corso da istruttori per Guide Alpine per ricordare Roberto Ferraris, anch’egli Guida Alpina prematuramente scomparso, nell’invero del 2019. Quindi tre amici che ricordano un amico in virtù di una grande e reciproca amicizia. La montagna insegna valori semplici ma mai scontati. In questa via ...

Continua a leggere

Andare aldilà: il Cervino Cinemountain celebra i campioni del Paraclimbing

Di Giancarlo Costa

Salvagnin e Carmona su PourAllerAuDela (foto Fluida)

Nell’anno di debutto dell’arrampicata alle Olimpiadi, il festival del cinema di montagna ne indaga il significato, tra sport e filosofia di vita, attraverso il racconto delle esperienze diverse di alcuni tra i più emblematici atleti di questa disciplina, accomunati dal desiderio di superare limiti e confini.
Domenica 1 agosto ospiti saranno i paraclimbers Simone Salvagnin e Urko Carmona Barandarian, tra i più forti al mondo, e due volti simbolo dell’arrampicata degli anni ’80, Catherine Destivelle e Antoine Le Menestrel. ...

Continua a leggere