Marco

L’Italia domina i Campionati Europei di Winter Triathlon con Franco Pesavento e Sandra Mairhofer

Di Giancarlo Costa

La Nazionale ai Campionati Europei di Winter Triathlon (foto Fitri)

Grande Italia del DT Marco Bethaz ai Campionati Europei di Winter Triathlon di Andorra. Il bilancio finale, infatti, parla chiaro: sei vittorie, un secondo ed un terzo posto, lasciando le briciole agli altri Paesi.
Nella giornata conclusiva, infatti, Franco Pesavento e Sandra Mairhofer hanno bissato le vittorie individuali, conquistando il titolo continentale nella Mixed Relay, precedendo sul traguardo la Slovacchia (Mario Kosut e Zuzana Michalickova) e la Romania (Viorel Palici e Maria Luisa Rasina).
Due ore, 24 minuti e 38 ...

Continua a leggere

Winter Triathlon: l’analisi del Coordinatore del Settore Winter Marco Bethaz

Di Giancarlo Costa

Marco Bethaz Tecnico della Squadra Nazionale di Winter Triathlon

Marco Bethaz, Coordinatore del Settore Winter Triathlon, inizia il racconto dai risultati, di eccezionale valore, che hanno caratterizzato l'anno che sta finendo: “Nella corso della stagione invernale 2021/22 – dice – l’attività degli atleti del “Team Italia Winter triathlon” si è concentrata sui due principali appuntamenti internazionali, i Campionati Mondiali che si sono svolti dal 3 al 6 febbraio nel Principato di Andorra sui Pirenei, e gli Europei che si sono disputati 15 giorni dopo sull’altopiano di Asiago. ...

Continua a leggere

Incidente mortale per 2 alpinisti sul Gran Sasso

Di Giancarlo Costa

Pizzo Intermesoli invernale dalla Val Maone

Incidente mortale per 2 alpinisti sul Gran Sasso d’Italia in Abruzzo, ai pilastri di Pizzo Intermesoli. Le vittime si chiamavano Luca Iani, 55 anni, residente a Roma e Marco Paccosi, 42 anni, residente a Sansepolcro (Arezzo).
I due nella mattina di sabato avevano raggiunto l'Abruzzo per un'arrampicata sul massiccio del Gran Sasso, sul Pizzo Intermesoli, ma non essendo tornati a casa in serata, è stato allertato il Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese, che hanno ritrovato la macchine ...

Continua a leggere

Courmayeur Feeling Mountain

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Courmayeur Mont Blanc)

Torna la rassegna che porta ai piedi del Monte Bianco il racconto della montagna attraverso le storie e le esperienze di alpinisti e climbers uniti dalla comune tensione verso il limite, dalla fusione con la natura e dall’approccio etico alla montagna.
Charles Dubouloz, la leggendaria Catherine Destivelle, Matteo della Bordella e i compagni di cordata valdostani Pietro Picco e Marco Camandona protagonisti di quattro serate al Jardin de l’Ange.

Dal 29 luglio torna Courmayeur Feeling Mountain, la ...

Continua a leggere

Vetta del Broad Peak per Pietro Picco e Marco Camandona al suo 12mo ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Camandona)

Martedì 19 luglio 2022 la cordata valdostana formata da Pietro Picco e Marco Camandona ha raggiunto la vetta del Broad Peak a 8047 metri di quota, situato sul confine tra Cina e Pakistan, nella catena del Karakorum, a circa 8 km dal K2. Camandona spunta così un’altra cima tra le montagne più alte del mondo, segnando il suo personale dodicesimo “ottomila”.

Il trekking
Dopo un trekking impegnativo, venerdì 15 luglio la cordata valdostana è arrivata al campo base del ...

Continua a leggere

Marco Camandona in vetta al Dhaulagiri, il suo decimo Ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona (foto Camandona)

La Guida Alpina valdostana Marco Camandona ha scalato il Dhaulagiri (8167 metri) in Himalaya, decimo ottomila nella sua carriera di alpinista himalayano. In vetta con lui è arrivato Pietro Picco, Guida Alpina di Courmayeur, al suo primo ottomila. Dall’ultimo campo in quota hanno impiegato circa 8 ore per superare gli ultimi mille metri di dislivello che li separavano dalla vetta.

A Marco Camandona mancano i due Gasherbrum, il Broad Peak e il Nanga Parbat, tutti in Pakistan, ...

Continua a leggere

L'amitié, nuova via sulla parete sud del Cervino di François Cazzanelli, Francesco Ratti e Marco Farina

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli Farina Ratti via l'Amitie sul Cervino (foto Top1 Communication)

L’11 e 12 settembre François Cazzanelli, Francesco Ratti, Marco Farina hanno aperto una nuova via sulla parete sud del Cervino e l’hanno chiamata la via de “L’amitié”. L’idea è nata durante il corso da istruttori per Guide Alpine per ricordare Roberto Ferraris, anch’egli Guida Alpina prematuramente scomparso, nell’invero del 2019. Quindi tre amici che ricordano un amico in virtù di una grande e reciproca amicizia. La montagna insegna valori semplici ma mai scontati. In questa via ...

Continua a leggere

A tu per tu con i grandi dello sport: serata con Marco Milanese, Volare le montagne, giovedì 15 luglio

Di Giancarlo Costa

Presentazione df Sport Specialist 15 luglio serata Marco Milanese

Ripartono le serate “A tu per tu con i grandi dello sport” organizzate da df Sport Specialist.
Ad un anno di distanza dall’ultima serata, che risale a luglio 2020 con la partecipazione di Manolo, si riprende il filo degli incontri con i grandi dello sport.
Giovedì 15 luglio, alle ore 20.30, appuntamento, nell’area esterna del negozio df Sport Specialist di Bevera di Sirtori, con Marco Milanese, alpinista per passione e guida alpina per professione.
Sarà una ...

Continua a leggere

Winter Triathlon World Cup: gli azzurri convocati per Asiago

Di Giancarlo Costa

Marco Bethaz Tecnico della Squadra Nazionale di Winter Triathlon

Venerdì 19 febbraio 2021, al Centro Fondo Campolongo, si disputerà la Winter Triathlon World Cup di Asiago sul campo gara che nelle ultime due stagioni ha ospitato i Mondiali di specialità. Ecco gli Azzurri che prenderanno parte al primo evento internazionale del calendario 2021, agli ordini di Marco Bethaz, Tecnico della Squadra Nazionale di Winter Triathlon.
Sandra Mairhofer (Granbike Veloclub), Daniel Antonioli (C.S. Esercito), Giuseppe Lamastra (Trisports.it Team), Alessandro Saravalle (Trisports.it Team), Franco Pesavento (Thermae Sport)
Mattia Tanara (KM ...

Continua a leggere

UNCEM: Sbagliato mettere sullo stesso piano grandi centri con piccoli comuni e aree montane

Di Giancarlo Costa

Piamprato frazione di Valprato in Val Soana

Secondo quanto riportato dal Quotidiano Piemontese, UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) per voce del suo Presidente Marco Bussone, apprende dal DPCM del 4 novembre, con forte perplessità e contrarietà, che nelle regioni dichiarate “zona rossa” è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalle Regioni e anche tra Comuni e Province della stessa Regione, salvo che per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

Di fatto viene ...

Continua a leggere