Cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: 3 dicembre 1922 - 2022

Gran Paradiso dall'Entrelor

La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso è indissolubilmente legata alla protezione del suo animale simbolo, lo stambecco. Già nel 1856 Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso, salvando in questo modo dall'estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Il Re formò un corpo di guardie specializzate e fatto costruire sentieri e mulattiere che, ancora oggi costituiscono l’ossatura viaria per la protezione della fauna ...

Continua a leggere

ISPRA, uno studio sulla convivenza uomo-lupo

Lupo grande carnivoro delle Alpi (foto alpe piemonte parchi)

Lo studio valuta l'impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia e si offre come strumento per indirizzare le politiche di sostegno al settore con misure di mitigazione e prevenzione dei danni.
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato uno studio sulla stima dell'impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia relativo al periodo 2015 – 2019. Secondo i risultati del monitoraggio nazionale, il lupo negli ultimi cinquanta anni è ritornato a popolare naturalmente ampie ...

Continua a leggere

Clima e biodiversità, soluzioni basate sulla Natura

Lago Sirio 1

Per combattere la perdità di biodiversità e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici è possibile ricorrere a soluzioni basate sulla Natura con scelte coraggiose, ambiziose e soprattutto condivise da tutti noi, nessuno escluso.
Il BoLive dell'Università di Padova intervista il professore Lorenzo Ciccarese, Direttore di Ricerca per la biodiversità terrestre all'ISPRA coautore di diversi rapporti IPCC e national focal point italiano per IPBES, esperto quindi di trattati negoziali sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità.
La gravità e la ...

Continua a leggere

Kazuya Hiraide, l'alpinista dei tre Piolets d’Or, fa tappa da DF Sport Specialist mercoledì 30 novembre

Kazuya Hiraide serata DF Sport Specialist

Il negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori è l’unica tappa italiana del tour europeo organizzato da Ternua per presentare Kazuya Hiraide, l’alpinista dei tre Piolets d’Or.
La nuova serata “A tu per tu con i grandi dello sport” si terrà mercoledì 30 novembre alle 20:30.
Si prospetta come un appuntamento da non perdere per gli amanti della montagna, che potranno conoscere in prima persona l'esperienza di questo alpinista giapponese, classe 1979, che dichiara di “non portare ...

Continua a leggere

L’alpinista italo-polacco Filip Babicz percorre a tempo di record il Traverso Integrale di Capo Noli

Filip Babicz Traverso di Capo Noli (foto EIS)

Dalla vetta più alta d’Europa al mare, dal Monte Bianco a Capo Noli: Filip Babicz va sempre a velocità di record. Dopo aver compiuto una leggendaria impresa sul Grand Capucin nel massiccio del Monte Bianco, a meno di due mesi di distanza l’alpinista e climber italo-polacco mette a segno un altro risultato storico scalando il Traverso Integrale di Capo Noli, la celebre scogliera a picco sul mare lunga un chilometro in Liguria tra i paesi di Noli e Varigotti ...

Continua a leggere

Sul Gran Paradiso il ghiacciaio arretra di 210 metri nel 2022

Gran Paradiso versante sud

Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell'arretramento del ghiacciaio sulla cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco Nazionale e che ne è il cuore; un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto al 2021.
Il cambiamento climatico, già evidente nel corso delle rilevazioni effettuate dal Corpo di Sorveglianza del Parco negli ultimi 20 anni, nel corso della stagione 2022 ha dato luce ad una vera e propria ...

Continua a leggere

Nasce una nuova via di arrampicata in Trentino grazie a Stefano Ghisolfi, Adam Ondra e Laura Rogora

Ghisolfi, Ondra, Rogora (foto  EIS) (1)

Un trio di fenomenali climber tutti insieme per far nascere una nuova via di arrampicata. E’ il progetto firmato da Stefano Ghisolfi, fresco vincitore del Campionato Italiano, Adam Ondra, fenomeno della Repubblica Ceca autore di svariate imprese in carriera, e Laura Rogora, numero 1 dell’arrampicata azzurra al femminile. Il risultato è stata la creazione di un nuovo percorso su una parete vicino al Castello di Drena, in Trentino.
I tre climber si sono trovati per un paio ...

Continua a leggere

Al Museo della Montagna le mostre Adolf Kunst paesaggi di carta e The Mountain Touch

Adolf Kunst paesaggi di carta

La stagione espositiva 2022 del Museo della Montagna si chiude con la mostra dedicata
al Fondo Adolf Kunst, costituito con la donazione di 330 beni da parte degli eredi
dell’artista, la famiglia Lutz di Hof, in Germania. Si tratta principalmente di opere incisorie corredate da materiale documentario (ritratti fotografici di Kunst al lavoro e in
famiglia, rassegna stampa delle principali mostre, alcune pubblicazioni e manufatti
di destinazione privata).

Il percorso di acquisizione del patrimonio dell’artista tedesco è iniziato ...

Continua a leggere

Marcello Ugazio stabilisce il nuovo record da Catania all’Etna

Marcello Ugazio

L'ossolano di adozione Marcello Ugazio, rivelazione dell’anno nelle corse in salita, dopo il record da Genova al Monte Rosa in bici e a piedi, ha fatto segnare il FKT (Fast Know Time, cioè il miglior tempo conosciuto) della Catania Etna Bike&Hike abbassando di 1 ora e 15 il precedente FKT che apparteneva a Nico Valsesia. Partito da Catania alle ore 7 dopo 35 km di bicicletta, ha cambiato assetto e proseguito di corsa per affrontare 6 km sui ripidi ...

Continua a leggere

Gianluca Pozzatti primo e Ilaria Zane seconda nel World Triathlon Cup in Giappone

Gianluca Pozzatti (foto Fitri)

Strepitosa affermazione per Gianluca Pozzatti nella prova maschile di World Triathlon Cup di Miyazaki (Giappone).
L'azzurro è stato autore di una prestazione maiuscola che gli ha permesso di essere sempre nelle posizioni di testa fin dall'uscita dalle acque agitate del mare di Miyazaki.
Ottima anche la frazione di ciclismo, che ha visto l'azzurro posizionato costantemente tra i migliori del gruppo di testa, ma decisiva è stata la corsa, quando Pozzatti ha prima controllato la sfuriata del giapponese Takumi Hojo e ...

Continua a leggere