Camandona

The Way for the K2: tutti e sei gli alpinisti valdostani in vetta almeno ad un 8000

Di Giancarlo Costa

Le Guide Alpine valdostane della spedizione The Way for the K2

Sono rientrati in Italia gli alpinisti della spedizione “The way for the K2… la montagna impossibile” di ritorno dal Pakistan con l’obiettivo di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2. Il gruppo di Guide Alpine valdostane membri dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e dell’associazione valdostana Maestri di Sci (AVMS), hanno dunque centrato tutti gli obiettivi della spedizione resa possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, UVGAM, AVMS, AROL oltre agli sponsor ...

Continua a leggere

Courmayeur Feeling Mountain

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Courmayeur Mont Blanc)

Torna la rassegna che porta ai piedi del Monte Bianco il racconto della montagna attraverso le storie e le esperienze di alpinisti e climbers uniti dalla comune tensione verso il limite, dalla fusione con la natura e dall’approccio etico alla montagna.
Charles Dubouloz, la leggendaria Catherine Destivelle, Matteo della Bordella e i compagni di cordata valdostani Pietro Picco e Marco Camandona protagonisti di quattro serate al Jardin de l’Ange.

Dal 29 luglio torna Courmayeur Feeling Mountain, la ...

Continua a leggere

Vetta del Broad Peak per Pietro Picco e Marco Camandona al suo 12mo ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Pietro Picco (foto Camandona)

Martedì 19 luglio 2022 la cordata valdostana formata da Pietro Picco e Marco Camandona ha raggiunto la vetta del Broad Peak a 8047 metri di quota, situato sul confine tra Cina e Pakistan, nella catena del Karakorum, a circa 8 km dal K2. Camandona spunta così un’altra cima tra le montagne più alte del mondo, segnando il suo personale dodicesimo “ottomila”.

Il trekking
Dopo un trekking impegnativo, venerdì 15 luglio la cordata valdostana è arrivata al campo base del ...

Continua a leggere

Vetta del Nanga Parbat per la spedizione valdostana, Camandona all’11mo ottomila, Cazzanelli sale in 20 ore

Di Giancarlo Costa

La spedizione di Guide Alpine valdostane saliti in vetta al Nanga Parbat

Domenica 3 luglio 2022 alle 5 ora locale (2 ora italiana) la spedizione valdostana formata da Roger Bovard, Marco Camandona, Emrik Favre, Jerome Perruquet e Pietro Picco è partita per l’ascesa del Nanga Parbat (8126m), la nona montagna più alta della terra.

Marco Camandona ha raggiunto la vetta alle ore 10.30 ora locale (7.30 ora italiana) del giorno 4 luglio, firmando così il suo undicesimo “ottomila”.

Tutti gli altri componenti del gruppo Pietro Picco, Roger Bovard ed ...

Continua a leggere

Le Guide Alpine valdostane Camandona, Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Picco in spedizione verso Nanga Parbat, K2 e Broad Peak

Di Giancarlo Costa

Le Guide Alpine valdostane  in spedizione verso Nanga Parbat K2 e Broad Peak (1)

Le vette oltre i 4000 metri e le Guide Alpine sono il fiore all’occhiello della Regione Valle d’Aosta. Le Guide alpine svolgono la propria professione, nel cuore delle Alpi da oltre 200 anni, accompagnando sulle montagne valdostane e non solo i viaggiatori e i turisti che provengono da tutto il mondo. Queste stesse vette sono la palestra perfetta e punto di partenza per grandi spedizioni internazionali.

Il prossimo 8 giugno, un gruppo di Guide Alpine valdostane che fanno parte ...

Continua a leggere

Marco Camandona in vetta al Dhaulagiri, il suo decimo Ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona (foto Camandona)

La Guida Alpina valdostana Marco Camandona ha scalato il Dhaulagiri (8167 metri) in Himalaya, decimo ottomila nella sua carriera di alpinista himalayano. In vetta con lui è arrivato Pietro Picco, Guida Alpina di Courmayeur, al suo primo ottomila. Dall’ultimo campo in quota hanno impiegato circa 8 ore per superare gli ultimi mille metri di dislivello che li separavano dalla vetta.

A Marco Camandona mancano i due Gasherbrum, il Broad Peak e il Nanga Parbat, tutti in Pakistan, ...

Continua a leggere

K2 - Broad Peak: nuovo rinvio per la spedizione valdostana formata da Cazzanelli, Camandona, Favre, Ratti, Perruquet e Jacquemoud

Di Giancarlo Costa

I componenti della spedizione K2 Broad Peak (foto Top1 Communication)

Secondo rinvio per la cordata formata da François Cazzanelli, Marco Camandona, Emrik Favre, Francesco Ratti, Jerome Perruquet e il transalpino Mathéo Jacquemoud che sarebbe dovuta partire, questa settimana, alla volta del K2 (8.611 m.) e del Broad Peak (8.047 m). Come nel 2020, anche quest’anno a causa delle incertezze dovute alla pandemia non ci sono le condizioni per una partenza in sicurezza. Tutto era già pronto e gli alpinisti in ottima forma fisica e mentale, ma a bloccarli ...

Continua a leggere

Spedizione al Manaslu e al Pangpoche per Camandona, Cazzanelli, Favre, Ratti e Steindl

Di Giancarlo Costa

La spedizione in partenza per il Manaslu (foto top1)

E’ partita il 2 settembre 2019, la spedizione in Nepal “fuori dagli schemi” della cordata italo svizzera formata da Marco Camandona, François Cazzanelli, Emrik Favre, Francesco Ratti e Andreas Steindl.

Gli alpinisti e guide alpine, legati da una profonda amicizia e stima reciproca, affronteranno due vette Himalayane estremamente complesse con caratteristiche tecniche notevolmente differenti: il Manaslu (ottava montagna più alta del mondo con i suoi 8.163 m) e il Pangpoche (6.620 m), che risulta, ad ...

Continua a leggere

Marco Camandona e François Cazzanelli in vetta al Lhotse

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Francois Cazzanelli (foto marcocamandona)

Successo per la spedizione delle Guide Alpine valdostane Marco Camandona e Francois Cazzanelli, che questa mattina 23 maggio, hanno raggiunto la vetta del Lhotse, a quota 8516 metri, in Nepal. La montagna è stata scalata senza l’ausilio di bombole con ossigeno artificiale.
La scorsa settimana François Cazzanelli era salito in vetta all'Everest con un cliente, l’astronauta Maurizio Cheli. Per lui quindi l’impresa di 2 ottomila in 6 giorni. Per Marco Camandona questo è l’8° ottomila scalato senza ossigeno supplementare. ...

Continua a leggere

Vetta del Makalu per Marco Camandona e Marco Confortola

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona e Marco Confortola (foto fb Confortola)

Sono arrivati in cima al Makalu, quota 8463 metri in Himalaya, gli alpinisti e Guide Alpine Marco Camandona, valdostano, e Marco Confortola, valtellinese. Partiti domenica sera dal campo a quota 7500 metri, con una lunga e faticosa marcia battendo la neve fresca caduta fino a ieri, sono arrivati in vetta in tarda mattinata e ora sono impegnati nella discesa, che non è mai semplice, per fare ritorno al campo base dove si potrà effettivamente considerare terminata la loro avventura. Per ...

Continua a leggere