Alpinismo

Morto sul Cerro Torre l’alpinista Corrado Pesce

Di Giancarlo Costa

Cerro Torre (foto Fumero)

E’ morto l’alpinista italiano Corrado Pesce (soprannominato Korra) impegnato nella scalata del Cerro Torre in Patagonia. Originario di Novara, ma da anni residente a Chamonix in Francia, ai piedi del Monte Bianco, proprio per praticare l’alpinismo di alto livello, 41 anni, Guida Alpina, era impegnato in cordata con l’alpinista argentino Tomás Aguiló. Venerdì 27 dicembre avevano salito il Cerro Torre (quota 3128m) e nella notte stavano scendendo quando sono stati colpiti da una scarica di sassi. Un’altra cordata italiana era ...

Continua a leggere

Serate A tu per tu con i grandi dello sport con Franco Gionco, Simon Messner e Mario Panzeri nel nuovo negozio DF Sport Specialist di Brescia

Di Giancarlo Costa

Mario Panzeri in cima al Makalu

Il nuovo negozio DF Sport Specialist di Brescia, all’interno del Centro Commerciale Nuovo Flaminia, apre il ciclo 2022 degli appuntamenti “A tu per tu con i grandi dello sport” con tre serate per gli appassionati di outdoor e montagna.

Si parte venerdì 21 gennaio, alle 20, con “Dalla Paganella a tutte le nevi del mondo” di Franco Gionco, fotografo e reporter noto al pubblico per i suoi viaggi e avventure sportive.
Lo scialpinismo, abbinato ai viaggi, è ...

Continua a leggere

Hervè Barmasse tenta l'ascensione invernale della parete Rupal sul Nanga Parbat

Di Giancarlo Costa

Hervè Barmasse (foto Sartori)

E’ la parete Rupal l’obiettivo di Hervé Barmasse. L’alpinista valdostano, insieme al tedesco David Göttler e all’americano Mike Arnold, tutti atleti del Global Team The North Face®, tenteranno “idealmente tra il 10 e il 20 gennaio” la salita della parete più grande del mondo (oltre 4500 metri), mai scalata durante la stagione invernale. Si tratta del versante Sud del Nanga Parbat, la nona montagna della Terra (8.126 metri), situata nel distretto di Diamir di Gilgit-Baltistan, in Pakistan. Il ...

Continua a leggere

Cervino la montagna leggendaria, il libro di Hervè Barmasse

Di Giancarlo Costa

Cervino la montagna leggendaria di Herve Barmasse

Le nevi della Gran Becca sono il suo focolare. Le pareti, i sentieri e ogni pezzo di roccia della Montagna Perfetta rappresentano il suo “parco giochi” dietro casa. Anzi, di più: per Hervé Barmasse il Cervino è come un “fratello”. Lo ammise lui stesso in un’intervista nel 2015, nel 150esimo della prima salita in vetta, firmata Edward Whymper. E questo libro ne è la conferma: ogni spunto, aneddoto o riferimento storico trasuda affetto, conoscenza, smisurato rispetto. In oltre vent’anni di ...

Continua a leggere

La montagna scritta: viaggio alla scoperta della Biblioteca nazionale del CAI mercoledì 1 dicembre

Di Giancarlo Costa

La montagna scritta

Mercoledì 1 dicembre alle ore 21, presso il Circolo dei Lettori di Torino, Palazzo Graneri della Roccia (via Bogino 9) si svolgerà la presentazione di LA MONTAGNA SCRITTA Viaggio alla scoperta della Biblioteca nazionale del CAI, opera illustrata in due volumi, frutto del lavoro collettivo dei curatori e di 27 autori esperti in vari ambiti disciplinari, che propone agli appassionati di cultura della montagna un'ampia rassegna dello straordinario patrimonio documentario che la Biblioteca ha acquisito in 160 anni di vita. ...

Continua a leggere

Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Gheza scalano Tengkhang Poche e Ama Dablam in Nepal

Di Giancarlo Costa

Cazzanelli, Favre, Perruquet, Bovard e Gheza scalano il  Tengkhang Poche

Dopo un anno e mezzo di pandemia, che ha impedito viaggi e spedizioni in Himalaya, torna l’alpinismo di ricerca e in velocità con Francois Cazzanelli, Emric Favre, Jerome Perruquet, Francesco Ratti e Leonardo Gheza, che hanno scalato una via nuova attraverso la dorsale di Kwangde Ri sul Tengkhang Poche (quota 6500 metri) il 4 novembre 2021.

Qualche giorno dopo, l'11 novembre, Cazzanelli, Favre, Perruquet e Bovard sono saliti sull’Ama Dablam (quota 6812 metri), anche ...

Continua a leggere

Zermatt: incidente mortale sulla parete nord del Cervino

Di Giancarlo Costa

Cervino versante svizzero

Incidente mortale sulla parete nord del Cervino, versante svizzero di Zermatt. L’incidente è avvenuto martedì, due giovani alpinisti svizzeri, di 25 e 24 anni, sono morti mentre erano impegnati nell'ascensione della parete nord del Cervino, sul versante elvetico della montagna.
I due erano legati e, per cause ancora da chiarire, sono precipitati da quota 4140 metri, perdendo la vita per i traumi riportati nella caduta. La polizia cantonale di Sion ha aperto un'inchiesta.

Continua a leggere

Gruppo Alpinistico Gamma Lecco: passione per l’alpinismo e valorizzazione del territorio

Di Giancarlo Costa

Guida Alpina Cristian Candiotto (foto Gamma)

Il Gruppo Alpinistico Gamma viene fondato il primo gennaio 1978, quando i 14 soci fondatori appartenenti alla Sezione U.O.E.I. di Lecco, vollero costituire un nuovo gruppo alpinistico elitario.
In prevalenza erano alpinisti già di elevato livello r di nota fama, tanto che alcuni uscivano dai famosi Ragni della Grignetta, avendo già alle spalle una eccezionale esperienza di montagne e numerose conquiste di valore nazionale e mondiale. La denominazione del gruppo, necessaria per esprimere la propria identità e per presentarsi all’esterno: ...

Continua a leggere

Marco Camandona in vetta al Dhaulagiri, il suo decimo Ottomila

Di Giancarlo Costa

Marco Camandona (foto Camandona)

La Guida Alpina valdostana Marco Camandona ha scalato il Dhaulagiri (8167 metri) in Himalaya, decimo ottomila nella sua carriera di alpinista himalayano. In vetta con lui è arrivato Pietro Picco, Guida Alpina di Courmayeur, al suo primo ottomila. Dall’ultimo campo in quota hanno impiegato circa 8 ore per superare gli ultimi mille metri di dislivello che li separavano dalla vetta.

A Marco Camandona mancano i due Gasherbrum, il Broad Peak e il Nanga Parbat, tutti in Pakistan, ...

Continua a leggere

Una vita oltre gli 8000: serata con Hervé Barmasse da DF Sport Specialist giovedì 7 ottobre

Di Giancarlo Costa

Una vita oltre gli 8000 con Herve Barmasse da DF Sport Specialist

Il ciclo di serate “Speaker Series” organizzate da The North Face arriva da DF Sport Specialist per una serata davvero eccezionale con Hervé Barmasse, atleta del team The North Face: Una vita oltre gli 8000, un incontro imperdibile per gli amanti della montagna che avranno l’occasione di toccare con mano i capi dell’Advanced Mountain Kit, il nuovo sistema per l’alpinismo più evoluto al mondo.

La data da segnare in agenda è giovedì 7 ottobre alle ore 20.30 ...

Continua a leggere