Natura e ambiente

Woga: l'incontro dello sport in piscina con l'oriente per rigenerare la mente ed il corpo

Di Veronica Rossetti

Woga (foto humanitasalute)

Il passaggio alla stagione fredda mette a dura prova chiunque voglia mantenersi in salute e che nella cura del corpo ricerca una filosofia di vita. Ritrovare il proprio ritmo è importante per mantenere l’equilibrio interiore in una società poco attenta all’individuo nella sua unicità ed una sfida per combattere la depressione autunnale. Il Woga può essere una disciplina sportiva alternativa che aiuti in tal senso, rigenerando mente e corpo, aumentando la fiducia e la percezione di sé stessi,con un lavoro ...

Continua a leggere

Potenziato in Abruzzo il servizio Meteomont dell’Esercito a Campo Imperatore

Di Giancarlo Costa

Stazione Meteomont Campo Imperatore 23 ottobre

L’installazione di una nuova stazione automatica per il rilevamento ed il monitoraggio delle condizioni meteonivologiche a Campo Imperatore (AQ) rappresenta, assieme alla recente costituzione di un Battaglione Alpino di pronto intervento, la risposta concreta dell’Esercito ai catastrofici fenomeni naturali che si sono recentemente abbattuti in Centro Italia.

Il Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, ha presentato una nuova stazione automatica per il rilevamento dei dati meteonivologici installata dal servizio Meteomont dell’Esercito a Campo Imperatore.
La ...

Continua a leggere

Riscaldamento: i consigli dell’ENEA per non disperdere il calore

Di Giancarlo Costa

10 regole efficienza energetica

Chiudere le finestre degli edifici in cui si vive o si soggiorna a lungo è utile per non disperdere il calore accumulato nell'interno, esattamente come effettuare la manutenzione degli impianti di riscaldamento, controllare la temperatura degli ambienti, stare attenti alle ore di accensione. L'ENEA in dieci regole riassume i comportamenti più idonei per non disperdere inultilmente calore

Nonostante le temperature superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli ...

Continua a leggere

Alpi del Mediterraneo nuova destinazione turistica? Un convegno organizzato lunedì 23 ottobre a Chiusa di Pesio

Di Giancarlo Costa

La segnaletica nel Parco Alta Valle Pesio e Tanaro

Una giornata di approfondimento sul tema del turismo, nel corso della quale verranno presentati gli studi sulle strategie di destinazione turistica e di promozione dell'escursionismo nelle Alpi del Mediterraneo. E' il significato dell'evento che si terrà lunedì 23 ottobre nella sala incontri del parco naturale Marguareis, in via Sant'Anna 34 a Chiusa di Pesio (CN), intitolato appunto "Alpi del Mediterraneo: una nuova destinazione turistica?"

I documenti che verranno presentati a partire dalle ore 9 sono - assicurano gli organizzatori ...

Continua a leggere

Attenti all’orso: la vicenda di KJ2

Di Giancarlo Costa

Orso in natura

Hanno quasi otto mesi e stanno bene i cuccioli d'orso KJ2, l'orsa uccisa questa estate nella Provincia di Trento per «garantire la sicurezza delle persone».
Oggi i due orsetti hanno circa otto mesi e «hanno continuato a vivere in natura, spiega Claudio Groff, coordinatore del settore Grandi Carnivori della Provincia. Abbiamo optato per questa soluzione perché si trattava di due cuccioli già svezzati e inoltre, la bibliografia esistente così come il consulto richiesto a esperti italiani e del ...

Continua a leggere

Il Convegno italiano di Ornitologia è in corso a Torino e a Racconigi fino al prossimo 1 ottobre

Di Giancarlo Costa

Gipeto (3)

Per la terza volta (dopo Torino - 1991 e Varallo Sesia - 2005) la Regione Piemonte accoglie, grazie anche all'indispensabile collaborazione fra il GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici "F.A. Bonelli"Onlus) e il CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici Onlus), il Convegno italiano di Ornitologia scientifico che è in svolgimento a Torino e a Racconigi (CN) dal 27 settembre e terminerà domenica 1 ottobre 2017.

Sono passati ormai ben 36 anni dalla prima edizione tenutasi ad Aulla nel 1981 ma oggi, ...

Continua a leggere

ComLab 2017: parchi e comunicazione a Saint Vincent

Di Giancarlo Costa

ComLab

Appuntamento con l'Associazione italiana dei Comunicatori pubblici per riflettere su come la comunicazione ambientale 'istituzionale' possa essere sempre più social, anche quando racconta i parchi naturali.
Si parlerà di parchi e comunicazione, a Saint Vincent, durante il ComLab2017 , ovvero l'abituale appuntamento annuale organizzato dall'Associazione italiana dei Comunicatori pubblici.
Comunicare l'ambiente è di per sé complesso, a causa della molteplicità di attori, istanze e linguaggi in gioco. L'utilizzo istituzionale dei social facilita o complica il lavoro del comunicatore pubblico? ...

Continua a leggere

Incendi e siccità nei parchi piemontesi

Di Giancarlo Costa

Incendi in Piemonte (foto regione piemonte)

Sono quasi 700 gli ettari bruciati in Piemonte da gennaio a oggi, e di questi 528 appartenenti a superfici boschive. L'ultimo ha compromesso la Riserva del Torrente Orba
Centotrenta gli incendi rilevati tra gennaio e agosto nella Regione Piemonte, solo quattro eventi in meno rispetto al totale registrato lo scorso anno, nel corso dei 12 mesi. Questi gli ultimi dati in possesso della Sala operativa dei Carabinieri forestali (ex CFS) e della banca dati regionale incendi boschivi .

Uno ...

Continua a leggere

I Mountain Men di Steve McCurry al Forte di Bard

Di Veronica Rossetti

Donne valdostane durante la vendemmia (foto Steve McCurry)

Gli appassionati di natura e sport all’aria aperta non possono farsi mancare come tappa per l’estate 2017 la nuova mostra di Steve McCurry intitolata Mountain Men. É stata inaugurata lo scorso 14 maggio al Forte di Bard e sarà visibile fino al 26 novembre di quest’anno, settantasette immagini stampate ed esposte in cinque ambienti differenti. La montagna, soggetto e protagonista, parla con tutta la sua potenza agli uomini e reclama loro rispetto. La Natura diviene nelle foto di McCurry ...

Continua a leggere

Gran Paradiso Film Festival: dal 24 al 29 luglio a Cogne

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso Film Festival

Inizia lunedì 24 luglio a Cogne il Gran Paradiso Film Festival, con proiezioni fino al 29 luglio, per proseguire nel mese di agosto in tutte le valli del Gran Paradiso.
Nato nel 1984, il Gran Paradiso Film Festival è un festival internazionale dedicato al cinema naturalistico e una delle più importanti manifestazioni cinematografiche della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il Festival ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione del cinema naturalistico, di approfondire la conoscenza del patrimonio naturale, di far maturare una ...

Continua a leggere