Natura e ambiente

Cervino Cinemountain: After Antarctica premiato come miglior film

Di Giancarlo Costa

After Antarctica miglior film al Cervino CineMountain

Si è chiusa la XXV edizione del Cervino CineMountain, il Festival Internazionale del cinema di montagna che anche quest’anno ha assegnato gli Oscar di settore e i riconoscimenti per le categorie in concorso. Difficile il compito della giuria per l’alta qualità delle pellicole in concorso, 56, provenienti da tutto il mondo.

Il Grand Prix des Festival – Conseil de la Vallée, assegnato alla migliore tra le opere vincitrici dei principali Festival di settore, va al film americano After ...

Continua a leggere

A piedi tra le nuvole, tornano le domeniche senza auto al Colle del Nivolet nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

A piedi tra le nuvole Serru Colle del Nivolet (2)

E’ ripreso domenica 10 luglio il progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole" nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, regolamentando il traffico automobilistico privato lungo gli ultimi 6km della SP50 per tutte le domeniche estive dall'10 luglio al 28 agosto, Ferragosto compreso.

Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, Ceresole Reale (TO), che è a pagamento con tariffa giornaliera pari a 5 ...

Continua a leggere

Il 24 e 25 giugno a Ceresole Reale si presenta il progetto Park to Park per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Ceresole Reale Colle del Nivolet

Il 24 e 25 giugno, a Ceresole Reale, verrà presentato il progetto - che intende promuovere la tutela e la conservazione delle aree protette nazionali - con una due giorni di incontri culturali, momenti di apprendimento e degustazioni.
Park to Park è un progetto che rientra nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni di vita del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso e che consiste in un racconto che attraversa l'Italia, passando di ...

Continua a leggere

Arpa Piemonte alla scoperta di sentieri inesplorati

Di Giancarlo Costa

Arpa Piemonte webinar

Il bellissimo patrimonio geologioco piemontese sarà illustrato dai geologi di Arpa Piemonte il 20 giugno prossimo in occasione di un webinar aperto a tutti.
Per conoscere il territorio piemontese e i fenomeni naturali che lo modellano, per promuovere una cultura volta alla crescita sostenibile e alla prevenzione dei rischi naturali, Arpa Piemonte (Agenzia regionale per la protezione ambientale) organizza un webinar per il prossimo 20 giugno, dalle 10.30 alle 12.00, guidando il pubblico alla scoperta di geo-itinerari. Ogni percorso potrà ...

Continua a leggere

Neve scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso

Di Giancarlo Costa

Vallone Grand Etret

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana), accumuli nevosi inferiori a metà del normale, e fusione in anticipo di un mese e mezzo
La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un'eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso. La marcata anomalia, che pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell'estate 2022, ...

Continua a leggere

Recensione de L'avvocato dell'atomo di Luca Romano: in difesa dell'energia nucleare

Di Emanuele Zangarini

Locandina della presentazione del libro di Luca Romano, L'Avvocato dell'Atomo, Fazi Editore, 2022.

Luca Romano è forse il più attivo promotore dell'energia nucleare in Italia. Tiene vivi diversi profili sui social network cercando di rianimare il dibattito sul nucleare civile italiano, una storia che si è già conclusa due volte in occasione dei referendum tenuti dopo l'incidente di Chernobyl e una seconda volta nel 2011 quando fu bocciato un timido riavvio del programma nucleare civile subito dopo Fukushima. Per farlo si avvale di un nome che ricalca il titolo del film con ...

Continua a leggere

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Di Giancarlo Costa

Stambecchi Parco Nazionale Gran Paradiso

Torna anche nel 2022, puntuale come ogni anno, la Giornata Europea dei Parchi - promossa da Europarc Federation - il 24 maggio.
Il tema è "Noi siamo la Natura. Ripensare, riconnettere e ripristinare" e in Italia la Giornata dei parchi si svolge all'insegna dei cento anni compiuti dal sistema italiano delle aree protette, con i due parchi nazionali più antichi – Gran Paradiso e Abruzzo, Lazio e Molise – che hanno recentemente celebrato, con Federparchi, il secolo di attività ...

Continua a leggere

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia, sono circa 3300

Di Giancarlo Costa

Lupi

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta grazie al monitoraggio effettuato su scala nazionale nel 2020/2021: è il primo condotto in Italia.

Il primo monitoraggio nazionale del lupo è stato condotto tra il 2020 e il 2021 con una raccolta dati omogenea e risultati confrontabili per la prima volta su tutto il territorio italiano. Per la popolazione delle regioni alpine le attività di monitoraggio, analisi e elaborazione dei dati sono state ...

Continua a leggere

Appennino piemontese: deroghe alle restrizioni nell'outdoor per la peste suina

Di Giancarlo Costa

Cinghiale

La Regione Piemonte ha previsto alcune deroghe alle restrizioni allo svolgimento di attività outdoor nella zona interessata dalla peste suina.
Sarà nuovamente possibile svolgere alcune attività outdoor nelle zone interessate dalla peste suina (la cosiddetta zona di restrizione II), in deroga alle prescrizioni previste dalle ordinanze europee e nazionali e nel rispetto delle misure di biosicurezza del Ministero della Salute: si tratta di trekking, biking, competizioni di pesca sportiva, attività agrosilvocolturali, monitoraggio ambientale e faunistico, controllo della fauna selvatica. ...

Continua a leggere

Al Parco Gran Paradiso il Green Travel Award 2022 del BIT

Di Giancarlo Costa

Gran Paradiso simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso

Il premio, conferito dai giornalisti del Gruppo Italiano Stampa Turistica, è stato assegnato al Parco nella categoria Best Green Destination Italia nel corso della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo.
Si è rinnovato, l'11 aprile, l'appuntamento annuale della consegna dei Green Travel Award, il prestigioso riconoscimento per le eccellenze del turismo sostenibile e responsabile attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, giunto alla sua X edizione e tenutosi nell'ambito della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo.

Il Parco ...

Continua a leggere