Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Courmayeur Mont Blanc)

Torna la rassegna che porta ai piedi del Monte Bianco il racconto della montagna attraverso le storie e le esperienze di alpinisti e climbers uniti dalla comune tensione verso il limite, dalla fusione con la natura e dall’approccio etico alla montagna.
Charles Dubouloz, la leggendaria Catherine Destivelle, Matteo della Bordella e i compagni di cordata valdostani Pietro Picco e Marco Camandona protagonisti di quattro serate al Jardin de l’Ange.

Dal 29 luglio torna Courmayeur Feeling Mountain, la ...

Continua a leggere

Vetta del Broad Peak per Pietro Picco e Marco Camandona al suo 12mo ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Camandona)

Martedì 19 luglio 2022 la cordata valdostana formata da Pietro Picco e Marco Camandona ha raggiunto la vetta del Broad Peak a 8047 metri di quota, situato sul confine tra Cina e Pakistan, nella catena del Karakorum, a circa 8 km dal K2. Camandona spunta così un’altra cima tra le montagne più alte del mondo, segnando il suo personale dodicesimo “ottomila”.

Il trekking
Dopo un trekking impegnativo, venerdì 15 luglio la cordata valdostana è arrivata al campo base del ...

Continua a leggere

Marco Camandona in vetta al Dhaulagiri, il suo decimo Ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona (foto Camandona)

La Guida Alpina valdostana Marco Camandona ha scalato il Dhaulagiri (8167 metri) in Himalaya, decimo ottomila nella sua carriera di alpinista himalayano. In vetta con lui è arrivato Pietro Picco, Guida Alpina di Courmayeur, al suo primo ottomila. Dall’ultimo campo in quota hanno impiegato circa 8 ore per superare gli ultimi mille metri di dislivello che li separavano dalla vetta.

A Marco Camandona mancano i due Gasherbrum, il Broad Peak e il Nanga Parbat, tutti in Pakistan, ...

Continua a leggere

Marco Camandona e François Cazzanelli in vetta al Lhotse

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Francois Cazzanelli (foto marcocamandona)

Successo per la spedizione delle Guide Alpine valdostane Marco Camandona e Francois Cazzanelli, che questa mattina 23 maggio, hanno raggiunto la vetta del Lhotse, a quota 8516 metri, in Nepal. La montagna è stata scalata senza l’ausilio di bombole con ossigeno artificiale.
La scorsa settimana François Cazzanelli era salito in vetta all'Everest con un cliente, l’astronauta Maurizio Cheli. Per lui quindi l’impresa di 2 ottomila in 6 giorni. Per Marco Camandona questo è l’8° ottomila scalato senza ossigeno supplementare. ...

Continua a leggere

Vetta del Makalu per Marco Camandona e Marco Confortola

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Marco Confortola (foto fb Confortola)

Sono arrivati in cima al Makalu, quota 8463 metri in Himalaya, gli alpinisti e Guide Alpine Marco Camandona, valdostano, e Marco Confortola, valtellinese. Partiti domenica sera dal campo a quota 7500 metri, con una lunga e faticosa marcia battendo la neve fresca caduta fino a ieri, sono arrivati in vetta in tarda mattinata e ora sono impegnati nella discesa, che non è mai semplice, per fare ritorno al campo base dove si potrà effettivamente considerare terminata la loro avventura. Per ...

Continua a leggere

Due mesi al Kangchenjunga: il racconto di François Cazzanelli

Di Giancarlo Costa

François Cazzanelli verso il campo 3 del Kangchenjunga (foto spedizione)

Sembra sempre che il tempo voli, ma quando si è in attesa dell’occasione giusta per realizzare un sogno questo sembra fermarsi: così è stato per noi allo Yalung Base Camp a 5400 metri di quota ai piedi del Kangchenjunga

Avevamo lasciato l’Italia il 2 aprile e dopo solo quindici giorni siamo giunti al campo base, effettuando un trekking lunghissimo e selvaggio, con la stagione ancora in ritardo quindi con tantissima neve e un freddo che ci penetrava nelle ossa.

Siamo ...

Continua a leggere

Marco Camandona in vetta al Kangchenjunga a 8586 metri!

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona (foto lastampa.it)

E' la terza montagna della terra per altezza il Kangchenjunga, con i suoi 8586 metri, vetta himalayana, quest'anno obbiettivo delle spedizioni alpinistiche non solo valdostane ovviamente. Per Marco Camandona è stata vetta ieri, dopo un mese e mezzo di spedizione (erano partiti il 1° aprile), in cui hanno tracciato e portato materiali, tende e corde, senza l'aiuto di sherpa e senza bombole di ossigeno artificiale.

Per Marco Camandona, alpinista, guida alpina e maestro di sci, anche famoso nell'ambiente come organizzatore ...

Continua a leggere

La spedizione Valdostana al Kanchenjunga arrivata al Campo 3 a 7400 metri in attesa della salita finale

Di Giancarlo Costa

In vista del Kanchenjunga foto confortola

Ci siamo, dopo lo stop per il vento forte in quota dell'altro ieri, arrivano buone nuove dalla spedizione valdostana al Kanchenjunga, formata da Marco Camandona, Emrik Favre, François Cazzanelli con il valtellinese Marco Confortola.

Secondo quando comunicato attraverso i loro siti, sono arrivati al Campo 3 a quota 7400 metri. Cercheranno di riposarsi e di mangiare e verso le 19/20 ore locali, lasceranno il C3 per dirigersi verso la cima.

Una lunga notte li attende, verso la vetta del Kanchenjunga.

Continua a leggere

La spedizione al Kangchenjunga in attesa della finistra di bel tempo per tentare la vetta

Di Giancarlo Costa

I componenti della spedizione al Kangchenjunga

Secondo quando scritto da Marco Camandona via sms sul suo sito, sono quasi ultimate lo operazioni di acclimatamento in attesa del tentativo di salita al Kangchenjunga, che con i suoi 8516 metri è la terza montagna più alta del mondo. Venti fino a 90 km/h hanno accompagnato gli ultimi giorni, con Camandona ed Emrik Favre che stanno cercando di montare una tenda a 7600 metri, che diventerà Campo 3, mentre François Cazzanelli è sceso al Campo Base perchè non stava ...

Continua a leggere