Natura e ambiente

100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: dal 22 al 24 aprile iniziano i festeggiamenti a Roma

Di Giancarlo Costa

Stambecchi del Parco Nazionale  Gran Paradiso

La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso è indissolubilmente legata alla protezione del suo animale simbolo, lo stambecco. Già nel 1856 Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso, salvando in questo modo dall'estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Il Re formò un corpo di guardie specializzate e fatto costruire sentieri e mulattiere che, ancora oggi costituiscono l’ossatura viaria per la protezione della fauna ...

Continua a leggere

Sulle tracce del gatto selvatico in provincia di Cuneo

Di Giancarlo Costa

gatto selvatico (foto piemonteparchi)

Le Aree Protette Alpi Marittime sono tra i promotori di un progetto specifico sul gatto selvatico europeo che mira a monitorarne la presenza in provincia di Cuneo e su tutto il territorio regionale: tutti i cittadini sono invitati a inviare segnalazioni ad un indirizzo mail dedicato.

La Provincia di Cuneo, le Aree Protette Alpi Marittime e il Parco fluviale Gesso e Stura, gestito dal Comune di Cuneo, partecipano all'iniziativa del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) di Bernezzo per ...

Continua a leggere

Decalogo per risparmiare petrolio

Di Emanuele Zangarini

Elaborazione di OutdoorPassion.it da IEA cit.

L'agenzia internazionale dell'energia delle Nazioni Unite ha rilasciato nei giorni scorsi un decalogo per la riduzione del consumo di petrolio. Il programma in dieci punti ha l'ambizione di ridurre drasticamente in 4 mesi il consumo di petrolio alla luce dell'elevata incertezza geopolitica legata ai fornitori di materie prime come petrolio e gas che rischia di trasformarsi in crisi energetica.

Per facilitare la lettura abbiamo tradotto il documento nel rispetto dei termini imposti dall'agenzia.

Molti di ...

Continua a leggere

Ultimi Ghiacci: cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo

Di Giancarlo Costa

Alpi Marittime (3)

Ogni sabato è aperta Ultimi Ghiacci: cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo, la mostra permanente allestita ad Entracque (Centro Enel Green Power) dai partner del progetto Alcotra CClimaTT per portare un contributo alla divulgazione dei cambiamenti climatici in corso con approfondimenti sulla situazione locale.

L'esposizione, progettata dalla Società Arnica e della Società Meteorologica Italiana, con la collaborazione del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, si compone di pannelli grafici, immagini storiche e recenti, filmati ed effetti ...

Continua a leggere

Proclamati i vincitori del concorso Fotografare il Parco

Di Giancarlo Costa

Fotografare il Parco foto vincitrice di Stanislao Basileo (foto PNGP)

La XV edizione del Premio, che coincide con il centenario dall'istituzione dei Parchi nazionali in Italia, ha visto ancora una volta una partecipazione da record, con quasi 3500 immagini in gara.
Proclamati i vincitori della XV edizione del concorso Fotografare il Parco, concorso internazionale organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d'Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura, che ha visto ...

Continua a leggere

La tutela della biodiversità e degli ecosistemi introdotta in Costituzione

Di Giancarlo Costa

Stambecco sul Monte Rosa

La Camera approva, in via definitiva, Con 469 voti favorevoli e un solo contrario, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.

Con 469 voti favorevoli e un solo contrario, la tutela dell'ambiente entra in Costituzione. Il provvedimento, approvato in via definitiva, prevede la modifica degli articoli 9 e 41 della nostra Carta costituzionale ed essendo stata raggiunta la maggioranza dei due terzi dei componenti, il provvedimento entrerà subito in vigore.
L'articolo 9 fa parte degli articoli "fondamentali" ...

Continua a leggere

Incendi boschivi, dichiarato lo stato di massima pericolosità in Piemonte

Di Giancarlo Costa

Incendi in Piemonte (foto regionepiemonte)

A causa delle attuali condizioni meteorologiche, è stato dichiarato lo stato di massima pericolosità che implica la stretta osservanza di alcune regole basilari
Tra le conseguenze dell'allarme siccità (in provincia di Torino non piove dallo scorso 8 dicembre) vi è il moltiplicarsi degli incendi boschivi. Domenica 30 gennaio si sono registrati incendi a Preparetto di Castellamonte, lungo la strada che porta in frazione Filia, e nella zona dell'Orrido di Foresto a Bussoleno. Un altro grosso incendio si è sviluppato ...

Continua a leggere

La Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030

Di Giancarlo Costa

Biodiversita

Il Ministero della Transizione Ecologica è in procinto di presentare la Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030 con la quale intende contribuire a invertire l'attuale tendenza alla perdita di biodiversità e al ripristino degli ecosistemi.
L'elaborazione di una Strategia Nazionale per la Biodiversità si colloca infatti nell'ambito degli impegni assunti dall'Italia con la ratifica della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD, Rio de Janeiro 1992) avvenuta con la Legge n. 124 del 14 febbraio 1994.
Le azioni chiave riguardano il ...

Continua a leggere

Peste suina africana: per 6 mesi vietati mountain bike e trekking nelle aree protette del Po piemontese

Di Giancarlo Costa

Cinghiale

Nelle aree protette interessate l'Ente Parco ha messo in atto una serie di misure atte a contenere il contagio che, pur non trasmettendosi all'uomo, presuppone l'astensione dall'interazione diretta o indiretta con i cinghiali
Tra i 78 comuni piemontesi inseriti dal Ministero della Salute nella "zona infetta" da Peste suina africana, tutti in provincia di Alessandria, i comuni delle Aree protette del Po piemontese direttamente interessati sono due: Capriata d'Orba e Predosa, la zona più interessata per quanto riguarda le ...

Continua a leggere

Il camoscio in inverno

Di Giancarlo Costa

Camoscio nella neve

Camoscio, nome scientifico: Rupicapra rupicapra. E' uno degli animali più facili da incontrare, per quanto molto attento a non farsi mai avvicinare, durante una passeggiata in montagna, soprattutto sulle montagne piemontesi e del Trentino Alto Adige: oltre il 60 per cento dei camosci italiani si trova in questi territori, infatti. I tratti caratteristici sono: le corna dritte, sottili e scure, a sezione tondeggiante, uncinate all'estremità; il mantello molto scuro in inverno e tendente al rossiccio/giallastro in estate; la ...

Continua a leggere