Natura e ambiente

Climalab e meteolab al Forte di Bard l’8 e 9 novembre

Di Giancarlo Costa

Climalab e Meteolab al Forte di Bard

Due giornate di studio e confronto sul clima che cambia e sull’ambiente al Forte di Bard. Alla decima edizione del tradizionale appuntamento con MeteoLab in programma sabato 9 novembre, si affianca una giornata tutta dedicata ai cambiamenti climatici – Climalab – venerdì 8 novembre. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

CLIMALAB
Al lavoro per una giustizia climatica
Venerdì 8 novembre 2019.
Il clima è stato considerato per millenni il frutto esclusivo della volontà divina e interpretato negli ultimi tre ...

Continua a leggere

Bando della Città metropolitana di Torino per la manutenzione dei sentieri della rete escursionistica

Di Giancarlo Costa

Cartelli sentieri Valchiusella Provincia Metropolitana di Torino

La manutenzione dei sentieri locali rappresenta spesso per i Comuni un impegno, anche economico, consistente, e richiede anche la partecipazione attiva dell'associazionismo locale, senza il quale non vi sarebbe manodopera disponibile. La Città metropolitana di Torino ha emesso un bando, rivolto ad associazioni, comitati e organizzazioni no profit, per mettere a disposizione risorse economiche per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria sulla rete sentieristica locale.

"Valorizzare il patrimonio escursionistico significa contribuire allo sviluppo socio-economico dei comuni montani e ...

Continua a leggere

Il Museomontagna annuncia l’inaugurazione della mostra Tree Time martedì 29 ottobre a Torino

Di Giancarlo Costa

Tree Time al Museo Nazionale della Montagna

Il progetto prosegue il percorso intrapreso nel 2018 e volto ad indagare le principali problematiche ambientali che vedono protagonista la montagna in questo inizio di XXI secolo.
La mostra mette al centro del percorso espositivo alberi, boschi e foreste, la loro natura protettrice, il loro cammino di adattamento alle costanti modificazioni ambientali e la condizione di crescente fragilità causata da azioni umane dirette e da effetti secondari prodotti dal cambiamento climatico in atto.

Dalla Tempesta Vaia – che nel ...

Continua a leggere

La conservazione dello stambecco

Di Giancarlo Costa

Stambecchi Parco Gran Paradiso (2)

La storia del salvataggio e della reintroduzione dello stambecco rappresenta uno dei più grandi successi della conservazione della natura a livello mondiale. Ma lo stambecco attuale non è esattamente lo stesso che popolava le Alpi secoli fa: quello che è cambiato, o meglio, che è andato irrimediabilmente perduto, è parte del suo patrimonio genetico.
Sono ormai passati più di 150 anni dal lontano 1856, anno in cui Vittorio Emanuele II istituì la Riserva Reale di caccia del Gran Paradiso dando ...

Continua a leggere

Stop alla candidatura delle Alpi del Mediterraneo all’Unesco

Di Giancarlo Costa

Marguareis

La delegazione italiana presso l'Unesco ha ritirato la candidatura delle Alpi del Mediterraneo a bene dell'umanità dopo un primo parere negativo. L'area protetta a cavallo tra l'Italia e la Francia però non si rassegna e, dopo una revisione del dossier, avanzerà un altro tentativo.
Niente da fare per le Alpi del Mediterraneo. E' stata ritirata la candidatura a bene dell'umanità UNESCO dell'area alpina suddivisa tra Italia, Francia e Principato di Monaco, proprio negli stessi giorni in cui le colline ...

Continua a leggere

Il ghiacciaio Planpincieux sulle Grandes Jorasses a rischio crollo

Di Giancarlo Costa

Grandes Jorasses e Val Ferret

La notizia ha fatto il giro dei media, televisione, radio, giornali e web. Potrebbe crollare a breve una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Una massa di neve di circa 250 mila metri cubi, che potrebbe cadere sulla Val Ferret. A dare l'allarme sono state le strutture tecniche della Regione Valle d'Aosta e della Fondazione Montagna sicura, che monitoravano il ghiacciaio per motivi scientifici fin dal 2013, che ...

Continua a leggere

Autobus ecologici a Torino: il trasporto pubblico promesso e quanto realizzato

Di Emanuele Zangarini

Gli autobus della cinese BYD a Torino. Fonte: GTT.

Quando tre anni fa si insediava a Torino Chiara Appendino abbiamo elencato su bici.news le promesse elettorali riguardanti i trasporti, la mobilità elettrica e la ciclabilità fatte dalla neosindaca. Oggi facciamo un primo bilancio di quanto fatto a favore del trasporto pubblico con un occhio alla sostenibilità ambientale.

Autobus

Una buona notizia per il trasporto pubblico elettrico su gomma: un bando per l’acquisto di 16 autobus nuovi di zecca è stato vinto dalla compagnia cinese BYD a novembre ...

Continua a leggere

Il Principe Alberto II di Monaco ha inaugurato a Cogne il Gran Paradiso Film Festival

Di Giancarlo Costa

Il Principe Alberto II di Monaco a Cogne per il Gran Paradiso Film Festival (foto FGP)

Si è aperto a Cogne, nella sala gremita della Maison Grivola, il Preludio al 22° Gran Paradiso Film Festival alla presenza del suo personaggio simbolo, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco.

La sala ha potuto accogliere solo parte delle numerosissime persone accorse per salutare ed incontrare il Principe.

Attesissimo l’arrivo del Principe Sovrano Monegasco, previsto in elicottero sui Prati di S.Orso e reso impossibile dai forti temporali sull’arco alpino. Il Principe Alberto II di Monaco ...

Continua a leggere

Lo stambecco alpino: Progetto Alcotra Lemed-Ibex

Di Giancarlo Costa

Stambecchi del Parco Nazionale Gran Paradiso

Lo stambecco, ungulato simbolico dell'ambiente alpino, è da sempre associato nell'immaginazione dell'uomo all'agilità e alla forza. Il suo rapporto con l'uomo, dalla preistoria ai tempi moderni, l'ha tuttavia reso una specie fragile.
L'animale, da sempre preda ambita, è giunto sull'orlo dell'estinzione a metà del 1800, a causa della diffusione delle armi da fuoco, ma fortunatamente un centinaio di esemplari nella zona del Massiccio del Gran Paradiso è sopravvissuto grazie anche alla tutela di Riserve. Con una serie di operazioni di ...

Continua a leggere

Molveno si conferma il lago più bello e pulito d’Italia anche per il 2019

Di Giancarlo Costa

Molveno si conferma il lago più bello e pulito d’Italia (1)

E’ stata presentata la guida Touring “Il mare più bello 2019”, con l’obiettivo di valorizzare le località che investono sulla qualità dell’acqua, sull’attenzione all’ambiente e sulla presenza di servizi di qualità sul territorio.

Quando la natura diventa il piatto forte di un'offerta turistica perfetta per chi è alla ricerca di attività sportive.
All’appuntamento per la premiazione dei sindaci dei comprensori turistici che si aggiudicano quest’anno le “5 vele” coordinato dal responsabile mare e turismo di Legambiente, Sebastiano Venneri, sono ...

Continua a leggere