Gran Paradiso

La Montagna disincantata del Gran Paradiso a Ceresole Reale il 4 e 5 agosto

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso versante sud

Una due giorni di eventi per riflettere sul nostro tempo che si terrà il 4 e 5 agosto prossimi presso il Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso
"La montagna disincantata", primo Festival della parola in-sorgente che si terrà a Ceresole Reale il 4 e 5 agosto prossimi, vuole essere la traduzione del motto «conosci te stesso». Desiderio e necessità di cambiare un mondo i cui ecosistemi sono in pericolo.
La due giorni si terrà presso il Salone conferenze ...

Continua a leggere

Tutto pronto a Cogne per il Gran Paradiso Winter Triathlon

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso Winter Triathlon

Si disputa domani sabato 14 gennaio a Cogne (AO) il Gran Paradiso Winter Triathlon, prova valida per il Suzuki Winter Triathlon Circuit.
Alla gara valida per il Circuito, che prenderà il via alle 12 e si disputerà su 3 chilometri di corsa su percorso innevato, 6 chilometri in mountain bike su percorso innevato e 5 chilometri di sci di fondo - seguirà quella Giovanile, riservata alle categorie Esordienti, Ragazzi e Youth A, con partenza alle 14.

Il Suzuki ...

Continua a leggere

Cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: 3 dicembre 1922 - 2022

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso dall'Entrelor

La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso è indissolubilmente legata alla protezione del suo animale simbolo, lo stambecco. Già nel 1856 Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso, salvando in questo modo dall'estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Il Re formò un corpo di guardie specializzate e fatto costruire sentieri e mulattiere che, ancora oggi costituiscono l’ossatura viaria per la protezione della fauna ...

Continua a leggere

Sul Gran Paradiso il ghiacciaio arretra di 210 metri nel 2022

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso versante sud

Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell'arretramento del ghiacciaio sulla cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco Nazionale e che ne è il cuore; un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto al 2021.
Il cambiamento climatico, già evidente nel corso delle rilevazioni effettuate dal Corpo di Sorveglianza del Parco negli ultimi 20 anni, nel corso della stagione 2022 ha dato luce ad una vera e propria ...

Continua a leggere

L’Oscar dell'Ecoturismo di Legambiente al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso (4)

Durante il TTG Travel Experience di Rimini, nell’ambito della cerimonia della decima edizione degli Oscar dell’Ecoturismo, Legambiente ha assegnato, in occasione del centenario congiunto degli stessi, un Premio Speciale al Parco Nazionale del Gran Paradiso e al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise perché “rappresentano un esempio positivo per la conservazione della natura e la salvaguardia di specie e habitat a rischio di estinzione e un modello virtuoso per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali in particolare per il settore ...

Continua a leggere

Gran Paradiso, arretra il ghiacciaio del Grand Etrèt

Di Giancarlo Costa

Vallone Grand Etret

Prosegue inarrestabile la fusione dei ghiacciai anche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: il ghiacciaio del Grand Etrèt, in Valsavarenche, ha perso 3 metri di massa glaciale in poco più di due mesi e mezzo.
I guardaparco del Parco nazionale del Gran Paradiso hanno rilevato, grazie alle cinque paline ablatometriche installate sul ghiacciaio del Grand Etrèt, una fusione media di tre metri di ghiaccio equivalenti ad una perdita di circa 6 cm al giorno dal 26 maggio al ...

Continua a leggere

Il 24 e 25 giugno a Ceresole Reale si presenta il progetto Park to Park per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Ceresole Reale Colle del Nivolet

Il 24 e 25 giugno, a Ceresole Reale, verrà presentato il progetto - che intende promuovere la tutela e la conservazione delle aree protette nazionali - con una due giorni di incontri culturali, momenti di apprendimento e degustazioni.
Park to Park è un progetto che rientra nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso e che consiste in un racconto che attraversa l'Italia, passando di ...

Continua a leggere

Neve scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Vallone Grand Etret

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana), accumuli nevosi inferiori a metà del normale, e fusione in anticipo di un mese e mezzo
La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un'eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso. La marcata anomalia, che pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell'estate 2022, ...

Continua a leggere

Al Parco Gran Paradiso il Green Travel Award 2022 del BIT

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso

Il premio, conferito dai giornalisti del Gruppo Italiano Stampa Turistica, è stato assegnato al Parco nella categoria Best Green Destination Italia nel corso della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo.
Si è rinnovato, l'11 aprile, l'appuntamento annuale della consegna dei Green Travel Award, il prestigioso riconoscimento per le eccellenze del turismo sostenibile e responsabile attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, giunto alla sua X edizione e tenutosi nell'ambito della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo.

Il Parco ...

Continua a leggere

100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: dal 22 al 24 aprile iniziano i festeggiamenti a Roma

Di Giancarlo Costa

Stambecchi del Parco Nazionale  Gran Paradiso

La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso è indissolubilmente legata alla protezione del suo animale simbolo, lo stambecco. Già nel 1856 Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso, salvando in questo modo dall'estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Il Re formò un corpo di guardie specializzate e fatto costruire sentieri e mulattiere che, ancora oggi costituiscono l’ossatura viaria per la protezione della fauna ...

Continua a leggere