Gli alberi monumentali in Piemonte
Attualmente sono 118 gli alberi inseriti nell'Elenco regionale degli alberi monumentali . Risultano localizzati in ...
Attualmente sono 118 gli alberi inseriti nell'Elenco regionale degli alberi monumentali . Risultano localizzati in ...
Settant'anni fa veniva istituito il Corpo di Sorveglianza del Parco nazionale Gran Paradiso, nato ufficialmente nel 1947.
L'Ente parco celebra l'importante ricorrenza raccontando le storie e l'impegno degli uomini e delle donne che si sono impegnati ogni giorno per salvaguardare la fauna e la flora del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Nell'agosto del 1947 fu istituito l'Ente parco nazionale del Gran Paradiso nella forma attuale e la sorveglianza sul territorio dell'area protetta fu affidata al corpo dei guardaparco.
E già ...
Il primo aprile si è svolta la gara di pittura organizzata in collaborazione tra l’atelier Maison Bleu e l’Associazione culturale del Borgo Mediovale di Bard (AO), una manifestazione originale ai margini della fortezza storica, immersa nel paesaggio che si può godere passeggiando fuori dalle mura del rinomato Forte di Bard. L’organizzazione di eventi culturali come questi, sempre più accattivanti in piccole realtà regionali, più attente alla tutela ambientale su cui devono puntare per rendere viva la loro economia e sopravvivenza, ...
Comunicazione e parchi. Un binomio sul quale ci si interroga spesso, chiedendosi se gli Enti che gestiscono le aree protette riescono a veicolare e divulgare messaggi importanti, come l'importanza della biodiversità e della sua tutela. Per approfondire il tema, ma soprattutto per comprendere l'uso che viene fatto dei nuovi media, Piemonte Parchi News ha effettuato un’inchiesta, un viaggio tra i parchi che li sanno usare meglio, e che possono essere esempio per tutti, cominciando con il Parc National de la ...
L’inchiesta di Lisa Liotti, resa pubblica da Rai3 il 13 marzo 2013, getta una luce completa ed acutamente preoccupante sugli effetti indesiderati delle sostanze chimiche presenti nelle creme utilizzate dalle normali industrie cosmetiche che, a nostra insaputa, penetrando attraverso la pelle, sconvolgono il delicato equilibrio endogeno del metabolismo cellulare del corpo. Le maggiori sostanze imputate, presenti nei campioni di sangue prelevati negli italiani, sono gli ftalati ed il bifenolo A, responsabile di varie disfunzioni, metaboliche, della tiroide, del sistema immunitario ...
"Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua". Lo disse una ventina di anni fa l'economista Ismail Serageldin, annunciando una profezia oggi avverata.
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua pubblichiamo l’articolo di Piemonte Parchi scritto in collaborazione con LVIA, un'associazione di solidarietà e cooperazione internazionale, impegnata per lo sviluppo equo e sostenibile e il dialogo con le comunità africane
Nel 1995, l'economista Ismail Serageldin lanciò dallo scranno ...
C'è molta Italia nel Wildlife Photographer of the Year, il concorso britanicco indetto dal Museo di Storia naturale di Londra che premia, ogni anno, i fotografi naturalisti migliori al mondo.
È la competizione più ambita dai fotografi naturalisti che, da tutto il mondo, inviano i loro scatti per mettere la natura in cornice e documentare la bellezza e la fragilità della natura.
Giunto alla sua cinquantaduesima rata, il Wildlife Photographer of the Year ha assunto nel tempo un'importanza 'istituzionale' per ...
Parte oggi l'edizione 2017 dell'iniziativa Porte AperTe della Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte in collaborazione con Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale.
L'iniziativa festeggia il decennale dall'avvio e coinvolge gli alunni delle classi superiori delle scuole piemontesi che avranno l'occasione di visitare i laboratori e studiare il lavoro dell'agenzia durante 24 percorsi di visita ad Alessandria, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Omegna, Torino e Vercelli.
Il progetto fa parte del protocollo d'intesa Green Education e della ...
Tre milioni di visitatori all'anno in un Parco che si sviluppa a cavallo di una delle zone più turistiche d'Italia; un vino, il Sciacchetrà DOC, famoso in tutto il mondo; un ricco calendario di escursioni guidate; produzioni di olio e miele di fama internazionale. Basterebbe questo breve elenco per pensare ad un turismo invadente, onnivoro e nemico dell'ambiente. Eppure, alle Cinque Terre il turismo va a braccetto con l'agricoltura, l'economia locale e la mitigazione del rischio naturale. Come? Con una ...
Nella stagione invernale in corso il Lago di Molveno sta subendo uno svuotamento delle proprie acque a causa di un lavoro di manutenzione degli impianti da parte della Hydro Dolomiti Energia.
Nell'intento di trasformare in opportunità questo evento finora vissuto dalla comunità come una ferita, l'Amministrazione comunale si è rivolta a Natourism che ha elaborato una proposta coinvolgendo quattro artisti di fama internazionale: Luca Lagash, MOG, Thomas Boehm e Alessandro Cremonesi che firmano il progetto culturale con l’Associazione Bambini Cardiopatici ...