Natura e ambiente

Una giornata da guardiaparco per le giornate del 24 e 25 giugno all'Alpe Devero

Di Giancarlo Costa

Alpe Devero

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che unisce fotografia e natura e consente di osservare da vicino la bellezza naturale dell'Ossola.
Spesso capita di trovarsi immersi in ambienti naturali spettacolari: ce li troviamo di fronte e rimaniamo estasiati a guardare la grandezza della natura che in qualche modo sovrasta l'uomo. Ma se guardassimo più attentamente scopriremmo che le bellezze naturali risiedono anche nel mondo in miniatura.

Andare nel dettaglio, guardare ...

Continua a leggere

Fauna selvatica e incidenti stradali, come prevenirli?

Di Giancarlo Costa

Stambecco che attraversa la strada nel Parco del Gran Paradiso

Come prevenire gli incidenti stradali con la fauna selvatica? I Parchi Reali hanno stilato un Vademecum con consigli utili per gli automobilisti e stanno predisponendo azioni concrete con gli enti competenti, nell'ambito del progetto LIFE Wolfalps, finalizzate alla protezione della fauna e ad una miglior gestione della viabilità.
La fauna della Val Susa si presenta tanto affascinante quanto pericolosa. Infatti, a seguito dei numerosi sinistri stadali registrati negli ultimi anni e delle pericolose conseguenze in termini di viabilità, la ...

Continua a leggere

Presentata la prima edizione di Move to be green, il 27 e 28 maggio ospiti Marta Bassino e Tamara Lunger

Di Giancarlo Costa

Move to be Green presentazione

Il 27 e 28 maggio, in Valle Gesso (provincia di Cuneo), si svolgerà Move to be green - #Sportivi per natura, prima edizione di una manifestazione che valorizza gli sport outdoor del territorio e l'approccio "dolce" all’ambiente fragile e di elevata biodiversità del Parco naturale delle Alpi Marittime, la più estesa area protetta del Piemonte.
Un intero fine settimana di proposte di escursione, passeggiata con i muli, arrampicata, gite in mountain bike, podismo, attività divertenti, educative e in alcuni casi ...

Continua a leggere

Parco naturale Alta Val Borbera

Di Giancarlo Costa

Carrega Ligure (foto Comune di Carrega Ligure)

Il Parco dell'alta Val Borbera si colloca in un lembo di Appennino piemontese spesso dimenticato, dove il problema dello spopolamento è sentito e l'età media è in forte rialzo. Si tratta di un angolo di Piemonte che i piemontesi non conoscono. Una terra al limite dove si incontrano i confini di quattro regioni e ricca di biodiversità, storia e di tradizioni. Un luogo assolutamente da visitare.
Il Consiglio comunale di Carrega Ligure nel 2017 votò all'unanimità per l'istituzione di un'area ...

Continua a leggere

Zona Cinque laghi di Ivrea

Di Giancarlo Costa

Lago Sirio zona 5 laghi

A pochi chilometri da Ivrea si trovano cinque laghi di origine morenica, che dovrebbero presto diventare un parco naturale: il più noto è il Lago Sirio, ma nei dintorni vi sono laghi più piccoli e adatti alle passeggiate, come il Lago Nero e il Lago Pistono.
Lo scorso autunno la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge che, dopo il voto del Consiglio regionale, porterà all'istituzione del Parco naturale dei Cinque laghi di Ivrea, per proteggere ...

Continua a leggere

Fotografare il Parco: vince un camoscio nella tormenta

Di Giancarlo Costa

Sopravvivenza foto vincitrice di Fotografare il Parco (foto Emilio Ricci)

E' avvenuta sabato 25 marzo, nella scenografica cornice del Forte di Bard (AO), la premiazione della XVI edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica 'Fotografare il Parco', organizzato dai Parchi nazionali Gran Paradiso, Stelvio, Abruzzo, Lazio e Molise e da quello francese della Vanoise e patrocinata da Alparc - Rete delle Aree Protette Alpine - e Federparchi.
Le quattro aree protette, divise da centinaia di chilometri, si sono unite nell'intento di conservare il proprio patrimonio di biodiversità unico ...

Continua a leggere

In Valsesia il progetto Habitat – I sentieri di casa

Di Giancarlo Costa

Capanna Margherita il rifugio più alto d'Europa

Tradizioni antiche testimoniate dalle tracce del popolo Walser, terra di grandi vini rossi, come i Nebbioli di Gattinara e Ghemme, "casa" del Sacro Monte di Varallo patrimonio Unesco e del "paradiso dello sci libero" di Alagna. Tutto questo è la Valsesia, versante piemontese del Monte Rosa. Il territorio valsesiano si sviluppa per 6.500 ettari, dalle colline di Gattinara, salendo verso quelle di Cellio e Guardabosone, comprendendo poi la Val Mastallone, fino a Fobello e Rimella, la Val Sermenza, fino a ...

Continua a leggere

Stambecchi ai piedi del Monviso

Di Giancarlo Costa

Stambecco zona Monviso (2)

Lo scorso dicembre, il personale e i collaboratori del Parco del Monviso hanno concluso il censimento invernale della popolazione di stambecchi che in questa stagione si radunano sui versanti meridionali più ripidi e rocciosi.
Lo stambecco Capra ibex è un formidabile equilibrista che trova il suo ambiente ideale tra le ripide pareti rocciose, ma che non gradisce la neve profonda. Per questo motivo, necessita di adeguate aree di svernamento dove potersi rifugiare nei mesi invernali. Fra dicembre e gennaio – ...

Continua a leggere

Cipro: viaggio nell’isola delle due culture

Di Giorgio Pesenti

Nicosia (foto  Pesenti)

Come al solito si parte per una vacanza tour con un piccolo bagaglio di informazioni senza eventuali pregiudizi e con una buona dose di apertura mentale per avere un minimo di cognizione per capire una realtà tagliata da due culture apparentemente simili. Bene, arrivati a destinazione il primo impatto è stato molto positivo atterrati a Pafos ci siamo trasferiti a Limassol in un hotel assai confortevole il Poseidonia. Il tour scelto era imperniato su 5 escursioni estremamente interessanti e organizzate ...

Continua a leggere

Unione Montana Mombarone: valorizzazione del paesaggio, nuovi percorsi sociali e imprenditoriali in un quadro di green economy

Di Giancarlo Costa

Mombarone visto da Trovinasse

Esiste un angolo di Piemonte in cui l'attività dell'uomo combatte contro forza di gravità e pendenza sui fianchi della montagna dal lontano Medioevo. Si tratta delle pendici del Mombarone e delle montagne vicine, nell'Alto Eporediese, area di cerniera tra la montagna alpina e le colline moreniche, dove gli antichi terrazzamenti che ne caratterizzano il paesaggio raccontano di una cultura millenaria legata alla vite, all'uva e al castagno.
Sono i territori dei comuni di Andrate, Borgofranco, Carema, Chiaverano, Lessolo, Montalto ...

Continua a leggere