Natura e ambiente

L'antivirus è non distruggere gli habitat naturali?

Di Giancarlo Costa

Inquinamento dal 1 gennaio 2020 analisi satellite

Patogeni e malattie non sono una condanna divina, bensì una manifestazione della Natura per ristabilire equilibri ecologici perduti. Il modo migliore, quindi, per prevenire il prossimo focolaio nell'uomo è considerare la salute umana, animale e ambientale indissolubilmente legate.
No volveremos a la normalidad, porqué la normalidad era el problema (Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema) è la scritta che campeggia su un edificio a Santiago del Cile e che ha fatto il giro del mondo.
Un ...

Continua a leggere

Antartide: l’unico posto della terra senza coronavirus

Di Giancarlo Costa

Base Concordia in Antartide (foto wikipedia)

L’Antartide è l'unico continente per il momento sfuggito alla pandemia coronavirus. Affrontare l'inverno lì è dura, immersi nel buio in un'interminabile distesa di ghiaccio e con temperature che scendono fino a 80 gradi sotto zero. Ma soprattutto non ci sono viaggi aerei o navali dal continente sudamericano, e non essendoci contatto tra esseri umani, il coronavirus non può trasmettersi.
“Quando siamo partiti le nostre famiglie erano preoccupate per noi, ma ora accade il contrario: ci dicono 'per fortuna ...

Continua a leggere

Gran Paradiso Film Festival online per portare a casa le spettacolari immagini di natura

Di Giancarlo Costa

GPFF at home

L’emergenza sanitaria in atto impone a tutti di rimanere in casa e proprio per questo, in un momento di difficoltà, Fondation Grand Paradis e il Gran Paradiso Film Festival hanno deciso di rimanere vicini al pubblico portando nelle loro abitazioni suggestive immagini di natura: grazie all’innovazione tecnologica, la cultura, l’arte e lo spettacolo non si fermano.
Nasce così il concorso #gpffathome, che attraverso una rassegna digitale dei migliori film del Gran Paradiso Film Festival, assegnerà la “Marmotta d’Oro” e la ...

Continua a leggere

Riflessioni di un guardiaparco in servizio nelle Aree protette delle Alpi Cozie

Di Giancarlo Costa

Smog su Torino e la Pianura Padana

Stupisce come la montagna e i parchi diventino un rifugio in tempi di emergenza. Un vero rifugio, un ventre materno cui tornare, al quale non si pensa durante la quotidianità ma - sepolto al fondo dell'anima e inavvertito per anni - appena c'é davvero bisogno, torna a galla e indica una meta da raggiungere. Sbagliato in questo momento, ma indicativo della nostra incancellabile appartenenza.

Strano equinozio quello del 2020. La primavera è prorompente come sempre, i fiori esplodono, tornano ...

Continua a leggere

Il Parco del Monviso si racconta in modo virtuale

Di Giancarlo Costa

Monviso visto dalla Val Varaita

Ogni giorno, in questo periodo di quarantena, un aspetto positivo o piacevole del Parco del Monviso, raccontato attraverso emozioni e in modo virtuale.
Per poi scoprirlo, dal vivo, quando l'emergenza sanitaria sarà un ricordo.
In questi giorni che sono, per molti, di sosta forzata in attesa di tornare alla vita normale e "alla natura", il Parco del Monviso presenta ogni giorno un nuovo aspetto, una nuova emozione da vivere, per ora virtualmente, sul suo territorio.
Su una pagina del sito ...

Continua a leggere

I Parchi nella lotta per il clima

Di Giancarlo Costa

Camoscio con radiocollare nel parco del Gran Paradiso

I parchi possono essere i "laboratori di futuro" nelle politiche di contrasto al riscaldamento globale: ecco alcuni esempi
"Greta per il pianeta" è l'urlo di migliaia di ragazzi che ogni venerdì si trovano insieme in tutte le piazze d'Italia e del mondo per esprimere la loro rabbia e la loro preoccupazione per i cambiamenti climatici in atto. Si rivolgono a tutti noi e alle istituzioni per chiedere provvedimenti urgenti e un cambiamento radicale che porti a una società senza combustibili ...

Continua a leggere

Un Albero per M'illumino di Meno: venerdì 6 marzo è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Di Giancarlo Costa

M'illumino di meno 2020

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 torna venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.

L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. ...

Continua a leggere

Oltre le chiome spedizione in Ecuador: al Museomontagna di Torino il 23 febbraio

Di Giancarlo Costa

Oltre le chiome spedizione in Ecuador

Al Museomontagna di Torino la presentazione in anteprima nazionale del documentario. L’evento in occasione del finissage della mostra Tree Time. Domenica 23 febbraio 2020, ore 15 Il Museo Nazionale della Montagna CAI Torino è lieto di annunciare la proiezione - in anteprima nazionale - del documentario Oltre le chiome. Spedizione in Ecuador, prodotto da Giant Trees Foundation di Tarcento Udine). L’evento si terrà presso la Sala degli Stemmi del Museomontagna. L’appuntamento si inserisce all’interno del public program della ...

Continua a leggere

La popolazione di lupi in Piemonte

Di Giancarlo Costa

Lupi

La popolazione italiana di lupi è oggi valutata, come ordine di grandezza, in circa 2000 lupi distribuiti in tutta la penisola. Di questi, circa 300 abitano le Alpi e in particolare quelle occidentali, dove sono stati monitorati nel periodo 2017-2018, 33 branchi stabili più altri individui isolati, per un totale minimo di circa 200 lupi.

Per quanto riguarda l'Appennino piemontese e, più in generale, il Piemonte sud-orientale, la disponibilità di dati relativa al "Progetto Lupo Piemonte", conclusosi ...

Continua a leggere

Wildlife Photographer of the Year al Forte di Bard dal 1 febbraio al 2 giugno

Di Giancarlo Costa

Wildlife Photographer of the Year 2020 (foto Yongqing Bao)

Dal 1 febbraio al 2 giugno 2020 si terrà al Forte di Bard, l'anteprima italiana della 55ma edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
In esposizione oltre cento emozionanti immagini vincitrici nelle 19 categorie del premio selezionate tra 48.000 scatti provenienti da 100 paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti.

Vincitore del prestigioso titolo Wildlife ...

Continua a leggere