Ambiente

La tutela della biodiversità e degli ecosistemi introdotta in Costituzione

Di Giancarlo Costa

Stambecco sul Monte Rosa

La Camera approva, in via definitiva, Con 469 voti favorevoli e un solo contrario, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.

Con 469 voti favorevoli e un solo contrario, la tutela dell'ambiente entra in Costituzione. Il provvedimento, approvato in via definitiva, prevede la modifica degli articoli 9 e 41 della nostra Carta costituzionale ed essendo stata raggiunta la maggioranza dei due terzi dei componenti, il provvedimento entrerà subito in vigore.
L'articolo 9 fa parte degli articoli "fondamentali" ...

Continua a leggere

Sport in montagna e rispetto per l’ambiente

Di Giancarlo Costa

Trofeo Mezzalama

L'ultimo webinar del ciclo "Montagna, turismo e...", organizzato dall'Ente Gestione delle Aree Protette dell'Ossola e da Ars.Uni. VCO nell'ambito del progetto HEALPS2, affronterà il tema di come e a che condizioni lo sport in montagna possa essere sostenibile
Il ciclo di webinar "Montagna, turismo e...", organizzato dall'Ente Gestione delle Aree Protette dell'Ossola e da Ars.Uni. VCO nell'ambito del progetto HEALPS2, per guardare al turismo in un'ottica di salute e sostenibilità, giunge all'ultimo appuntamento dedicato alle attività sportive e ricreative rispettose ...

Continua a leggere

Giornata Mondiale per l'Ambiente dedicata oggi 5 giugno alla biodiversità

Di Giancarlo Costa

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Si è celebrata oggi la Giornata Mondiale per l'Ambiente dedicata quest'anno alla biodiversità. La biodiversità è alla base della vita sulla terra e sott'acqua e riguarda ogni aspetto della salute umana, fornendo aria e acqua pulite, cibi nutrienti, conoscenze scientifiche e fonti di medicina, resistenza naturale alle malattie e mitigazione dei cambiamenti climatici. La modifica o la rimozione di un elemento di questa rete influisce sull'intero sistema di vita e può produrre conseguenze negative. Tutto questo è quanto dichiarato dall’ONU. ...

Continua a leggere

Accordo tra il ministero dell’Ambiente e il Cai: al via il Sentiero dei Parchi

Di Giancarlo Costa

Sentiero Italia CAI e Sentiero dei Parchi

È stato siglato tra il ministero dell’Ambiente e il Cai (Club alpino italiano) un Protocollo d’intesa che prevede una più intensa collaborazione per promuovere l’educazione e le tematiche ambientali. In particolare, l’accordo intende diffondere la cultura dell’ambiente, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, e valorizzare i sentieri nelle aree protette, favorendo la frequentazione consapevole delle Terre alte e la realizzazione di quel percorso ecosostenibile che prenderà il nome di “Sentiero dei Parchi”, che è stato presentato domenica ...

Continua a leggere

Lo stato di salute dell'ambiente in Piemonte

Di Giancarlo Costa

Stato di salute dell'Ambiente in Piemonte

Presentata da Regione Piemonte e Arpa la fotografia della situazione dell'ambiente in Piemonte. Uniti dal filo conduttore della sostenibilità, ogni tema trattato - clima, aria, acqua, territorio - è modulato nelle sue varie e numerose declinazioni con un minimo denominatore comune: analizzare e commentare dati certi

Il grande caldo appena sopportato nel mese di giugno, riporta agli onori delle cronache i problemi legati ai cambiamenti climatici. Ogni estate particolarmente calda, oppure ogni inverno particolarmente freddo, il tema ritorna, quasi ...

Continua a leggere

La carta di Cortina, un lavoro strategico per ridurre l'impatto sull'ambiente montano

Di Giancarlo Costa

Dolomiti patrimonio Unesco (foto GianCornachini)

Anche nel mondo “bianco” per eccellenza, quello degli sport invernali, il futuro è green. Lo scorso gennaio, su impulso del Ministero dell’Ambiente, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha promosso la nascita di un modello di sviluppo innovativo, la Carta di Cortina: uno strumento che promuove in maniera concreta e corale il turismo alpino sostenibile, anche in vista dell’imminente assegnazione dei Mondiali di Sci 2021. A quattro mesi dalla firma, il progetto ha proseguito nel suo ...

Continua a leggere

Il progetto "Scopri l'ambiente con gli occhi del lupo", proposto alle scuole con sede nei Comuni dell'Area Alpi Cozie.

Di Giancarlo Costa

Lupi

Dopo numerosi incontri di formazione con guardiaparco e esperti del progetto Wolfalps, con entusiasmo e soddisfazione da parte di tutti, le attività sono iniziate da poco, con gli incontri in classe nelle scuole primarie di Condove, Borgone, Sestriere, Susa, Pragelato, Giaveno e nelle scuole medie di Oulx e Condove. Nel mese di marzo si concluderanno le lezioni nelle classi coinvolte e si passerà alla fase successiva di scoperta del territorio in cui vive il grande predatore, con escursioni e attività ...

Continua a leggere

Gli eventi per la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2014

Di Emanuele Zangarini

Giornata mondiale dell'ambiente 2014

Il 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell'ambiente. Come ogni anno l'evento è occasione per fare il punto sullo stato dell'arte sulla sensibilizzazione alle tematiche ambientali, esporre nuove tecnologie, organizzare eventi collaterali.

Sul sito ufficiale della Giornata mondiale dell'ambiente scopriamo una sezione dedicata all'Italia dove vengono elencati una serie di eventi più o meno rilevanti.

A Torino Cinemambiente chiude la sei giorni dedicata ai documentari con la premiazione dei vincitori e la proiezione di "Sole da spiaggia" e "Thuletuvalu", ...

Continua a leggere

Si amplia la collaborazione tra Italia e Paesi Asiatici per la scienza e l'ambiente grazie a EvK2CNR

Di Giancarlo Costa

Agostino Da Pollenza firma l'accordo

Firmato accordo di collaborazione tra EvK2CNR e EcoScience Foundation, Agenzia intergovernativa dei Paesi Centro-Asiatici Musulmani. Da Polenza: "Importante segnale di credito verso le Istituzioni italiane ed europee"

Sono passati pochi giorni dall’approvazione definitiva del Management Plan che ha sancito la nascita operativa del Central Karakorum National Park e che ha visto un contributo sostanziale da parte della Ricerca italiana e di EvK2CNR. E' stato firmato l’accordo di collaborazione tra l’asssociazione EvK2CNR e EcoSF, l’Economic Cooperation Organization Science Foundation.

Eco Science ...

Continua a leggere

Torna Valsusa Filmfest: fino al 4 maggio la XVIII edizione dal titolo"Poveri ma belli". Una rassegna sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell'ambiente

Di Giancarlo Costa

Cinema verticale Valsusa Filmfest

Un lungo festival in 8 comuni della Valle di Susa con proiezioni, incontri, spettacoli teatrali, concerti, una selezione d'arte contemporanea, il concorso cinematografico con opere provenienti da tutta Italia e dall'estero, il progetto 'Corti dentro' con proiezione dei cortometraggi e giurie di detenuti nelle carceri di Fossano e di Pozzuoli, eventi sul tema 'Poveri ma belli'  e tanti ospiti tra i quali Patrizio Rispo, Luca Mercalli, Sandro Ruotolo, Andrea Segre e Dagmawi Yimer

Fino al 4 maggio 2014 si svolgerà ...

Continua a leggere